Saggio di Lassaigne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.227.246.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
→Ricerca di alogeni in presenza di azoto e zolfo: Indicazione inutile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
0,5 – 1 cm³ di soluzione alcalina formata dalla precedente fusione con il sodio, si aggiunge qualche cristallino di FeSO<sub>4</sub>; si scalda brevemente agitando; si acidifica sino al rosso Congo con Acido Solforico 2N, in presenza di Azoto si ottiene una colorazione od un precipitato azzurro di [Fe<sub>4</sub>[Fe(CN)<sub>6</sub>]<sub>3</sub>]:
Se la colorazione è molto debole o mascherata da altra colorazione (
==Ricerca dello zolfo come ione solfuro==
Riga 59:
L'Azoto e lo Zolfo sono eliminati come acido solfidrico e acido cianidrico.
A questo punto la ricerca prosegue normalmente con aggiunta di nitrato d'argento.
==Ossidazione permanganica di ioduri e bromuri==
Riga 103 ⟶ 102:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.scienzeascuola.it/joomla/public/lassaigne.pdf|Saggio di Lassaigne - www.scienzeascuola.it}}
* {{cita web|url=http://www.itisacqui.it/personale/startDownload.asp?File=D%3A%5Cinetpub%5Cwebs%5Citisacquiit%5Cpublic%5CPAL26%5COrganica___Saggio_generale_di_LASSAIGNE__02.pdf&Name=Organica___Saggio_generale_di_LASSAIGNE__02.pdf&Size=133070|titolo=Saggio di Lassaigne - www.itisacqui.it|urlmorto=sì}}
{{Portale|chimica}}
|