Sith Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''Sith engine''' è un motore grafico progettato dalla Lucas Arts ed è il successore del Jedi Engine. Il principale gioco in cui fu utilizzato fu [[Jedi Knight:Dark Force...
 
Pathsw (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
Il '''Sith engine''' è un motore grafico progettato dalla [[Lucas Arts]] ed è il successore del [[Jedi Engine]]. Il principale gioco in cui fu utilizzato fu [[Jedi Knight:Dark Forces 2]] e la sua espansione [[Jedi Knight: Mysteries of the sith]] anche se con qualche funzionalità in più.
|Nome = Sith Engine
|Sviluppatore = [[LucasArts]]
|SistemaOperativo = windows
|Linguaggio =
|Genere = motore grafico
|Licenza = [[Software proprietario|proprietaria]]
|SitoWeb =
}}
 
Il '''Sith engine''' è un [[motore grafico]] per [[videogiochi]] progettato da [[LucasArts]].
== Funzione ==
 
Questo motore è stato programmmato in maniera molto semplice, in quanto si possono notare le limitazioni su ciò che può essere fatto!
Fu realizzato come evoluzione del precedente [[Jedi Engine]]. Venne utilizzato principalmente per la realizzazione di ''[[Star Wars: Jedi Knight: Dark Forces II]]'' (1997) e della sua [[espansione (giochi)|espansione]] ''[[Star Wars: Jedi Knight: Mysteries of the Sith]]'' (1998). Una versione modificata, interamente adattata alla visuale in terza persona, fu programmata per lo sviluppo di ''[[Indiana Jones e la macchina infernale]]'' (1999).<ref name="modd_Down">{{Cita web |titolo=Sith Engine |accesso=11 giugno 2020 |url= https://www.moddb.com/engines/sith-engine/downloads }}</ref><ref name="fandom">{{Cita web |titolo=Sith Engine |sito=Wookieepedia |accesso=11 giugno 2020 |url= https://starwars.fandom.com/wiki/Sith_Engine |lingua=en }}</ref>
Renderizza in maniera molto semplice e non supporta alcuna '''pre-color trasparency'''. Malgrado la presenza di vari problemi tecnici quali l'andamento degli [[FPS]] (Frame Rate per Second) , alcun problema è presente nel gioco.
 
I modelli 3D che supportava erano di estenzione '''3do'''.
Questo motore renderizza in maniera molto semplice e non supporta alcuna ''pre-color trasparency'', supporta modelli 3D ed è dotato di un sistema di [[Filtro anti-alias|filtering]] simile a quello del [[Nintendo 64]].<ref name="fandom" />
 
Successivamente, è stato usato come base per un altro motore grafico, il [[GrimE]]<ref name="fandom" />, utilizzato per ''[[Grim Fandango]]'' (1998) e ''[[Fuga da Monkey Island]]'' (2000).<ref name="book_Lesm">{{Cita libro |titolo=Les mystères de Monkey Island |autore=Nicolas Deneschau |accesso=11 giugno 2020 |url= https://books.google.it/books?id=1Dy8DwAAQBAJ&pg=PT275f=false |lingua=fr }}</ref>
== FunzioneNote ==
 
<references/>
 
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:LucasArts]]