Discussione:Wikipedia/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemonese2000 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{protettaavviso archivio}}
<big>'''Qui si parla di come migliorare la voce [[Wikipedia]]; per esprimere una tua opinione su Wikipedia, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia&action=edit&section=new aggiungi un parere] in [[Wikipedia:Pareri su Wikipedia]].</big>
{{SuggerimentiVetrina}}
*[[Discussione:Wikipedia/archivio|Archivio]]
 
==Critiche==
Line 39 ⟶ 36:
== Critica alla gestione dei fondi di wikipedia ==
 
Qualcuno potrebbe inserire la critica mossa sulla gestione dei fondi di wikipedia, riportato da [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] in un suo articolo [[http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/tecnologia/wikipedia-salvare/wikipedia-salvare/wikipedia-salvare.html]]. Lo farei io, ma essendo bloccata la pagina...--[[Speciale:Contributi/93.149.140.106|93.149.140.106]] ([[User talk:93.149.140.106|msg]]) 17:06, 30 dic 2008 (CET)
:Non c'entra con Wikipedia, ma con [[Wikimedia Foundation]] (questa pagina non è protetta). A ogni modo, sono vecchie notizie e pettegolezzi che i giornali riciclano in continuazione; non sono sicuro che siano considerabili [[Wikipedia:fonti attendibili|fonti attendibili]] e rilevanti. Potremmo parlarne in [[Discussione:Wikimedia Foundation]], ma aspetterei che ci sia qualche fonte sulla storia della Wikimedia Foundation (il 2008 è stato un anno di transizione; questi fatti si potranno inserire nella storia della crescita organizzativa, in quanto hanno portato ad [[wmf:Resolution:_Duty_Entertainment_Guidelines_Policy|alcuni]] [[wmf:Resolution:Credit_Card_Usage_Policy|utili]] [[wmf:Resolution:Update_of_Gift_Policy_-_January_2008|provvedimenti]] sintomo della crescita di Wikimedia Foundation). Nel frattempo consiglio di tradurre [[:en:Jimmy_Wales#Wikimedia_Foundation|questo]] paragrafo nella voce su [[Jimmy Wales]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:41, 14 feb 2009 (CET)
 
Line 73 ⟶ 70:
 
:<small>Oh, cazzo! Mi hanno beccato... --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 15:37, 9 mar 2009 (CET)</small>
::aaaaaaarggghhhhh! [{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/3573 |titolo=aita!]|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/3573}} accorr'uomo! ci hanno scoperto! ... ...vabbé... ce ne faremo una ragione ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 16:58, 9 mar 2009 (CET)
 
[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è|"Wikipedia '''non''' è [...] un forum di discussione"]], pertanto direi di evitare interventi non necessari ;)
Line 87 ⟶ 84:
* Ho sostituito la definizione, '''traducendo interamente la definizione inglese''', per due motivi
* Il primo è che la nostra precedente era oggettivamente striminzita: diceva alcune cose ma non tutte rispetto alla più completa definizione della en.wp
* la seconda è che si basava su una fonte, questa [http[wmit://www.wikimedia.it/index.php/10_cose_da_sapere |10 cose essenziali da sapere]] che, come si vede, non è inodea, perchè è un testo dal quale si ricavano tanti chiarimenti, ma di certo non una definizione.
* Quindi non c'è niente di meglio di tenerci tradotta la completa definizione inglese; costruita in base a centinaia di editazioni.
* Chiaramente ognuno può migliorare la traduzione che ho fatto io, trovare una fonte autorevole alternativa per la definizione --[[Utente:Caceo|Caceo]] ([[Discussioni utente:Caceo|msg]]) 21:00, 17 lug 2009 (CEST)
Line 105 ⟶ 102:
Come mai nessuno risponde?--[[Utente:Dega180|Dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:51, 6 set 2009 (CEST)
:Il cambio di licenza è stato effettuato recentemente - pertanto ora i testi che risalgono prima d'una certa data sono ibridi, CC-by-sa 3.0 e [[GFDL]], ed evidentemente la pagina non è stata aggiornata. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 09:40, 7 set 2009 (CEST)
::Ho aggiornato la voce. Il cambio di licenza meriterebbe una sezione a sé, ma per ora può bastare questo. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 10:03, 7 set 2009 (CEST)
Ho messo mano alla sezione (poco per la verità) e ho segnalato [[Progetto:Coordinamento/Migrazione_licenza#Modificare_le_pagine_del_ns0|qui]] per avere modifiche più corpose. --[[User:Salento81|Cirrosi epatica]] <sub>aKa</sub> [[Discussioni_utente:Salento81|Salento81]] 16:06, 13 set 2009 (CEST)
 
== Pronuncia ==
 
Mi sono sempre chiesto, ''Wikipedia'' si pronuncia Wikip'''è'''dia oppure Wikiped'''ì'''a?
{{Utente:Pwned!/firma}} 17:26, 5 ott 2009 (CEST)
:Guarda, io e quasi tutti quelli che conosco usano la prima pronuncia, Wikip'''è'''dia. Wikiped'''ì'''a la fa sembrare una malattìa--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 17:32, 5 ott 2009 (CEST)
 
== tag L ==
 
ho tolto il tag "localismo" poichè non ne comprendo il senso --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:01, 23 ago 2010 (CEST)
 
== Etimo ==
 
E' un problema caratteristico dei lavori enciclopedici, nondimeno l'etimo di un termine è la base della sua corretta comprensione; vale più di molti discorsi, tanto più che se questi si giustificano attraverso il richiamo a un etimo scorretta.. In questo caso è il suffisso "-pedía" sotto inchiesta: viene tradotto inizialmente con "cultura", successivamente con "insegnamento" ma questo in particolare è scorretto. "Logos" è il termine più esatto per insegnamento,discorso,.. (per questo è il suffisso per eccellenza delle discipline che studiano)
Secondo il dizionario etimologico -pedía proviene da PAIDEIA, l'istruzione, che viene da PAIDEYO, propriamente "allevo, educo un fanciullo". EN-KYKLOS, in circolo, rende conto della completezza a cui mira questa educazione, una completezza unicamente volta allo scibile umano,le nozioni di tutti i rami del sapere. In questo senso la traduzione del termine "pedía" con il termine "cultura" è quella che più si accosta al reale. Più vicina ancora forse sarebbe la "puericulultura", ma trattasi di un educazione rivolta a soggetti più piccoli del fanciullo (gr.PAIDS). Un insegnamento ha delle caratteristiche nettamente diverse da un istruzione. Anche in questo caso l'etimo ci viene in soccorso; IN-SIGNARE significa letteralmente "imprimere, fissare, scrivere dentro". L'insegnamento è una tecnica più complessa dell'istruzione, che è un indottrinamento, è una pratica che coinvolge tutta la persona, la sua comprensione globale, la sua coscienza(cum-scire,sapere insieme). L'insegnamento mira a mettere un individuo in condizioni di incarnare una conoscenza; in altre parole un uomo può vivere secondo un certo insegnamento, riuscendo contemporaneamente ad essere ciò che sa.Sotto certi aspetti una disciplina come un arte marziale, ad esempio, può giustamente essere definita un insegnamento. Il vangelo di Giovanni inizia con la celebre frase "In principio fu il Verbo..(il Logos)",e prima di ogni speculazione metafisica vuol dire che in origine vi era un Insegnamento, di cui il Cristo si fa portatore.
L'istruzione invece è letteralmente un fabbricare, un costruire(dal lat.in-strùere), un sapere mnemonico, strumento della comprensione ma non comprensione essa stessa. Grazie,
--[[Utente:DERVISCH|DERVISCH]] ([[Discussioni utente:DERVISCH|msg]]) 15:54, 22 feb 2011 (CET)
 
==Metavoce==
Posso dire che Wikipedia è la prima enciclopedia che dedichi una voce a se stessa, che abbia una metavoce? In effetti le enciclopedie cartacee hanno la voce "enciclopedia" (è questa è la voce più metaenciclopedica che ci sia in quell'enciclopedia), ma non è che sulla Treccani ci sia la voce "Encicolpedia Treccani". Invece questa voce "Wikipedia" è metaenciclopedica al cubo. E la voce "Wikipedia in italiano" è ancor più metaenciclopedica: alla quarta potenza! Lasciatemi metaenciclopedizzare! "E il naufragar m'è dolce in questo mare". --[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:20, 18 ott 2011 (CEST)
 
== #Pronuncia_di_Wikipedia ==
 
Cito:
''La pronuncia hawaiiana giustifica però anche la variante italiana vìki ['viːki], sebbene l'idioma parlato in quelle isole non conosca affatto la fricativa labiodentale sonora ([v]) dell'italiano; quest'ultima variante risulta preferibile se si considera che in italiano la lettera w è generalmente percepita come una consonante.[42]''
 
Che senso ha preferire la V perché la W è una consonante? E la V cos'è?
--[[Speciale:Contributi/109.117.149.49|109.117.149.49]] ([[User talk:109.117.149.49|msg]]) 22:56, 13 dic 2011 (CET)
:Credo che in modo forse arzigogolato il concetto fosse questo: in molti pronunciano comunque "Wikipedia" come "Vikipedia" e non come "Uichipedia" perché in italiano la w sarebbe percepita appunto come consonante (quindi esattamente uguale a V) e non come suono vocalico. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 15:44, 14 dic 2011 (CET)
 
== perche non aggiungere anche video agli argomenti? ==
 
perche?
:Perché come tutti i contenuti sono coperti da copyright (oltre al fatto che potrebbero non essere adatti al sito: esattamente come i testi, infatti, devono rispettare i criteri di enciclopedicità, neutralità e deve essere possibile citare delle fonti per le informazioni che contengono). Se puoi produrre video utili a Wikipedia (come quello presente in questa voce, ad esempio) o farcene donare da terzi sotto licenza libera, noi saremmo ovviamente interessati. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:38, 27 dic 2011 (CET)
 
{{avviso archivio}}
Ritorna alla pagina "Wikipedia/Archivio2".