Discussione:Wikipedia/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.23.114.19 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Gemonese2000 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(269 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
{{SuggerimentiVetrina}}
*[[Discussione:Wikipedia/archivio|Archivio]]
 
==Critiche==
=== Più italiano ===
Posso suggerire di sostituire la dicitura "non profit" (dal sapore anglosassone) che compare ad inizio articolo con la più italiana "senza fine di lucro" (o con un'altra analoga)? Dato che questa è la versione italiana di Wikipedia credo sia giusto limitare le espressioni straniere, se non necessarie. --[[Utente:213.215.175.7|213.215.175.7]] 20:37, 24 ott 2007 (CEST)
:Sì, perché no. {{fatto}}--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:02, 24 ott 2007 (CEST)
Pensavo che wikipedìa si pronunciasse come enciclopedìa. Oggi ho sentito che si pronuncia wikipèdia. E' vero?
:Si pronuncia "Wikipii'dia", con la e a simulare una doppia i
::Maggiori dettagli alla voce [[Wikipedia#Pronuncia di Wikipedia]] --[[Utente:Lp|Lp]] [[Discussioni utente:Lp|↤]] <small>10:43, 30 ott 2007 (CET)</small>
 
La sezione critiche è ridicola. L'idea di un'enciclopedia che riporta le critiche (tra l'altro, generiche) e poi le spazza via con una frase sprezzante mi fa ridere solo a pensarci.--[[Utente:Gspinoza|Gspinoza]] ([[User talk:Gspinoza|msg]]) 17:59, 20 mar 2008 (CET)
===libera???===
:Sono assolutamente d'accordo. La elimino, poi in caso si può discuterne qua. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 16:31, 5 mag 2008 (CEST)
::La sezione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&diff=14864835&oldid=14855779 era stata inserita da un utente anonimo]. Il sottoscritto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&diff=14878727&oldid=14864835 ha successivamente riformulato] cercando di mantenere il tutto abbastanza neutrale e senza certo l'intenzione di inserire frasi "sprezzanti" (quale, di grazia?); non ho alcun problema, ci mancherebbe, al fatto che il tutto sia stato rimosso, solo ringrazio Gspinoza per la pacatezza e la costruttività della sua critica, quella si "sprezzante", ''chapeau''. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:42, 5 mag 2008 (CEST)
::P.S. ci sarebbe anche il post del thread immediatamente precedente a questo (quello che mi aveva fatto propendere per la "non eliminazione" del paragrafo); credo che almeno un link alle [[Aiuto:Risposte alle obiezioni comuni|critiche più comuni]] a wikipedia andrebbe inserito. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:46, 5 mag 2008 (CEST)
 
:::Imho se si vuole parlare delle critiche bisogna portare delle fonti decenti per le critiche. Un'espressione [[Wikipedia:Evasività|evasiva]] come "l'opinione comune", "alcuni" non può andare. Una pagina interna di Wikipedia può andare benissimo come risposta alle critiche, ma non può fare da fonte per le critiche stesse. Non so se ci sia una policy a riguardo, ma mi pare scorretto usare nelle voci i wikilink per linkare le pagine interne di Wikipedia. Ricondurre le critiche all'ignoranza delle regole di Wikipedia magari è giusto ma un po' sprezzante forse lo è... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 18:12, 5 mag 2008 (CEST)
wkipedia è tutta meno che libera, visto come politicamente molte voci siano di parte e che quando io ho provato a modificare la voce fascismo, perchè da me considerata non neutrale, ho solo ricevuto minacce di bloccarmi.se questa è la vostra libertà, complimenti!!![[User:Aesar|Aesar]] 20:28, 17 nov 2007 (CET)
Ma infatti è una enciclopedia con punto di vista e libertà naziste! Che poi ha un'attendibilità di un pupo di 2 anni.
 
::::[[:en:Criticism of Wikipedia|Basta copiare]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:46, 14 feb 2009 (CET)
Nella biografia di Rino Gaetano dice che nel 1981 recitò nel ruolo della Volpe nel ''Pinocchio'' di Carmelo Bene andato in scena a Roma quello stesso anno. Ma se nella biografia di Carmelo Bene vi è scritto che la prima dello spettacolo è andato in scena al Teatro Verdi di Pisa il 5 dicembre 1981, come è possibile che Rino Gaetano vi abbia partecipato, dato che è morto il 2 giugno del 1981? Inoltre la prima non è andata in scena il 5 dicembre, ma il 1 dicembre: cfr. Carmelo Bene, ''Pinocchio'', Casa Usher, Firenze, 1981.
 
===Virgilio===
Può interessare sapere che il portale Virgilio notizie riporta con gli articoli dei link di approfondimento a Wikipedia?--[[Utente:Giambrox|giambrox]] ([[Discussioni utente:Giambrox|msg]]) 22:43, 23 mag 2008 (CEST)
:Abbastanza normale, ormai. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 03:04, 24 mag 2008 (CEST)
::Ok ;-) --[[Utente:Giambrox|giambrox]] ([[Discussioni utente:Giambrox|msg]]) 11:11, 17 giu 2008 (CEST)
 
== Una definizione più precisa può essere questa ==
Wikipedia è una [[Enciclopedia|enciclopedia]] [[Online|online]] multilingue ed universale, a [[Contenuto_libero|contenuto libero]], redatta in forma di pagine-[[Wiki|wikies]] attraverso la [[Scrittura_collaborativa|scrittura collaborativa]] di milioni di volontari
ed un avanzato [[Software_collaborativo|software collaborativo]]: il [[Mediawiki]].
=== pechè più precisa ? ===
Perchè è una enciclopedia da '''software collaborativo (groupware)''',
è ciò andrebbe compreso nella definizione. Segnalo che, secondo me purtroppo, il Mediawiki non viene nemmeno accennato nel corpo del testo. Dai cavalli si è passati alle automobili ed allo aeroplano, analogamente dalle enciclopedie cartaceee alle cdrom ed infine a wikipedia, unica enciclopedia di groupware.--[[Speciale:Contributi/79.12.154.70|79.12.154.70]] ([[User talk:79.12.154.70|msg]]) 23:18, 3 ott 2008 (CEST)
:La tua definizione ha almeno due problemi: il primo è che non si capisce che cosa significhi "universale" (cosa che Wikipedia [[WP:NON|non]] è, in realtà); il secondo è che MediaWiki non è giusto che rientri nella definizione, in quanto ''segue'' l'idea di Wikipedia. Si parla invece di [[wiki]] direttamente nella [[Wikipedia#Descrizione|descrizione]], perché chiaramente questo viene ''prima'', e amplia la definizione di «collaborativo». --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
 
==aggiunte al paragrafo "distrbuzione"==
=libera??? 2=
il paragrafo "Distribuzione" dovrebeb riportare che il programma gratuito e open-source "Zipedia" permette di navigare off-line e modificare l'enciclopedia; e che all'indirizzo static.wikipedia.org chiunque può scaricarsi un mirror aggiornato dell'intera enciclopedia, in tutte le lingue, decomprimibile con 7 Zip.-saluti
Il simbolo della libertà assoluta dell’informazione e della conoscenza sul Web, Wikipedia, subisce un duro colpo a causa delle rivelazioni trapelate sul conto della Durova, una ex amministratrice di Wikipedia.
:Molto interessante, non lo sapevo nemmeno io. Adesso provo a vedere che cosa sono riusciti a fare. Comunque è una notizia da inserire (come ho appena fatto) in [[Aiuto:Download di Wikipedia]] (dove ovviamente si parlava già di static.wikimedia.org), non nella voce, in quanto non sufficientemente rilevante ("enciclopedico"). Diciamo che non è sostanzialmente differente dalla distribuzione normale; nella voce si parla di ''distribuzione commerciale'', in effetti. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
 
== vorrei modificare ==
In una mailing list segreta che coinvolgeva solo un ristretto manipolo di amministratori del sistema, la Durova osservava come convenisse bannare l’utente denominato “!!”. Le ragioni erano basate sul fatto che !! immetteva informazioni consapevolmente false in modo da screditare il valore dei contenuti dell’enciclopedia. Peraltro le illazioni della Durova non erano neanche corrette, al punto da costringere in tempi brevi lei a rassegnare le dimissioni e il gruppo degli amministratori a reintegrare !! tra i pubblicatori assolutamente ben accetti.
 
vorrei modificare un po' la voce e fare qualche correzione, ma purtroppo c'è la censura. come fare?{{non firmato|93.145.240.222|18:38, 21 dic 2008}}
Il tutto sembra un gioco da servizi segreti che decidono da una posizione occulta il destino dell’informazione pubblica. Un comportamento che butta molto fango sull’integrità dell’enciclopedia ritenuta la più libera del pianeta.
:Non parliamo di censura, per piacere. Purtroppo ci sono diversi vandalismi. Puoi proporre tutte le modifiche che vuoi qui in discussione, o anche creare una [[aiuto:sottopagina|sottopagina]] come [[/bozza|questa]] in cui copiare la versione attuale, modificarla come vuoi e quindi chiederne l'inserimento. Ovviamente, puoi anche registrarti, forse è piú semplice. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
 
== Critica alla gestione dei fondi di wikipedia ==
La conversazione via mailing è stata svelata da un altro amministratore non favorevole a questa logica orientata a un controllo segreto delle informazioni immesse in Wikipedia. Il magazine internettiano The Register ha poi divulgato il caso creando un ovvio e ben comprensibile vespaio di malumori.
 
Qualcuno potrebbe inserire la critica mossa sulla gestione dei fondi di wikipedia, riportato da [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] in un suo articolo [[http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/tecnologia/wikipedia-salvare/wikipedia-salvare/wikipedia-salvare.html]]. Lo farei io, ma essendo bloccata la pagina...--[[Speciale:Contributi/93.149.140.106|93.149.140.106]] ([[User talk:93.149.140.106|msg]]) 17:06, 30 dic 2008 (CET)
Quello che maggiormente ha sconcertato gli utenti è stata l’esistenza di un gruppo di amministratori che da soli si fanno carico di orientare quello che effettivamente poi viene messo realmente online. Un filtro assolutamente incompatibile con le finalità del progetto Wikipedia.
:Non c'entra con Wikipedia, ma con [[Wikimedia Foundation]] (questa pagina non è protetta). A ogni modo, sono vecchie notizie e pettegolezzi che i giornali riciclano in continuazione; non sono sicuro che siano considerabili [[Wikipedia:fonti attendibili|fonti attendibili]] e rilevanti. Potremmo parlarne in [[Discussione:Wikimedia Foundation]], ma aspetterei che ci sia qualche fonte sulla storia della Wikimedia Foundation (il 2008 è stato un anno di transizione; questi fatti si potranno inserire nella storia della crescita organizzativa, in quanto hanno portato ad [[wmf:Resolution:_Duty_Entertainment_Guidelines_Policy|alcuni]] [[wmf:Resolution:Credit_Card_Usage_Policy|utili]] [[wmf:Resolution:Update_of_Gift_Policy_-_January_2008|provvedimenti]] sintomo della crescita di Wikimedia Foundation). Nel frattempo consiglio di tradurre [[:en:Jimmy_Wales#Wikimedia_Foundation|questo]] paragrafo nella voce su [[Jimmy Wales]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
 
== Proposta di aggiunta dell'aggettivo "multimediale" ==
A dispetto del tentativo di James Wales, cofondatore di Wikipedia, di minimizzare l’accaduto – !! è stato riammesso in meno di un’ora e mezza dal suo bannamento – la comunità di utenti rimane perplessa sulla mai smentita esistenza di un gruppo di controllo delle informazioni introdotte. La libertà c’è, ma è decisamente condizionata da un’oligarchia che controlla tutti i contenuti in ingresso. L’anarchia di Wikipedia allora è solo un mito?
 
Mi chiedo se non possa essere utile aggiungere l'aggettivo "multimediale" dopo il termine enciclopedia, con il link alla pagina [[Multimedialità]]. Anche quest'ultima pagina fa riferimento al fatto che Wikipedia sia un esempio di enciclopedia multimediale. Inoltre l'aggettivo [[multimediale]] è già reindirizzato automaticamente verso il sostantivo.
Autore: Pierluigi Emmulo
 
--[[Utente:Biasco.ch|Biasco.ch]] ([[Discussioni utente:Biasco.ch|msg]]) 00:17, 17 gen 2009 (CET)
== Segnalazione ==
nella voce "comunità" paragrafo alla voce wikipedia c'è una affermazione non citata, mi pare sia contro il regolamento stesso di wikipedia:"La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo la qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce". bisogna citare la fonte della critica se è autorevole.
 
:Di certo non sarebbe sbagliato, ma non sarebbe superfluo? Sono multimediali (testo e immagini) anche la maggior parte delle enciclopedia cartacee (a partire dall'[[Encyclopédie]]), e sono "maggiormente" multimediali (anche suoni e video) quelle online (es. [[Encarta]]). Nel corpo della voce si può ovviamente parlare dei contenuti non testuali, ma nell'incipit, e soprattutto nella prima frase, mi pare più utile sottolineare le specificità di Wikipedia rispetto alle altre enciclopedia, e quindi il fatto che sia online, multilingue, libera e collaborativa. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:53, 17 gen 2009 (CET)
: Ho inserito {{tl|Citazione necessaria}}.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 00:00, 1 gen 2008 (CET)
 
::Ma essere multimediali è una banalità, sono capaci tutti. Wikipedia è il passaggio successivo, come si dice ad esempio in Biblioteche oggi, gennaio-febbraio 2009, pp. 15-22, Nuove tendenze: ''[http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090101501.pdf Spiacenti, la conoscenza enciclopedica si è trasferita online]: Wikipedia e le altre: un fenomeno in rapida espansione destinato a determinare cambiamenti di portata epocale'', di Fabio Metitieri (una fonte citabile). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:46, 14 feb 2009 (CET)
== MIXIO BIXIO ==
 
== DVD ==
Che bello i servizi segreti! Ma c'é anche James Bond per caso?
Io non so se ciò che è riportato è vero o falso, e sinceramente non ho capito chi sono i buoni ed i cattivi. Questa Durova, o il terribile dottor "!!", e non ho capito neanche perché uno dei due protagonisti di questa vicenda è citato e l'altro no. Ma sinceramente, permettetemi un'espressione prettamente dialettale "No' me' ne po' fregà de' meno!" (Non mi interessa nulla N.d.r.) Mi spiego, questa è un'enciclopedia, o qualcosa del genere, e credere che possa influenzare più di tanto un'orientamento, qualsiasi esso sia mi pare esagerato. Primo perché esiste il criterio di critica, e secondo, non meno importante,quello del confronto con altre fonti d'informazione. Non sto dicendo che non possa avere effetto, ma non così preponderante e pericoloso come si palesa. Inoltre penso che così si farebbe anche torto anche a chi, la stragrande maggioranza di noi usa l'enciclopedia per imparare due volte. Una perché ci leggi, e un'altra perché ci scrivi. [[Speciale:Contributi/151.54.230.239|151.54.230.239]] Mixio Bixio [[Speciale:Contributi/151.54.230.239|151.54.230.239]]
 
Non trovo alcun riferimento nella voce al DVD di wikipedia it creato nel 2008 e facilmente reperibile come iso sui siti di peer sharing.. eppure dovrebbe meritare una sezione. Furono ricavati introiti da quel DVD? Da chi venne realizzato? --[[Utente:Uolf|Uolf]] ([[Discussioni utente:Uolf|msg]]) 11:12, 7 feb 2009 (CET)
==auguri==
:Quali introiti ne siano stati ricavati temo di non saperlo nemmeno io. Al momento ci sono solo dati non ufficiali, ma il 22 marzo approveremo il bilancio di Wikimedia Italia e ne saprai qualcosa di piú (quello che so io; e spero che anch'io ne saprò di piú, presto). Intanto, aggiungo qualche "indiscrezione" pubblicata dall'editore. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
::Ah, dimenticavo, trovi tutto in [[Wikipedia in italiano]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:11, 16 feb 2009 (CET)
 
== Classifica Siti ==
Buon Compleanno a Wikipedia --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] 09:42, 15 gen 2008 (CET)
Wikipedia è passata all'11° posto, scavalcata da Ebay... Direi Di correggere
:Nella top 500 internazionale è [http://www.alexa.com/site/ds/top_sites?ts_mode=global&lang=none settima]. Appena possibile passo a rispondere e verificare altre domande lasciate in sospeso sopra. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 16:51, 12 feb 2009 (CET)
::Sarebbe meglio basarsi su Nielsen, piuttosto che su Alexa, credo. Pochi giorni fa sono stati pubblicati gli ultimi dati, ne ha parlato ''Punto informatico''. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
:::Ho aggiornato i dati in [[Wikipedia in italiano]]. Non è eBay ma Facebook a farci perdere una posizione. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:11, 16 feb 2009 (CET)
 
==Evidenza==
:Se ne parla [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Auguri!|al bar di Wikipedia]] ;) --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 14:14, 15 gen 2008 (CET)
Credo che [[Wikipedia in italiano]] meriterebbe più risalto; questa voce è lunga e a mio avviso i link attualmente esistenti, per quanto ripetuti e inseriti in punti convenzionali, sono "nascosti" e non soddisfano subito la necessità di informazione di chi capita qui sopra (che cerca IMHO molto più spesso proprio informazioni su it.wiki). Però non so se una nota disambigua in cima alla voce sarebbe possibile. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 20:26, 15 feb 2009 (CET)
:Una disambigua si potrebbe fare, visto che alcuni messaggi precedenti dimostrano che c'è ambiguità, cioè i lettori cercano qui informazioni che sono (e devono essere) là, però c'è anche da dire che quella voce è un po' scarna (come questa e tutte quelle correlate a questa, del resto). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:14, 16 feb 2009 (CET)
::Beh non è necessario che una voce sia da vetrina per meritarsi una nota disambigua. Forse non avranno lo sviluppo di en., ma a occhio non mi pare che manchino dati essenziali. Se te ne viene in mente qualcuno puoi sempre mettere il template Da fare :-) --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 14:07, 16 feb 2009 (CET)
 
==libera? siamo sicuri?==
dopo aver esaminato attentamente molti articoli di wikipedia ho scoperto che tanto libera forse non è... anzi è molto di parte, su tante cose... non so da chi dipenda, ma se stanno leggendo, sanno che mi sto riferendo a loro... ;)
 
:<small>Oh, cazzo! Mi hanno beccato... --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 15:37, 9 mar 2009 (CET)</small>
::aaaaaaarggghhhhh! {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/3573|titolo=aita!|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/3573}} accorr'uomo! ci hanno scoperto! ... ...vabbé... ce ne faremo una ragione ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 16:58, 9 mar 2009 (CET)
 
[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è|"Wikipedia '''non''' è [...] un forum di discussione"]], pertanto direi di evitare interventi non necessari ;)
 
Ovviamente non ti sembra libera, perché essendo redatta da volontari appartenenti alla comunità wikipedia, è plausibile che vi siano persone che scrivono in maniera errata (spero in buona fede). A questo servono poi le aree di discussione!!! Per correggere gli errori che rendono non neutrale wikipedia!!--[[Utente:Florence1506|Florence1506]] ([[Discussioni utente:Florence1506|msg]]) 14:44, 9 giu 2009 (CEST)
:A meno che chi "sta leggendo" non abbia scritto cose su cui tu non sei d'accordo. Ma non necessariamente sbagliate. Meno accuse generiche e più circostanziate sarebbero più utili a scovare eventuali magagne (di qualsiasi parte siano) e a porvi rimedio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:01, 18 lug 2009 (CEST)
 
== Software Libero ==
 
Nel paragrafo "Redazione" si dice che "Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i sorgenti, modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano oppure no a loro insindacabile giudizio.", ma in realtà così non è. Il software libero può essere modificato da chiunque e può essere redistribuito all'istante senza alcun giudizio da parte degli sviluppatori. Solo per l'inclusione delle proprie modifiche nella release "ufficiale" bisogna passare il vaglio degli sviluppatori ufficiali. [[Utente:Cheip|cheip]] ([[Discussioni utente:Cheip|msg]]) 12:08, 1 lug 2009 (CEST)
 
== sostituita la definizione ==
* Ho sostituito la definizione, '''traducendo interamente la definizione inglese''', per due motivi
* Il primo è che la nostra precedente era oggettivamente striminzita: diceva alcune cose ma non tutte rispetto alla più completa definizione della en.wp
* la seconda è che si basava su una fonte, questa [[wmit:10_cose_da_sapere|10 cose essenziali da sapere]] che, come si vede, non è inodea, perchè è un testo dal quale si ricavano tanti chiarimenti, ma di certo non una definizione.
* Quindi non c'è niente di meglio di tenerci tradotta la completa definizione inglese; costruita in base a centinaia di editazioni.
* Chiaramente ognuno può migliorare la traduzione che ho fatto io, trovare una fonte autorevole alternativa per la definizione --[[Utente:Caceo|Caceo]] ([[Discussioni utente:Caceo|msg]]) 21:00, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Wikipedia - Calo contributi degli utenti ==
Veramente interessante l'articolo che segue, in particolare riguardo l'analisi delle ipotesi sulle cause che hanno determinato il calo di contributi da parte degli utenti.
*{{cita web| url =http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_agosto_05/wikipedia_boom_fine_alessandra_carboni_36057106-81af-11de-8a09-00144f02aabc.shtml| titolo =Wikipedia, in calo i contributi degli utenti| accesso =05/08/2009| editore =Corsera.it| data =05/08/2009}}
[[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 15:50, 5 ago 2009 (CEST)
:Più che le interpretazioni dei giornalisti nostrani sarebbe meglio leggere l'articolo vero e proprio quando verrà pubblicato. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 23:32, 5 ago 2009 (CEST)
::Lo studio dice poco o niente: è semplicemente assurdo pensare che la velocità di crescita del numero di voci rimanga costante fra quanto ancora non esisteva la voce [[Roma]], quando non esisteva la voce [[Rzezawa]], la velocità di it.wiki oggi che non esiste la pagina [[Bilancia di Roberval]], quella di en.wiki oggi che esiste esiste [[:en:Roberval Balance]]: gli argomenti enciclopedici "indipendenti" vanno riducendosi mentre la "lunghezza" delle pagine aumenta. Anche la crescita del numero di utenti è logicamente destinata a ridursi: un 90% delle persone che utilizzano internet semplicemente non sono interessate a scrivere su wikipedia, del restante 10% una metà avrà corretto dei typo, un quarto avrà scritto qualcosina ed un altro quarto avrà registrato un'utenza: parliamo di cifre enormi, ma una volta che quasi tutti i potenzialmente interessati sono stati coinvolti è semplicemente assurdo preoccuparsi del calo della crescita. Fra l'altro il calo delle registrazioni è falsato dal fatto che il SUL ha creato un picco fittizio nel numero delle nuove utenze. Insomma lo studio è (stante quanto dice il Corriere) estremamente superficiale e quindi non di nostro interesse. Fra poco avremo articoli del genere su facebook ed i vari social network: i nostri sociologi in erba non sono nemmeno sfiorati dall'idea che esista un nutrito numero di persone che semplicemente non sono interessate a facebook o ad una qualunque attività possibile sul web?.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:45, 5 ago 2009 (CEST)
::Giusto, Brownout; dobbiamo anche evitare di discutere le ''nostre'' interpretazioni e pareri, e attenerci piuttosto [http://infodisiac.com/blog/2009/07/new-statistics-for-the-english-wikipedia/ alle] [http://www.libresoft.es/Members/jfelipe/phd-thesis fonti]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:16, 6 ago 2009 (CEST)
 
== Licenza di wikipedia ==
 
Io vorrei porre una domanda... Come mai nel testo si legge che wikipedia utilizza la licenza GNU FDL quando in fondo a tutte le pagine di wikipedia in piccolo si può leggere:"Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo" a me sembra che utilizzi una licenza creative commons e non GNU FDL. Andandomi ad informare meglio ho scoperto che i documenti possono essere citati anche secondo la licenza GNU FDL ma se è così perchè nn viene detto nella voce "wikipedia".--[[Utente:Dega180|Dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:51, 6 set 2009 (CEST)
 
Come mai nessuno risponde?--[[Utente:Dega180|Dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:51, 6 set 2009 (CEST)
:Il cambio di licenza è stato effettuato recentemente - pertanto ora i testi che risalgono prima d'una certa data sono ibridi, CC-by-sa 3.0 e [[GFDL]], ed evidentemente la pagina non è stata aggiornata. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 09:40, 7 set 2009 (CEST)
::Ho aggiornato la voce. Il cambio di licenza meriterebbe una sezione a sé, ma per ora può bastare questo. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 10:03, 7 set 2009 (CEST)
Ho messo mano alla sezione (poco per la verità) e ho segnalato [[Progetto:Coordinamento/Migrazione_licenza#Modificare_le_pagine_del_ns0|qui]] per avere modifiche più corpose. --[[User:Salento81|Cirrosi epatica]] <sub>aKa</sub> [[Discussioni_utente:Salento81|Salento81]] 16:06, 13 set 2009 (CEST)
 
== Pronuncia ==
 
Mi sono sempre chiesto, ''Wikipedia'' si pronuncia Wikip'''è'''dia oppure Wikiped'''ì'''a?
{{Utente:Pwned!/firma}} 17:26, 5 ott 2009 (CEST)
:Guarda, io e quasi tutti quelli che conosco usano la prima pronuncia, Wikip'''è'''dia. Wikiped'''ì'''a la fa sembrare una malattìa--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 17:32, 5 ott 2009 (CEST)
 
== tag L ==
 
ho tolto il tag "localismo" poichè non ne comprendo il senso --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:01, 23 ago 2010 (CEST)
 
== Etimo ==
 
E' un problema caratteristico dei lavori enciclopedici, nondimeno l'etimo di un termine è la base della sua corretta comprensione; vale più di molti discorsi, tanto più che se questi si giustificano attraverso il richiamo a un etimo scorretta.. In questo caso è il suffisso "-pedía" sotto inchiesta: viene tradotto inizialmente con "cultura", successivamente con "insegnamento" ma questo in particolare è scorretto. "Logos" è il termine più esatto per insegnamento,discorso,.. (per questo è il suffisso per eccellenza delle discipline che studiano)
Secondo il dizionario etimologico -pedía proviene da PAIDEIA, l'istruzione, che viene da PAIDEYO, propriamente "allevo, educo un fanciullo". EN-KYKLOS, in circolo, rende conto della completezza a cui mira questa educazione, una completezza unicamente volta allo scibile umano,le nozioni di tutti i rami del sapere. In questo senso la traduzione del termine "pedía" con il termine "cultura" è quella che più si accosta al reale. Più vicina ancora forse sarebbe la "puericulultura", ma trattasi di un educazione rivolta a soggetti più piccoli del fanciullo (gr.PAIDS). Un insegnamento ha delle caratteristiche nettamente diverse da un istruzione. Anche in questo caso l'etimo ci viene in soccorso; IN-SIGNARE significa letteralmente "imprimere, fissare, scrivere dentro". L'insegnamento è una tecnica più complessa dell'istruzione, che è un indottrinamento, è una pratica che coinvolge tutta la persona, la sua comprensione globale, la sua coscienza(cum-scire,sapere insieme). L'insegnamento mira a mettere un individuo in condizioni di incarnare una conoscenza; in altre parole un uomo può vivere secondo un certo insegnamento, riuscendo contemporaneamente ad essere ciò che sa.Sotto certi aspetti una disciplina come un arte marziale, ad esempio, può giustamente essere definita un insegnamento. Il vangelo di Giovanni inizia con la celebre frase "In principio fu il Verbo..(il Logos)",e prima di ogni speculazione metafisica vuol dire che in origine vi era un Insegnamento, di cui il Cristo si fa portatore.
L'istruzione invece è letteralmente un fabbricare, un costruire(dal lat.in-strùere), un sapere mnemonico, strumento della comprensione ma non comprensione essa stessa. Grazie,
--[[Utente:DERVISCH|DERVISCH]] ([[Discussioni utente:DERVISCH|msg]]) 15:54, 22 feb 2011 (CET)
 
==Metavoce==
Posso dire che Wikipedia è la prima enciclopedia che dedichi una voce a se stessa, che abbia una metavoce? In effetti le enciclopedie cartacee hanno la voce "enciclopedia" (è questa è la voce più metaenciclopedica che ci sia in quell'enciclopedia), ma non è che sulla Treccani ci sia la voce "Encicolpedia Treccani". Invece questa voce "Wikipedia" è metaenciclopedica al cubo. E la voce "Wikipedia in italiano" è ancor più metaenciclopedica: alla quarta potenza! Lasciatemi metaenciclopedizzare! "E il naufragar m'è dolce in questo mare". --[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:20, 18 ott 2011 (CEST)
 
== #Pronuncia_di_Wikipedia ==
 
Cito:
''La pronuncia hawaiiana giustifica però anche la variante italiana vìki ['viːki], sebbene l'idioma parlato in quelle isole non conosca affatto la fricativa labiodentale sonora ([v]) dell'italiano; quest'ultima variante risulta preferibile se si considera che in italiano la lettera w è generalmente percepita come una consonante.[42]''
 
Che senso ha preferire la V perché la W è una consonante? E la V cos'è?
--[[Speciale:Contributi/109.117.149.49|109.117.149.49]] ([[User talk:109.117.149.49|msg]]) 22:56, 13 dic 2011 (CET)
:Credo che in modo forse arzigogolato il concetto fosse questo: in molti pronunciano comunque "Wikipedia" come "Vikipedia" e non come "Uichipedia" perché in italiano la w sarebbe percepita appunto come consonante (quindi esattamente uguale a V) e non come suono vocalico. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 15:44, 14 dic 2011 (CET)
 
== perche non aggiungere anche video agli argomenti? ==
 
perche?
:Perché come tutti i contenuti sono coperti da copyright (oltre al fatto che potrebbero non essere adatti al sito: esattamente come i testi, infatti, devono rispettare i criteri di enciclopedicità, neutralità e deve essere possibile citare delle fonti per le informazioni che contengono). Se puoi produrre video utili a Wikipedia (come quello presente in questa voce, ad esempio) o farcene donare da terzi sotto licenza libera, noi saremmo ovviamente interessati. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:38, 27 dic 2011 (CET)
 
{{avviso archivio}}
Ritorna alla pagina "Wikipedia/Archivio2".