Imilchil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
 
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Divisione amministrativa
|Nome = Imilchil
|Nome ufficiale =ⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍ إملشيل/ Imilcil<br />إملشيل
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 9 ⟶ 8:
|Stato = MAR
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = MeknèsDrâa-Tafilalet
|Divisione amm grado 2 = Provincia di Midelt
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 26 ⟶ 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 2119
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 47 ⟶ 45:
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
}} '''Imilchil''' (in [[Lingua berbera|berbero]]: ''Imilcil'', ⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍ; {{lang-ar|إملشيل}}) (in Amazigh ⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍ ) è una piccola città del [[Marocco]] centrale, sulla [[Atlante (catena montuosa)|catena dell'Atlante]].<ref>{{cita edweb ha|url=http://www.fallingrain.com/world/MO/11/Imilchil.html una|titolo=Copia polpolazionearchiviata di|accesso=2 1858novembre abitanti2013 secondo|urlmorto=sì il censimento del 2004|urlarchivio=https://web.<ref>archive.org/web/20090326100329/http://www.fallingrain.com/world/MO/11/Imilchil.html |dataarchivio=26 marzo 2009 }}</ref> Si trova ad una quota di 2119 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] nella valle di Assif Melloul ("fiume bianco"). L'area di Imilchil è il luogo di residenza della tribù Ait Hdiddou, appartenente alla confederazione [[Ait Yafelman]]. I suoi abitanti parlano la [[lingua tamazight del Marocco centrale]]. Fra le zone di interesse turistico si ricordano le grotte di Akhiam, le cascate Agouni, le [[gole dello Ziz]], la valle e gli [[ksar]] dell'area.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.imilchil.adrar.org/web/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=35 |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Festival dei matrimoni ==
La città di Imilchil è un simbolo della cultura [[berberi|berbera]] ed è nota per il suo [[festival (antropologia)|festival]], ufficialmente conosciuto come ''Festival dei matrimoni'', ''Souk Aam'' o ''Agdoud N'Oulmghenni''. La leggenda narra che due giovani appartenenti a diverse tribù diverse si innamorarono, ma le famiglie vietavano loro di vedersi. Il dolore li portò a piangere sulla loro sventura, fino alla morte. Le loro lacrime crearono i laghi limitrofi ''Isli'' (del ragazzo) e ''Tislit'' (della ragazza) vicino ad Imilchil. Le famiglie, commosse, decisero di istituire una giornata a commemorazione dell'anniversario della morte degli amanti, nella quale i membri delle tribù locali potevano sposarsi tra loro. Così è nato il festival dei matrimoni di Imilchil.<ref>{{cita web |url=http://travelguides.lastminute.ie/sisp/?fx=event&event_id=30116 |titolo=Copia archiviata |accesso=31 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202064011/http://travelguides.lastminute.ie/sisp/?fx=event&event_id=30116 |dataarchivio=2 febbraio 2009 }}</ref>
 
In realtà, la regione è costituita da una miriade di piccoli villaggi, e quando un giovane ha bisogno di trovarsi un partner, non può semplicemente andare a cercarsene uno, a causa delle norme sociali conservatrici. Così, il festival permette ai padri di mostrare le loroproprie figlie e trovarle così trovar loro un marito. Quando una donna accetta la proposta di matrimonio di un uomo, lei dice "Tu hai catturato il mio fegato". (Tq massa n uchemt). Fino a 40 coppie fanno i loro voti nello stesso giorno. Il festival è ricco di musica, balli, feste, e abiti colorati. Le celebrazioni attraggono molti turisti nella zona, e, anche se contribuiscono all'economia locale, si teme che i rituali possano essere influenzati dagli stranieri.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|https://www.dailymotion.com/video/x1lxyq_ahidous-imazighen-imlchil-tinghir_music |Video sul "festival de musique des cimes".]}}
* [{{cita web |1=http://www.lexicorient.com/morocco/imilchil.htm |2='' IMILCHIL:September romance'' - uno sguardo alla città e al festival.] |accesso=2 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060129235412/http://lexicorient.com/morocco/imilchil.htm |dataarchivio=29 gennaio 2006 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.imilchil.adrar.org | 2 = Imilchil, sito in francese.] | accesso = 2 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110606115109/http://www.imilchil.adrar.org/ | dataarchivio = 6 giugno 2011 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Midelt}}
{{Portale|Marocco}}
 
[[Categoria:CittàComuni delrurali Maroccodella provincia di Midelt]]