Heinz Dörmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Il cervello delle [[SS]] era completamente fuso: era diretto soltanto su di noi. Eravamo considerati una razza infame ed essi potevano fare di noi tutto ciò che volevano. Se uccidevano qualcuno di noi venivano addirittura lodati e noi dovevamo stare a guardare.|Heinz Dörmer}}
{{Bio
|Nome = Heinz
Riga 6 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 20011998
|Attività =
|Epoca =
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato prigioniero nei [[campo di concentramento|campi di concentramento]] tedeschi durante la [[Seconda guerra mondiale]] a causa della propria [[omosessualità]], considerata un crimine dal [[partitoPartito nazionalsocialistaNazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]]
}}
{{Citazione|Il cervello delle [[Schutzstaffel|SS]] era completamente fuso: era diretto soltanto su di noi. Eravamo considerati una razza infame ed essi potevano fare di noi tutto ciò che volevano. Se uccidevano qualcuno di noi venivano addirittura lodati e noi dovevamo stare a guardare.|Heinz Dörmer}}
==Biografia==
Dörmer fin da piccolo fu coinvolto nei gruppi giovanili parrocchiali e, all'età di quindici anni, iniziò a frequentare i locali [[gay]] di Berlino. Nel [[1929]] fondò un gruppo giovanile che chiamò "Compagnia dei Lupi" e che si occupava di teatro amatoriale e viaggi, nel quale ebbero luogo alcune storie amorose tra giovani omosessuali. Nel [[1932]] Dörmer entrò a far parte del [[scautismo|movimento scout]] nazionale tedesco. Nel [[1933]], dopo la presa del potere di [[Adolf Hitler]], le organizzazioni giovanili tedesche vennero forzatamente inglobate all'interno della ''[[Gioventù hitleriana|Hitler-Jugend]]'', la gioventù hitleriana, e Dörmer fu obbligato a farne parte. Nell'aprile [[1935]] Dörmer venne accusato di attività omosessuali in base al ''[[paragrafo 175]]'' e venne imprigionato.
Dörmer fin da piccolo fu coinvolto nei gruppi giovanili parrocchiali e, all'età di quindici anni, iniziò a frequentare i locali [[gay]] di Berlino.
 
Per un periodo di circa dieci anni Dörmer venne più volte imprigionato e rilasciato da numerosi [[campo di concentramento|campi di concentramento]] (tra i quali [[Campo di concentramento di Sachsenhausen|Sachsenhausen]]) e prigioni, ove subì le crudeli repressioni riservate a coloro che indossavano il [[triangolo rosa]], simbolo degli omosessuali. Finita la guerra, Dörmer trascorse altri otto anni in prigione a causa del ''paragrafo 175'', ancora in vigore nella [[Germania Ovest]], e che venne definitivamente abolito solo nel [[1994]], dopo la [[riunificazione tedesca]]. Heinz Dörmer è stato uno dei cinque gay che si prestarono a riportare le proprie memorie nel documentario ''[[Paragraph 175]]'' sulle persecuzioni contro gli omosessuali durante il periodo nazista. Il film, prodotto da [[Jeffrey Friedman]] e [[Rob Epstein]], si avvale della voce narrante di [[Rupert Everett]].
Nel [[1929]] fondò un gruppo giovanile che chiamò "Compagnia dei Lupi" che si occupava di teatro amatoriale e viaggi e nel quale ebbero luogo alcune storie amorose tra giovani omosessuali. Nel [[1932]] Dörmer entrò a far parte del [[scautismo|movimento scout]] nazionale tedesco.
 
Nel [[1933]], dopo la presa del potere di [[Adolf Hitler]], le organizzazioni giovanili tedesche vennero forzatamente inglobate all'interno della ''[[Hitler-Jugend]]'', la gioventù hitleriana, e Dörmer fu obbligato a farne parte.
 
Nell'aprile [[1935]], Dörmer venne accusato di attività omosessuali in base al ''[[paragrafo 175]]'' e venne imprigionato.
 
Per un periodo di circa dieci anni Dörmer venne più volte imprigionato e rilasciato da numerosi [[campo di concentramento|campi di concentramento]] (tra i quali [[Campo di concentramento di Sachsenhausen|Sachsenhausen]]) e prigioni ove subì le crudeli repressioni riservate a coloro che indossavano il [[triangolo rosa]], il simbolo degli omosessuali.
 
Finita la guerra Dörmer venne trascorse altri otto anni in prigione a causa del ''paragrafo 175'', ancora in vigore nella [[Germania Ovest]], e che venne definitivamente abolito solo nel [[1994]], dopo la [[riunificazione tedesca]].
 
Heinz Dörmer è stato uno dei cinque gay che si prestarono a riportare le proprie memorie nel documentario ''[[Paragraph 175]]'' sulle persecuzioni contro gli omosessuali durante il periodo nazista. Il film prodotto da [[Jeffrey Friedman]] e [[Rob Epstein]] si avvale della voce narrante di [[Rupert Everett]].
 
==Voci correlate==
* [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto]]
* ''[[Paragraph 175]]''
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.zadigweb.it/amis/schede.asp?idsch=226&id=8 |titolo=Una biografia di Heinz Dörmer]|urlmorto=sì|accesso=13 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516091145/http://www.zadigweb.it/amis/schede.asp?idsch=226&id=8|dataarchivio=16 maggio 2006}}
*[{{cita web|url=http://www.romacivica.net/amis/testim.asp?idtes=209&idsch=183 |titolo=La testimonianza di Heinz Dörmer sui campi di concentramento]|urlmorto=sì|accesso=13 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060104233116/http://www.romacivica.net/amis/testim.asp?idtes=209&idsch=183|dataarchivio=4 gennaio 2006}}
 
{{LGBT.Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|nazismo}}
 
[[Categoria:OmosessualitàVittime eomosessuali nazismodel nazionalsocialismo]]
[[Categoria:PersoneVittime condannatedel perparagrafo omosessualità175]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]