Discussione:Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template |
|||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 14:
Pongo solo un quesito: ma la Fiat ha ceduto a Bosch il brevetto gratuitamente? o a titolo oneroso e a buon mercato svendendolo? o ne ricava i frutti periodicamente, sia pur magri? grz
No la Fiat ha ceduto il brevetto per una LUMPSUM , e poi tramite il CRF ha continuato a sviluppare versioni successive ricevendo compensi economici dalla Robert Bosch GMBH
== Foto ==
Riga 34 ⟶ 35:
--[[Utente:Adriantheprinceps|Adriantheprinceps]] ([[Discussioni utente:Adriantheprinceps|msg]]) 00:52, 28 apr 2014 (CEST)
::Il brevetto citato ha data di priorità 16 lug 1990, quindi successiva a quello Fiat--[[Speciale:Contributi/5.170.156.92|5.170.156.92]] ([[User talk:5.170.156.92|msg]]) 14:56, 25 set 2015 (CEST)
La storia in effetti è diversa e la conosco personalmente: I primi brevetti sono francesi ( SOPROMI ) che svilupparono il concetto di iniezione eletrica con un iniettore simile all'attuale comandato mediante distributore simile a quello delle accensioni. Non funzionava . Il concetto fu ripreso all'ETH di Zurigo e perfezionato , vi lavorarono Huber ( della Sauber/IVECO e poi Ganzer per farne versioni per veicoli industriali .Erano prototipi e mancava l'elettronica.In quel periodo la Fiat Componenti cercava una soluzione industriale per sostituire la pompa Bosch in linea per veicoli industriali prodotta a Bari con un sistema ad alta pressione di nuova concezione e di concerto con L'IVECO lanciava un progetto denominato EIDIAI di ricerca affidato al sottoscritto, e a cui partecipava FIAT Auto ( ing Morello /Martinez) e IVECO .Dopo analisi ( ing. Montuschi IVECO)la scelta del sistema ( Ausiello )da sviluppare cadde sul sistema dell'ETH ribattezzando EIDIAI con UNIJET . Mancava ancora la pompa , il regolatore di pressione ed il sistema di controllo elettronico.Nel corso del 1986 fu pubblicata da sottoscritto la prima specifica del Common Rail ( marzo 1986 , copia registrata al museo storico Fiat e disponibile in originale ) e contemporaneamente organizzai come Direttore il team di ricerca a Bari presso la DPE ( Direzione prove ed Esperienze della ALTECNA Magneti Marelli), il Dr Ricco ne faceva Parte .
La scelta della pompa fu fatta dal Sottoscritto ( FP Ausiello) a partire da una semplice pompa per oleodinamica della Rexroth, che continuò a fornire prototipi e preproduzione fino al subentro della Bosch ( la pompa ora è prodotta anche a Bari dalla Bosch).
Il regolatore di pressione fu proposto dal Dr. Mario Ricco che entrò su mia richesta nel team con un progetto del regolatore da lui inventato.
Il controllo elettronico fu progettato su mio incarico dal Sig. Angelo Leone e poi prototipato in Magneti Marelli nelle versioni E2 ( ultimo proprotipo esistente in mano a Pierpaolo Antonioli ( ex CRF poi GMPWT europa ) e E3 ultimo prototipo in mia mano.
Il team da me condotto sviluppò nel 1987 e a luglio 1988 un prototipo allestito al CRF su Croma dimostrò le previste prestazioni di potenza e fumosità.
Molte varienti e alternative furono berevettate da me e dal Dr ricco assieme, ma non si modificò il principio da me sviluppato all'inizio che permise al sistema di essere trapiantato su tutte le motorizzazioni desel in breve tempo.
Ad es.Il magnete era di un materiale all'epoca si chiamava corovac della Vacuum schmelz e fu proposto dall'ing Navarra ora della Bitron) , ma il dimensionamento ,tuttora valido ed in uso fu fatto nel mio UT dall'ing Bruni.
Dal 1990 esce Marelli :il CRF prese la direzione del Progetto e il responsabile divenne il Dr Mario Ricco per la gestione dello sviluppo del Common rail Bosch .Il Dr Ricco diede l'impulso decisivo al passaggio indutriale , in particolare dopo il Take Over BOSCH che acquistò il pacchetto de brevetti sviluppati da me e dal Dr Ricco per unaLump Sum di 63 mld lit.
Da quel momento prosegue lo sviluppo in Bosch con il supporto del CRF ( Unijet e multijet 2000 in cui è essenziale il lavoro del Dr.Ricco nel centro CRF di valenzano ).
In conclusione l'attribuzione della invenzione al solo Dr Riccco è inesatta, è stata modificata dalla precedente versione senza controlli e va corretta per recepire i contributi essenziali di altri autori come su indicato.
dispongo di tutta la documentazione dal 1985 fino al 1990.
L'elenco dei brevetti ante Bosch va cercato nella repository dello studio Iacobacci,Perani e Casetta in Torino) ing. Quinterno
== Collegamenti esterni modificati ==
| |||