GD Graphics Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: sistemazione parametro UltimaVersione di {{Software}} come richiesto
senza fonte, fix wikilinks
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|nomeNome = GD Graphics Library
|logoLogo =
|screenshotScreenshot =
|didascalia Didascalia =
|sviluppatoreSviluppatore = Thomas Boutell
|UltimaVersione = 2.0.35
|data ultimo rilascioDataUltimaVersione = 28 novembre 2007
|UltimaVersioneBeta =
|versione_beta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|data_versione_beta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|sistema operativo = [[Multipiattaforma]]
|Linguaggio = c
|linguaggio = [[C (linguaggio)|C]]
|Genere = elaborazione digitale delle immagini
|genere = [[Wrapper]]
|licenzaLicenza = [[LicenzeLicenza BSD|BSD]]
|SoftwareLibero = sì
|status = attivo
|linguaLingua = inglese
|sito_webSitoWeb = [http://www.libgd.org/ LibGD]
}}
 
'''GD Graphics Library''' è una [[Librerialibreria (software)|libreria]] scritta da [[Thomas Boutell]] e altri per la manipolazione dinamica di immagini. Scritta in [[C (linguaggio)|C]], è in grado di generare immagini [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[JPEG]], [[Portable Network Graphics|PNG]], e [[Windows bitmap|BMP]]. Il supporto per l'[[input/output|output]] in formato GIF è stato rimosso nel 1999 in seguito alla revoca dell'anti brevetto che consentiva l'uso della compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]] nel software non commerciale. Quando il brevetto è poi scaduto, il 7 luglio [[2004]], GIF è stato reinserito tra i formati supportati.
 
GD può creare immagini composte da linee, archi, testo (utilizzando i [[font]]), altre immagini e colori multipli. Nella versione 2.0 è stato aggiunto il colore per le immagini [[truecolor]], [[canale alfa (informatica)|canale alfa]], resampling dell'immagine e altre funzioni.
 
GD supporta numerosi linguaggi di programmazione tra i quali il [[Linguaggio_CC (linguaggio)|C]], [[PHP]], [[Perl]], [[Ocaml|O'CamlOCaml]], [[Tcl]], [[Lua]], [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]], e [[REXX]]. {{senza fonte|Esiste inoltre uno strumento chiamato '''fly''' che consente di accedere a GD da qualsiasi linguaggio attraverso la riga di comando.}}
 
Il suo maggior impiego è quello abbinato a [[PHP]], una versione modificata di GD è presente in PHP 4.3 e superiori che include funzioni aggiuntive.
 
== Voci correlate ==
* [[ImageMagick]]
* [[Netpbm]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.libgd.org/Main_Page |2=GD Graphics Library]|lingua=en|accesso=18 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081004161722/http://www.libgd.org/Main_Page|dataarchivio=4 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|http://www.php.net/gd |Funzioni delle immagini (PHP)]}}
 
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria: Librerie softwaregrafiche]]
[[Categoria: Software libero di sistema]]
 
[[de:GD Library]]
[[en:GD Graphics Library]]
[[es:GD2]]
[[fi:GD Library]]
[[fr:GD (bibliothèque)]]
[[ja:GD Graphics Library]]
[[pl:GD (oprogramowanie)]]
[[ru:GD Graphics Library]]