Utente:Wolf/Sandbox/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Europa: fix imm |
|||
| (16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=53|latitudinePrimi=54|longitudineGradi= 27|longitudinePrimi= 34}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=52|latitudinePrimi=30|longitudineGradi= 13|longitudinePrimi= 16}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=54|latitudinePrimi=20|longitudineGradi= 27|longitudinePrimi= 56}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=48|latitudinePrimi=8|longitudineGradi= 11|longitudinePrimi= 34}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=52|latitudinePrimi=22|longitudineGradi= 4|longitudinePrimi= 52}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=52|latitudinePrimi=05|longitudineGradi= 4|longitudinePrimi= 19}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=50|latitudinePrimi=50|longitudineGradi= 5|longitudinePrimi= 41}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=52|latitudinePrimi=13|longitudineGradi= 21|longitudinePrimi= 00}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|latitudineGradi=40|latitudinePrimi=48|longitudineGradi= 76|longitudinePrimi= 20|longitudineEW = W|mark = Green 008000 pog.svg}}
}}
Riga 13 ⟶ 18:
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:''''' <
{{ColBreak}}
[[File:Green 008000 pog.svg|8px]] ''Fiamma perpetua naturale''
Riga 24 ⟶ 29:
==Fiamme perpetue artificiali==
===Europa===
{| class="wikitable" style="float:right"
|+ [[File:Flag of Belarus.svg|20px]] Bielorussia
|
[[File:Khatyn - Eternal Flame.jpg|250px|]]<br>Khatyn Memorial
|}
*''[[Bielorussia]], [[Minsk]]'': nella Piazza della Vittoria, alla base un [[obelisco]] eretto nel [[1954]], è stata accesa il [[3 luglio]] [[1961]] una fiamma eterna in ricordo di soldati, partigiani e cittadini bielorussi morti nella lotta contro il fascismo durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://minsk.gov.by/en/freepage/tourism/square_a/|titolo=Victory Square|editore=minsk.gov.by |data=|lingua = inglese}}</ref>
*''[[Bielorussia]], Khatyn Memorial'': all'interno del complesso del Khatyn Memorial, costruito in memoria del villaggio di Khatyn, raso al suolo dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, sono stati piantati, nella Piazza della Memoria,tre alberi di [[Betula|betulle]]; accanto a questi, al posto di un quarto albero, arde una fiamma perpetua in ricordo di tutte le vittime del conflitto mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.belarus.by/en/travel/belarus-life/khatyn|titolo=Khatyn Memorial|editore=belarus.by|data=|lingua = inglese}}</ref>
*''[[Bielorussia]], [[Maly Trostenets]]'': una fiamma eterna è stata accesa nel 1963 dove prima sorgeva il campo di sterminio di Maly Trostenets, in memoria delle vittime del campo.<ref>{{cita web|url=http://minsktourism.by/en/memorial-trostenets|titolo=Memorial "Trostenets"|editore=minsktourism.by |data=|lingua = inglese}}</ref>
*''[[Germania]], [[Berlino]]'': nel [[1955]] nella Theodor-Heuss-Platz venne eretto un focolare con una fiamma perpetua in onore dei [[Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale|tedeschi espulsi dopo la seconda guerra mondiale]]; la fiamma, accesa dall'allora cancelliere [[Theodor Heuss]], arde su un concio di pietra artificiale con una ciotola sacrificale di ferro; su un lato della piazza c'è una lapide che recita "Questa fiamma avverte: mai più espulsioni". Il [[3 ottobre]] [[1990]], il giorno dell'unità tedesca, la fiamma si spense, ma tre mesi dopo, il [[10 dicembre]] [[1990]], durante la giornata per i diritti umani, è stata riaccesa.<ref>{{cita web|url=https://www.berlin.de/ba-charlottenburg-wilmersdorf/bezirk/lexikon/theodorheussplatz.html|titolo=Theodor-Heuss-Platz|editore=berlin.de|data=|lingua = tedesco}}</ref>
Riga 33 ⟶ 45:
*''[[Germania]], [[Monaco]]'': nella Platz der Opfer des Nationalsozialismus è presente dal [[1985]], progettata dallo scultore Andreas Sobeck, una colonna di granito che commemora le vittime del regime di [[Adolf Hitler|Hitler]], il [[Monumento alle vittime della dittatura nazista]], dove arde una fiamma eterna che ricorda le persone morte o torturate a causa della loro razza, della loro religione, delle loro opinioni politiche o del loro orientamento sessuale e che è simbolo della speranza che non si spegne neanche nei momenti bui.<ref>{{cita web|url=http://www.muenchen.de/sehenswuerdigkeiten/orte/120316.html|titolo=Platz der Opfer des Nationalsozialismus|editore=muenchen.de|data=|lingua = tedesco}}</ref>
[[File:
*''[[Italia]], [[Ghisallo]]'': una fiamma perpetua è presente su una stele all'interno del santuario della Madonna del Ghisallo; la fiamma fu accesa il 13 ottobre 1948 in piazza San Pietro da Pio XII, per poi essere trasportata a Milano, e da Milano furono Coppi e Bartali a portarla fino a Ghisallo. La fiamma brilla in commemorazione dei ciclisti defunti.<ref>{{cita web|url=http://www.to.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=2032505|titolo=La Madonna del Ghisallo da 60 anni Patrona dei ciclisti |editore=to.chiesadimilano.it|data=4 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagocciabriantea.com/numeri/ottobre2008/madonna-del-ghisallo.htm|titolo=Madonna del Ghisallo|editore=lagocciabriantea.com |data=ottobre 2008}}</ref>
*''[[Italia]], [[Roma]]'': al [[Vittoriano]] si trovato due bracieri che producono una fiamma perpetua in onore del [[milite ignoto]] e dell'amor di patria.
*Italia: [[Ossario di Castel Dante]]
* ''[[Paesi Bassi]], [[Amsterdam]]'': ad Hollandsche Schouwburg, in una cappella commemorativa, splende una fiamma perpetua in memoria di tutti gli ebrei olandesi morti durante la seconda guerra mondiale, accesa nel [[1993]] dal sindaco della città, Ed van Thijn.<ref>{{cita web|url=http://www.iamsterdam.com/en-GB/Ndtrc/Hollandsche%20Schouwburg|titolo=Hollandsche Schouwburg|editore=iamsterdam.com |data=|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hollandscheschouwburg.nl/en/history/monument/chronology|titolo=Chronology - Hollandsche Schouwburg|editore=hollandscheschouwburg.nl |data=|lingua = inglese}}</ref>
* ''[[Paesi Bassi]], [[Maastricht]]'': nella Market Square della città è presente una statua di [[Jan Pieter Minckeleers]], scienziato olandese che inventò l'[[illuminazione a gas]]; la statua, realizzata nel 1904, regge nella mano sinistra una torcia accesa perennemente.<ref>{{cita web|url=http://www.gpsmycity.com/tours/statues-and-monuments-tour-of-maastricht-5347.html|titolo=Statues and Monuments Tour of Maastricht, Maastricht|editore=gpsmycity.com|data=|lingua = inglese}}</ref>
* ''[[Polonia]], [[Varsavia]]'': una fiamma eterna splende all'interno della tomba del milite ignoto di Varsavia, sorvegliata costanemente da guardie polacche.<ref>{{cita web|url=http://www.polishcenterofcleveland.org/the-tomb-of-the-unknown-soldier-in-warsaw/|titolo=
The Tomb of the Unknown Soldier in Warsaw|editore=polishcenterofcleveland.org|data=marzo 2007|lingua = inglese}}</ref>
==Fiamme perpetue naturali==
| |||