Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
-wl
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
= prove singole =
 
{{listen|filename=King Crimson - The Court of the Crimson King.ogg|title="The Court of the Crimson King" (1969)|description=37 second sample from King Crimson's "The Court of the Crimson King", demonstrating the sound of the first incarnation of the band, with its classically influenced style and use of the Mellotron instrument.}}
 
blater blater testo posizionato a sinistra SOPRA blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra
 
[[File:Characteristic rock drum pattern.png|thumb|Semplice 4/4 di molta musica popolare: {{Audio|Simple duple drum pattern.mid|Play}}]]
[[File:Compound triple drum pattern.png|thumb|right|Compound triple drum pattern: divides three beats into three. {{Audio|Compound triple drum pattern.mid|Play}} Contains repetition on three levels.]]
[[File:Phenakistoscope 3g07690b.gif|thumb|Rhythm, a sequence in time repeated, featured in dance: an [[Phenakistoscope|early moving picture]] demonstrates the [[waltz]].]]
 
---------------------
 
[[File:Dixieland, Pay Streak, A-Y-P, Seattle, 1909..jpg|thumb|NewOrleans-Jazzband Parade,1909]]
[[File:Maitres jazz classique.jpg|thumb|Berømte jazzmusikere.]]
 
 
blater blater testo posizionato a sinistra SOTTO blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra blater blater testo posizionato a sinistra
 
 
---------------------------------
[[File:4-bit-linear-PCM.svg|300px|right|thumb|A sound wave, in red, represented digitally, in blue (after [[Sampling (signal processing)|sampling]] and 4-bit [[quantization (signal processing)|quantization]]).]]
 
-------------------------------------
Line 63 ⟶ 83:
<br />
 
== Bibliografia (di prova ==
 
* Eric Tamm, ''Robert Fripp - From Crimson King to Crafty Master'' [http://www.progressiveears.com/frippbook/contents.htm (sito "progressiveears")]
 
 
Line 69 ⟶ 90:
 
= voce Rock Prog =
bla bla
 
---- modificati capitoli: "italiano" "anni 90 " e "neo-progressive ----
e cioè:
* [[Rock_progressivo#Progressive_italiano]]
* [[Rock_progressivo#Anni_novanta]]
* [[Rock_progressivo#Neoprogressive]]
 
bla bla ...
 
{{C|La pagina è letteralmente da rivedere, in quanto le note che linkano al sito "Progarchives" non dimostrano alcunché (ved. talk). Inoltre, tale metodologia giustifica l'inserimento, a fini promozionali, di gruppi non enciclopedici, soprattutto italiani.|rock|maggio 2012}}
 
 
{{Genere musicale
|nome = Rock progressivo
Line 81 ⟶ 110:
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br />[[Sintetizzatore]]<br />[[Organo Hammond]]<br />[[Pianoforte]]<br />[[Mellotron]]<br />[[Violino]]<br />[[Flauto traverso]]
|popolarità = Nato in [[Inghilterra]] alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e sviluppatosi principalmente nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]].
|sottogeneri = [[Space rock]] - [[Symphonic rock]] - [[Progressive pop]] - [[Zeuhl]] - [[Avant-progressive]] - [[Heavy progressive]] - [[Progressive italiano]] - [[Progressive romantico]]
|scene = [[Scena di Canterbury]] - [[ProgressiveRock italianoprogressivo in Italia]] - [[Progressive statunitense]]
|generi_d = [[Neoprogressive]] - [[Progressive metal]]
|generi_c = [[Art rock]] - [[Rock psichedelico]] - [[Acid rock]] - [[Fusion]] - [[Krautrock]] - [[Post-rock]] - [[Progressive folk]] - [[Experimental rock]] - [[Blues rock]] - [[Glam rock]] - [[Album rock]] - [[British invasion]] - [[Rock & roll]]
Line 126 ⟶ 155:
* Predilezione per i brani lunghi, di durata superiore ai canonici tre/quattro minuti di gran parte della musica popolare. Tra questi vanno evidenziate le ''[[suite (musica)|suite]]'', ovvero brani composti da una successione di temi musicali più o meno distinti, dal sapore solitamente epico. Nel progressive degli [[anni 1970|anni settanta]], l'espansione dei brani era limitata dalla durata della facciata di un [[33 giri]] (circa 23 minuti), o del disco nel suo complesso, considerando le due facciate come brano unico. Quasi tutti i principali gruppi progressive hanno composto una o più ''suite'' come, ad esempio, ''[[Close to the Edge (brano musicale)|Close to the Edge]]'' degli Yes, ''[[Supper's Ready]]'' dei Genesis, ''[[Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding]]'' di [[Elton John]], ''[[A Plague of Lighthouse Keepers]]'' dei Van der Graaf Generator, ''[[Shine On You Crazy Diamond]]'', ''[[Atom Heart Mother (brano musicale)|Atom Heart Mother]]'' ed ''[[Echoes (Pink Floyd)|Echoes]]'' dei [[Pink Floyd]]<ref name= Pinkfloyd>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=364 |titolo=Progarchives.com - Pink Floyd|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, ''[[Lizard (brano musicale)|Lizard]]'' dei [[King Crimson]], ''[[Lady Fantasy]]'' dei [[Camel (gruppo musicale)|Camel]], ''[[Thick as a Brick]]'' e ''[[A Passion Play]]'' dei Jethro Tull, ''[[Song of Scheherazade]]'' dei Renaissance, ''[[Tarkus]]'' degli Emerson, Lake & Palmer, ''Nine Feet Underground'' dei Caravan.
 
* [[melodia|Melodie]] e [[armonia (musica)|armonie]] lontane dalla consueta progressione blues, spesso classicheggianti e ambiziose, alle volte anche di estremo lirismo e senso epico. A titolo esemplificativo, si possono ricordare per la ricercatezza delle loro melodie ''[[Sixty Years On]]'' di [[Elton John]], ''[[Firth of Fifth]]'', ''[[The Musical Box]]'' e ''In the Cage'' dei Genesis, ''[[Dog's Life]]'' dei Gentle Giant, ''[[And You and I]]'' degli Yes, ''[[Moon in June]]'' di [[Robert Wyatt]] con i Soft Machine, ''[[Lemmings (brano)|Lemmings]]'' dei Van der Graaf Generator, ''[[The Night Watch]]'' dei King Crimson. Questi ultimi, insieme agli [[Henry Cow]]<ref name=Henrycow>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=608 |titolo=Progarchives.com - Henry Cow|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, furono maestri nel creare progressioni armoniche atipiche, come ad esempio in ''[[Larks' Tongues in Aspic (brano musicale)|Larks' Tongues in Aspic]]'' e ''[[Ruins]]'', rispettivamente. Nel caso dei Pink Floyd, le melodie tendono ad essere oniriche e proiettate verso il futuro, come nei già citati ''Echoes'' e ''Shine On You Crazy Diamond'', in ''[[Breathe (Pink Floyd)|Breathe]]'' e ''[[On the Run]]''.
 
==== Tempi inconsueti ====
Line 136 ⟶ 165:
 
==== Testi complessi ====
Un'altra innovazione del genere<ref name=rizzi/> è la presenza di testi di un certo spessore culturale, con riferimenti a figure o opere letterarie o teatrali, o allusioni a fatti storici, o con testi di difficile comprensione e a volte impenetrabili, quasi mai politicizzati. La prosa è molto curata, ricca di figure retoriche e riferimenti alla [[fantascienza]] (''[[Watcher of the Skies/Willow Farm|Watcher of the Skies]]'' dei [[Genesis]], ''[[A Plague of Lighthouse Keepers]]'' dei [[Van der Graaf Generator]]), al [[fantasy]] (''[[Winter Wine]]'' dei [[Caravan (gruppo musicale)|Caravan]]), alla [[mitologia]] e alla [[religione]] (''[[The Fountain of Salmacis]]'' dei [[Genesis]], ''[[My God (Jethro Tull)|My God]]'' e ''[[Hymn 43 (Jethro Tull)|Hymn 43]]'' dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], ''[[Close to the Edge (brano musicale)|Close to the Edge]]'' degli [[Yes]], The Only Way (Hymn) degli Emerson, Lake & Palmer, le fiabe di [[Peter Sinfield]], il poeta dei [[King Crimson]]) ed i testi filosofici e psicologici di [[Roger Waters]] o degli [[Area (gruppo musicale)|Area]], spesso ricchi di contenuti duri nei confronti della politica e della società.
 
==== Assenza della politica ====
Line 179 ⟶ 208:
In realtà molte formazioni non si fanno mancare strumenti classici veri e propri, se non addirittura intere orchestre. Suite come ''[[Supper's Ready]]'' dei Genesis, ''[[Tarkus (brano musicale)|Tarkus]]'' e ''[[Karn Evil 9]]'' di ELP, ''[[Journey to the Centre of the Earth]]'' e ''[[The Myths and Legends of King Arthur]]'' di Rick Wakeman, ''[[Lizard (album)|Lizard]]'' dei King Crimson, ''[[A Plague of Lighthouse Keepers]]'' dei [[Van der Graaf Generator]], ''[[The Snow Goose]]'' dei Camel, ''[[Close to the Edge]]'' e ''[[Awaken]]'' degli Yes, o ''[[Il giardino del mago]]'' del [[Banco del Mutuo Soccorso]] sono capolavori esemplificativi di quanto detto<ref name= storia/>.
 
Tra i principali artefici di questa corrente vi sono i [[Genesis]], che realizzano un rock suonato secondo [[partitura]], battuta per battuta, allo stesso modo della musica classica. I testi sono fantastici e surreali, e le loro esibizioni sono degli autentici spettacoli [[teatro|teatrali]], con [[Peter Gabriel]] che tramite maschere e travestimenti recita album come ''[[Nursery Cryme]]'', ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', ''[[Selling England by the Pound]]'' e soprattutto ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' doppio concept album che costituirà il perno centrale dell'ultimo tour prima dell'abbandono dello stesso [[Peter Gabriel]]. Fondamentale nel loro sound è l'uso delle tastiere suonate da [[Tony Banks]], ma, grazie a [[Steve Hackett]], anche la chitarra elettrica ha un ruolo importante, in pezzi come ''[[The Musical Box]]'', o ''[[Firth of Fifth]]'' o ''[[After the Ordeal]]''.
[[File:Camel In Concert.jpg|left|thumb|upright=1.4|I [[Camel (gruppo musicale)|Camel]] in concerto]]
 
Line 214 ⟶ 243:
 
==== Progressive italiano ====
{{Vedi anche|ProgressiveRock italianoprogressivo in italia}}
L'[[Italia]] vanta nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] una diffusione del progressive seconda solo a quella inglese<ref name=Gaboli>{{cita libro|Gaboli|Alessandro|Progressive italiano|2007|Giunti Editore| |coautori=Giovanni Ottone}}</ref>. Solo recentemente il filone del progressive italiano, anche noto come ''spaghetti prog''<ref name=Gaboli/>, è stato rivalutato, addirittura con il riconoscimento della sua influenza da parte di artisti di livello internazionale più accreditati: lo stesso Peter Gabriel ha dichiarato d'averne tratto ispirazione ai tempi in cui militava nei Genesis. In Italia sono nate alcune fra le formazioni più importanti del progressive, come la [[Premiata Forneria Marconi]], che riscosse un notevole successo all'estero, in particolare negli [[Stati Uniti]], il [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]], [[Le Orme]] e [[Area (gruppo musicale)|Area]].
 
Line 237 ⟶ 266:
In Francia si diffonde invece il cosiddetto [[Zeuhl]] (che significa "celestiale"), lo stile ideato dai [[Magma (gruppo musicale)|Magma]]<ref name= Magma>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=646 |titolo=Progarchives.com - Magma|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, che incorpora elementi propri del [[free jazz]] e della musica di [[Béla Bartók|Bartók]], [[Igor Stravinskij|Stravinskij]] e [[Carl Orff]] in un impianto progressive e [[fusion]], creando lunghe composizioni dall'atmosfera epica e misteriosa. Il gruppo francese, guidato dal suo leader [[Christian Vander]], oltre che per la musica, è innovativo anche sotto il profilo linguistico: è loro l'invenzione del ''kobaiano'', una nuova lingua usata nei testi delle loro canzoni<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/subgenre.asp?style=11 |titolo=Progarchives.com - Zeuhl|accesso=12 giugno 2010}}</ref>.
 
Il primo album del genere è ''[[KobaiaMagma (Magma)|Magma]]'' (1970), in cui i Magma inseriscono tempi dispari, intervalli di quinta diminuita e sequenze armoniche reiterate prese in prestito dalla musica classica novecentesca. Il tutto suonato da un organico che si avvicina alla definizione di orchestra in un gruppo rock. La musica è difficile, complessa e piena di dissonanze; i testi sono fantastici ed immaginari. La strada aperta dal primo album caratterizza gran parte dei successivi, facendo dei Magma il capostipite di questa corrente.
 
[[File:Kraftwerk live in Stockholm.jpg|thumb|upright=1.4|I [[Kraftwerk]] in concerto a [[Stoccolma]]]]
Line 345 ⟶ 374:
Già negli anni settanta si assiste al tentativo di unire le peculiarità del prog al rock più duro: i [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], gruppo da cui i Dream Theater hanno tratto gran parte del loro stile, hanno unito le tecniche del progressive rock al loro background, basato sull'hard rock dei [[Led Zeppelin]], creando un nuovo stile che, rispetto al progressive rock inglese, era caratterizzato da suoni molto più duri. I King Crimson, poi, hanno trasformato il progressive sinfonico degli esordi in un genere molto più duro, in particolare con l'utilizzo di dissonanze e suoni più graffianti, che hanno reso la loro musica più aggressiva. Un'operazione contraria, che dall'hard rock conduce al progressive, viene svolta dai [[Deep Purple]], che grazie allo stile di [[Ritchie Blackmore|Blackmore]] e [[Jon Lord|Lord]] hanno contribuito alla diffusione dell'utilizzo, da parte di gruppi rock, di sonorità vicine alla musica classica, che sarebbero state riprese dai [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]e utilizzate da chitarristi come [[Yngwie Malmsteen]] e i gruppi di speed metal o metal sinfonico (genere che in alcuni casi, come [[Angra]] o [[Symphony X]] è difficile separare nettamente dal progressive metal).
[[File:Queensrÿche in Barcelona.jpg|thumb|upright=1.4|I [[Queensrÿche]] a [[Barcellona]]]]
Nonostante questi esperimenti, il primo embrione di progressive metal vede la luce solo agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] grazie ai [[Fates Warning]]ed ai [[Queensrÿche]], i quali propongono un heavy metal arricchito con elementi tipici del rock progressivo. Le influenze di queste due band contribuirono alla nascita di molte formazioni, tra cui i [[Dream Theater]], ai quali si attribuisce il merito di aver definito i principali canoni dello stile grazie al loro album ''[[Images and Words]]''. Altri gruppi significativi sono gli [[Shadow Gallery]], i [[Threshold (gruppo musicale)|Threshold]], i [[Vanden Plas]], i [[Royal Hunt]] e i [[Tool (gruppo musicale)|Tool]]. Il genere subì modifiche nei paesi [[scandinavia|scandinavi]], come [[Norvegia]] e soprattutto [[Svezia]], grazie ai lavori di band come gli [[Evergrey]], i [[Pain of Salvation]] e gli [[Andromeda (gruppo musicale)|Andromeda]]. Anche in [[Italia]] il prog trovò solide basi in gruppi come [[DGM (gruppo musicale)|DGM]], [[Secret Sphere]]<ref>{{cita web|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=1069 |titolo=Metal-archives.com - Secret Sphere|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Vision Divine]]<ref>{{cita web|url=http://www.icedtears.com/musica/metal_band_vision_divine|titolo= Icedtears.com|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Labÿrinth]], [[Eldritch]], [[Time Machine (gruppo musicale)|Time Machine]].
 
Come già accennato, un'operazione più estrema viene compiuta dagli [[Atheist]] con il loro ''[[Piece of Time]]''<ref>{{cita web|url=http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=1&id=8896 |titolo=Metal-observer.com - Piece of Time|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, e dagli Opeth, qualche anno dopo, con ''[[Orchid (album)|Orchid]]''. Essi creano il progressive death metal, del quale ne analizzano e sviluppano due lati differenti: gli Atheist quello maggiormente tecnico, dando vita, assieme ai connazionali [[Cynic]], a quello che poi sarebbe stato chiamato [[technical death metal]]; gli Opeth quello maggiormente melodico ed atmosferico, infarcendo le loro produzioni musicali di espliciti riferimenti al rock progressivo e concentrando l'attenzione dell'ascoltatore sulla continua alternanza tra melodia e distorsione.
Line 398 ⟶ 427:
* [[Rock In Opposition]]
* [[Krautrock]]
* [[Progressive italiano]]
* [[Progressive romantico]]
* [[Progressive statunitense]]
* [[Rock progressivo in Italia]]
* [[Scena di Canterbury]]
* [[Space rock]]