Gaio Oppio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
1) In rapporto con Cicerone anche prima della morte di Cesare 2)libretto e non libro (Canfora dice pamphlet)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Gaio
|Cognome = Oppio
|PreData = {{latino|Gaius Oppius}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte = post [[42 a.C.]]
|Epoca = I a.C.
|PreAttività = fu un
|Attività = politico
|Attività2 = biografo
|Nazionalità = romano
}}
 
Appartenente al rango degli ''[[Equites]]'', fu un convinto sostenitore di [[Gaio Giulio Cesare]], del quale curò le relazioni con gli altri politici. Dopo la morte di Cesare, strinseStrinse rapporti anche con [[Marco Tullio Cicerone]], e, dopo la morte di Cesare, favorì l'ascesa di [[Augusto|Ottaviano]]. Fu autore di varie biografie (tra cui quella dello stesso Cesare, di [[Publio Cornelio Scipione Africano]] e di [[Gaio Cassio Longino]]), e di un librolibretto in cui sosteneva che [[Cesarione]] non erafosse in realtà figlio di Cesare. Gli vengono attribuiti il ''[[Bellum Hispaniense]]'', il ''[[Bellum Africum]]'' e il ''[[Bellum Alexandrinum]]''.<ref>[[Svetonio]], ''Cesare'', 56</ref><ref>[[Luciano Canfora]], ''Giulio Cesare. Il dittatore democratico'', p.444</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}