Saggio di Lassaigne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 31:
 
0,5&nbsp;– 1&nbsp;cm³ di soluzione alcalina formata dalla precedente fusione con il sodio, si aggiunge qualche cristallino di FeSO<sub>4</sub>; si scalda brevemente agitando; si acidifica sino al rosso Congo con Acido Solforico 2N, in presenza di Azoto si ottiene una colorazione od un precipitato azzurro di [Fe<sub>4</sub>[Fe(CN)<sub>6</sub>]<sub>3</sub>]:
Se la colorazione è molto debole o mascherata da altra colorazione (VERDASTRAverdastra) si può filtrare la soluzione su carta filtro, lavare questo con acqua ed osservare se si formano puntini di blu di Prussia.
 
==Ricerca dello zolfo come ione solfuro==
Riga 59:
L'Azoto e lo Zolfo sono eliminati come acido solfidrico e acido cianidrico.
A questo punto la ricerca prosegue normalmente con aggiunta di nitrato d'argento.
seSe la colorazione del precipitato ottenuto con nitrato d'argento non è di facile interpretazione, si possono seguire altre prove per una identificazione più sicura.
Di seguito sono indicate due delle tante possibili ricerche.
 
==Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri==