Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzione wikilink
fix
 
Riga 385:
 
E' in qualche modo possibile stabilire dei criteri dei enciclopedicità per modelli, modelle, supermodel e via discorrendo? Tolti quelli che magari si sono dati anche ad altro (cantanti, attori, first lady francesi...), e quelli che hanno raggiunto una popolarità stratosferica (le varie Claudia, Cindy, Naomi ecc.), per gli altri professionisti delle passerelle è possibile stabilire dei criteri univoci? Magari si potrebbe aggiungere un settimo punto ai criteri secondari (...essere in attività da almeno tre anni e...). Se la comunità pensa che sia il caso, posso vedere di scrivere (qui, per il momento) una bozza del "settimo punto". Nel frattempo aspetto pareri e consigli. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 13:07, 4 dic 2008 (CET)
:''Essere in attività da almeno tre anni ed aver sfilato per almeno cinque [[casa di moda|case di moda]] internazionali, o essere stato sulla copertina di almeno una [[rivista]] di moda internazionali influenti ([[Glamour (periodico)]], <del>[[GQ (periodico)]]</del>, [[Elle (rivista)]], [[Cosmopolitan (rivista)]], [[Vogue (periodico)]], [[Vanity Fair (rivista)]]), o essere stato il testimonial per una campagna pubblicitaria internazionale.'' Troppo larghi? --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 11:43, 5 dic 2008 (CET)
::Toglierei CQ. Per il resto credo che sarebbe pero' encessario definire "internazionali" per le case di moda, per es [[Dolce e Gabbana]] e' sicuramente importante, ma nella sua voce viene definita "casa di moda italiana", per cui gia' non sarebbe itnernazionale... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:44, 5 dic 2008 (CET)
 
Per avere qualche opinione in piu' ho segnalato la discussione al [[Progetto:Moda]] e al [[Progetto:Biografie]]--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:08, 6 dic 2008 (CET)
:Grazie Yoggysot ^__^. Comunque ho riflettuto sui criteri che io stesso avevo scritto: troppo larghi. Effettivamente più o meno tutte le modelle lavorano con più o meno tutti gli stilisti, quindi non fa molto testo... Magari batterei più che altro sul discorso delle copertine e sulle campagne pubblicitarie internazionali, non necessariamente di case di moda, ma anche di cosmetici, prodotti per capelli, profumi ecc. Quindi:
::''Essere in attività da almeno tre anni ed essere stato sulla copertina di almeno una [[rivista]] di moda internazionali influenti ([[Glamour (periodico)]], [[Elle (rivista)]], [[Cosmopolitan (rivista)]], [[Vogue (periodico)]], [[Vanity Fair (rivista)]]), o essere stato il testimonial per una campagna pubblicitaria internazionale.''
:La maggiorparte delle comuni modelle passano al rango di [[supermodel]] quando diventano le testimonial di profumi, rossetti ecc. Non per nulla sono prodotti che vengono spesso pubblicizzati da attrici o cantanti (pensate a [[Charlize Theron]], [[Beyoncé]]), pertanto se una modella viene scelta per un simile incarico, è evidente che la sua popolarità è ampiamente riconosciuta. Pensate possa essere più adeguato? --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 09:50, 6 dic 2008 (CET)
 
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo/Archivio1".