Anomalurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Anomalurus''
|immagine=
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
Riga 13:
|sottofamiglia='''Anomalurinae'''<br/><small>[[Paul Gervais|Gervais]], [[1849]]</small>
|genere='''Anomalurus'''<br/><small>[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1843]]</small>
|sinonimi='''''Anomalurops'''''<br><small>[[Paul Matschie|Matschie]], [[1914]]</small>
}}
'''''Anomalurus''''' <small>[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1842]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[roditori]] della famiglia degli [[Anomaluridi]],
Al genere sono ascritte le specie di maggiori dimensioni dell'intera famiglia, con ''[[Anomalurus pelii]]'' che raggiunge quasi il metro di lunghezza (coda compresa) ed i 2 kg di peso<ref>Grzimek, ''Animal Life Encyclopedia''</ref>: tuttavia, anche le altre specie hanno buona taglia (fra i 25 ed i 60 cm di lunghezza).
Il pelo è piuttosto lungo, con colorazioni varie a seconda della specie, ma sempre a tinte scure e mimetiche: sotto la coda sono presenti due file di caratteristiche strutture simili a scaglie, che l'animale utilizza al termine delle planate per fare attrito con substrato e fermarsi, oppure per meglio distribuire il peso durante la scalata di superfici verticali. Gli occhi sono grandi, le zampe munite di forti unghiette ricurve, la coda lunga più del corpo: fra le zampe anteriori e posteriori e fra queste ultime e la coda è presente un [[patagio]] che permette all'animale lunghe planate (oltre 100 m confermati per ''A. derbianus'', fonti non confermate parlano di planate di oltre
Si tratta di animali essenzialmente diurni, che durante il giorno riposano in gruppi all'interno di cavità dei tronchi d'albero. Poco altro si sa del loro comportamento, in quanto molto schivi e perciò difficili da studiare.<
Si nutrono principalmente di [[corteccia (botanica)|corteccia]], anche se alla bisogna mangiano qualsiasi materiale di origine vegetale, e raramente anche [[insetti]] ed altri [[invertebrati]].
Riga 37 ⟶ 36:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
|