Ocricolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
Noce09 (discussione | contributi)
Unione con pagina Bruzi
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Bruzi]]
{{W| |gennaio 2007|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:04, 21 gen 2007 (CET)}}
Veramente in alcuni testi storici,viede descritta Ocricolo o Ocri/culum, ma da una attenta analisi, si ritiene che invece si tratte di due nomi e cioè dalla radice di (ak) che significa taglente ed acuto, ma in numerosi derivati latini rilevano il significato meno concreto ,cioe di acèo e si formato acìdus.
Poi acètum,acerbus(con formante -r-:àcri-bho-s)ά il greco ad esempio la forma semantica generica άκή (akè) "punta ed e il sinonimo a raddoppiamento άκωκή (akokè), e nell'indoeuropeo e *akri che alla base del latino e acerbus,del greco (akros) e cioe elevato,(akron)άκρα (akra) o (akris) e cioè sommità.Ma anche la radice di colùmen è un derivato di *kel (elevarsi,alzato ,alzarsi)che più recentemente fu comfuso con culmen.
Quest'ultimo,con ogni probabiltà,e il risultato di uno sdoppiamento della flessione generatoria a partire dal genitivo di *col(u)men-es dall'esito culminus che in genitivo poi rimane colùmen.
Da li si generò columna,inoltre la condivisione del valore di (sostegno) e che in età imperiale ha finito per prevalere come valore astratto di "punto di forza" ,lasciando culmen come valore di "sommità".
Ora se si va ad avvicinare i due nomi di Akri-culumen i due nomi hanno radice diversa ma esprimono esattamente lo stesso valoree cioè di "elevato e di sommità".
Pare chiaro che espime il nome di una città posta in un luogo elevato,posta su una sommità.