Transizione duttile-fragile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nuova pagina: La '''transizione duttile-fragile''' è un punto particolare della curva di resilienza (ingegneria) dei metalli che hanno una struttura a reticolo cubico a corpo...
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: |date ----> |data
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''transizione duttile-fragile''' è un punto particolare della curva di [[resilienza (ingegneria)|resilienza]] dei metalli che hanno una struttura a [[reticolo cubico a corpo centrato]] (CCC), dove si verifica il passaggio da una frattura duttile ad una frattura fragile.
 
Questo fenomeno non si verifica nei metalli a [[reticolo cubico a facce centrate]] CFC, la causa è datodata daldalla diversodiversa dissipazione dell'energia introdotta con le sollecitazioni tensionali, in quanto nei CFC si verifica una maggiore deformazione plastica per via dei maggiori piani di scorrimento della massa metallica, di conseguenza non si verificano le micro-[[Cricca (metallurgia)|cricche]] che poi portano a cedimento fragile.
 
==Voci correlate==
Riga 7:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040319d001 L'acciaio a 35 gradi sotto zero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160919031322/http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040319d001/ |data=19 settembre 2016 }}
 
{{Portale|fisica|materiali}}