Pesca con l'arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) +Wikificare +senza fonti |
|||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{P|Tantissimi commenti e valutazioni personali|sport|aprile 2014}}
[[File:Negrito outrigger.jpg|thumb|Nativi delle [[Filippine]] a pesca con l'arco]]
La '''pesca con l'arco''' è un tipo di [[pesca (attività)|pesca]] effettuata utilizzando [[Arco (arma)|arco]] e [[Freccia|frecce]].
Si tratta di una pratica difficile e che generalmente offre risultati molto inferiori rispetto a chi pesca in modo tradizionale; si richiede infatti una notevole destrezza con l'attrezzatura, superando anche la difficoltà creata alla [http://www.cacciaconlarco.it/cosapescareedove.htm mira] dal fenomeno della rifrazione (il bersaglio non è dove lo si vede). Inoltre è ovviamente indispensabile vedere il pesce, cosa possibile solo in alcune stagioni e in particolari condizioni atmosferiche. Le prede più comuni sono le trote, e comunque il pesce destinato all'alimentazione, che una volta arpionato viene finito col noccatore non appena recuperato. Si evitano le carpe, non solo perché il loro prelievo è spesso vietato, ma anche perché preda poco significativa in quanto grossa e lenta, quindi decisamente poco stimolante.▼
==Diffusione==
Potenzialmente qualunque arco di adeguato libraggio (indicativamente non meno di 50 libbre) può essere utilizzato, sia tradizionale (in legno e fibra) sia [http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_compound compound] (con sistema di carrucole). Dovrà essere attrezzato con un sistema di recupero della freccia (mulinello). La freccia sarà particolarmente pesante rispetto a quelle per il tiro tradizionale, per poter mantenere energia anche passando nell'acqua, e sarà dotata di punta con ardiglione (per non perdere il pesce in caso di tiro non passante) e di sagola fissata all'estremità opposta (dalla parte della cocca) per consentire il recupero di freccia e pescato.▼
Molto praticata negli [[Stati Uniti]], dove è perfettamente legale e coinvolge, oltre ai praticanti, numerosi produttori di attrezzature e agenzie che organizzano specifiche uscite di [[pesca (attività)|pesca]] sia in [[Fiume|fiumi]] e [[Lago|laghi]] sia in [[mare]]. In [[Italia]] la pesca con l'arco è equiparata alla [[fiocina]], quindi è vietata nelle [[Demanio|acque demaniali]] interne, mentre è consentita nei laghetti di [[pesca sportiva]] laddove il gestore la autorizzi. {{cn|In mare, essendo equiparata alla fiocina, parrebbe essere praticabile;}}
==Caratteristiche==
[[File:Fishing arrow Guyana.JPG|thumb|Freccia a tre punte usata per la pesca con l'arco fluviale in [[Guyana]]]]
▲Si tratta di una pratica difficile e che generalmente offre risultati molto inferiori rispetto a chi pesca in modo tradizionale; si richiede infatti una notevole destrezza con l'attrezzatura, superando anche la difficoltà creata alla
==In Italia==
▲
Tramite la FIARC si praticano gare di pesca con l'arco che raccolgono ogni anno un numero selezionato di appassionati. Oltre alle classiche categorie FIARC per età e sesso, sono previste due categorie a seconda della tipologia di arco (archi tradizionali e archi tecnologici) e le gare si svolgono su quattro tempi da 45 minuti con 15 minuti di pausa, per un totale di 4 ore. L'assegnazione del punteggio prevede 30 punti per ogni pesce catturato, oltre a 1 punto per ogni 100 g di peso del pescato. Ad oggi, si sono tenuti 6 campionati Italiani FIARC di pesca con l'arco e vengono premiati anche alcuni circuiti regionali (es. Lombardia).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|sport}}
[[Categoria:Pesca]]
|