Utente:Fleurscaptives/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 15:
=== Hong Kong ===
Il 2014 fu l'anno della cosiddetta [[Proteste a Hong Kong del 2014|Rivoluzione degli ombrelli]], iniziata con lo scopo di ottenere dalla [[Cina]] il suffragio universale nel paese. L'inno non ufficiale intonato dai partecipanti durante le proteste fu il brano ''Boundless Oceans, Vast Skies,'' del gruppo rock di Hong Kong [[Beyond (gruppo musicale)|Beyond]]. Inoltre, una versione in [[Lingua cantonese|cantonese]] del brano ''Do You Hear the People Sing?'', dal musical [[Les Misérables (musical)|Les Misérables]], venne utilizzata come canzone di protesta simbolo del movimento. Anche in seguito, soprattutto durante i disordini e le [[Proteste a Hong Kong del 2019-2020|proteste per la democrazia del 2019-2020]], la musica ha continuato ad avere un ruolo fondamentale. I brani del 2014, infatti, sono stati utilizzati dai manifestanti anche in questa occasione. <ref>{{Cita web|url=https://folklife.si.edu/magazine/protest-music-of-hong-kong|titolo=Do You Hear the People Sing? A Summer of Protest Music in Hong Kong|autore=September 18, 2019 {{!}} Ho Chak Law {{!}} Comments|sito=Smithsonian Center for Folklife and Cultural Heritage|lingua=en-US|accesso=2020-12-11}}</ref> Nel 2019, inoltre, il brano, ''[[Glory to Hong Kong]],'' scritto da un anonimo, ha cominciato a circolare online fino a divenire la canzone simbolo delle proteste di quell'anno. L'approvazione di una nuova [[Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong|legge sulla sicurezza]], nel giugno del 2020, ha portato ad un'ulteriore privazione della libertà di espressione. Ad esempio, riprodurre o intonare il brano ''Glory to Hong Kong'' è stato vietato in tutte le scuole del paese.<ref>{{Cita web|url=https://u.osu.edu/mclc/2020/07/18/a-brief-history-of-hk-protest-music/|titolo=A brief history of HK protest music|sito=MCLC Resource Center|data=2020-07-18|lingua=en-US|accesso=2020-12-20}}</ref>
=== Italia ===
I [[Canti della Resistenza]] sono un'insieme di canzoni popolari legate alla [[Resistenza italiana]], insieme di movimenti opposti all'occupazione nazifascista durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Il tema principale affrontato da questi brani è la lotta per la liberazione dell'Italia e dei suoi cittadini. Il brano ''Bella Ciao,'' sebbene abbia origini molto dibattute'','' è fra le canzoni più conosciute sul tema della Resistenza e può essere ritenuta una canzone di protesta. ''Bella Ciao'' viene ancora oggi intonata in più occasioni durante proteste per la libertà in Italia e nel resto del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://lanostrastoria.corriere.it/2018/07/10/la-vera-storia-di-bella-ciao-che-non-venne-mai-cantata-nella-resistenza/|titolo=La vera storia di “”Bella ciao”, che non venne mai cantata nella Resistenza|sito=lanostrastoria.corriere.it|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref>
Nel 1957, a Torino, si formarono i [[Cantacronache]], un complesso di poeti e musicisti che, nelle loro composizioni, denunciavano le problematiche dell'Italia del secondo dopoguerra. I Cantacronache sono considerati tra le maggiori influenze della canzone d'autore italiana degli anni Sessanta e Settanta, i cui autori pubblicarono numerosi brani di protesta durante gli anni della contestazione. Tra i cantautori italiani più influenti vi furono [[Fabrizio De André]], [[Francesco Guccini]], [[Rino Gaetano]], [[Franco Battiato]], [[Eugenio Finardi]] e altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-canzone-d-autore-in-italia_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=La canzone d'autore in Italia in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-01-04}}</ref> Tra le canzoni di protesta del genere può essere citata [[La guerra di Piero]], un brano di De André del 1964 contro la guerra.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/musica-protesta-politica-italia|titolo=Dov'è finita la musica di protesta in Italia?|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref>
=== Regno Unito e Irlanda ===
|