Enguerrand de Marigny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+luogo morte |
m Piccola modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
Nacque a [[Lyons-la-Forêt]] in [[Normandia]], in un'antica famiglia normanna del piccolo baronato chiamato Le Portier, e prese poi il nome di Marigny. Enguerrand entrò al servizio di [[Hugues de Bonville]], ciambellano e segretario di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV il Bello]], [[re di Francia]], come scudiero, e venne messo al servizio della regina Jeanne, che lo fece esecutore testamentario. Sposò la di lei figlia, Jeanne de St Martin da cui ebbe tre figli (Louis, Marie e Isabelle) e nel 1298 ricevette la custodia del Castello di Issoudun. In seguito si sposò una seconda volta con Alips de Mons.
Dopo la morte di Hugues de Bonville nella battaglia di [[Mons-en-Pévèle]] nel [[1304]], divenne il [[Gran ciambellano di Francia]] di Filippo il Bello e capo dei suoi ministri. Durante questo periodo ricevette doni e terre e una pensione da [[Edoardo II d'Inghilterra|Edoardo II Plantageneto]], re d'Inghilterra. Abile politico,
Ottenne che il fratellastro Filippo di Marigny, nel [[1301]], diventasse [[Arcidiocesi di Cambrai|vescovo di Cambrai]], e, nel [[1309]] [[Arcidiocesi di Sens|arcivescovo di Sens]], e suo fratello Jean, nel [[1312]], [[Diocesi di Beauvais|vescovo di Beauvais]].
Durante la guerra con le Fiandre negoziò la pace, e fu accusato dal Principe, desideroso di andare in battaglia, di essere stato corrotto e [[Carlo di Valois]] lo denunciò allo stesso Re, ma Filippo lo sostenne, e l'attacco fu vanificato.<br />La morte di Filippo IV il 29 novembre del 1314 diede il via libera a nuove azioni verso Marigny. Fu arrestato per ordine di [[Luigi X di Francia|Luigi X]], su istigazione di Carlo di Valois, e vennero presentati 28 capi d'accusa, compresa l'accusa di corruzione. Luigi X era incline soltanto a condannarlo all'esilio sull'Isola di [[Cipro]], ma Carlo insistette aggiungendo anche l'accusa di [[stregoneria]], che fu più efficace. Marigny fu condannato all'impiccagione sulla pubblica piazza parigina di [[Gibet de Montfaucon|Montfaucon]] (30 aprile 1315).
▲Abile politico, colpo e astuto, seppe essere un efficace strumento per i piani di Filippo il Bello. Fu ad esempio il risolutore della controversia di Filippo con Luigi, conte di Nevers, figlio di [[Roberto III delle Fiandre|Roberto III di Fiandra]], imprigionando Luigi e costringendo Roberto a cedere [[Lilla]], [[Douai]] e [[Béthune]].
▲Ottenne che il fratellastro Filippo di Marigny, nel [[1301]], diventasse [[Arcidiocesi di Cambrai|vescovo di Cambrai]], e, nel [[1309]] [[Arcidiocesi di Sens|arcivescovo di Sens]], e suo fratello Jean, nel [[1312]], [[Diocesi di Beauvais|vescovo di Beauvais]].<br />
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 33:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|