Utente:WalrusMichele/Harry Potter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '{{Harry Potter}} *Tradurre es:Harry Potter y la piedra filosofal Incantesimi di Harry Potter: *https://www.pottermore.com/features/the-etymology-of...'
Etichette: Sostituito Ripristino manuale
 
(37 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
=[[:Categoria:Harry Potter]]=
{{Harry Potter}}
 
*Tradurre [[:es:Harry Potter y la piedra filosofal]]
 
[[Incantesimi di Harry Potter]]:
 
*https://www.pottermore.com/features/the-etymology-of-harry-potter-spells
*[[Hogwarts]] -> {{fatto}}
*https://mashable.com/2016/06/02/harry-potter-spells-latin/?europe=true
*[[Quidditch]] -> rendere meno in-universe, rimuovere alcuni dettagli da fan
*https://www.businessinsider.com/harry-potter-spells-latin-origin-2016-1?IR=T
*Che fine far fare alle pozioni? -> forse [[Magia in Harry Potter]]
*[[Cast di Harry Potter]]
*[[Incantesimi di Harry Potter]] -> da sistemare
*[[Oggetti magici di Harry Potter]] -> {{fatto}}, da decidere se mantenere le pozioni al suo interno o che fine fargli fare
*[[Creature magiche di Harry Potter]] -> {{fatto}}
*[[Glossario di Harry Potter]] -> grosso guazzabuglio ormai superato con la creazione di liste più specifiche, da cancellare
*[[Luoghi di Harry Potter]] -> {{fatto}}
*[[Mondo magico di Harry Potter]] -> {{fatto}}
*[[Magia in Harry Potter]] -> {{fatto}}, forse aggiungere le pozioni?
 
= Ministero della Magia =
[[:en:Ministry of Magic]] [[:fr:Ministère de la Magie]]
 
Il '''Ministero della Magia''' (''Ministry of Magic'') è l'istituzione che, nell'[[universo immaginario|universo fantastico]] della saga di ''[[Harry Potter]]'', governa dal punto di vista politico il [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico]] [[Regno Unito|britannico]]. La sua sede si trova a [[Londra]] e la massima carica in esso presente è il Ministro della Magia. Lo scopo principale del Ministero è quello di tenere il mondo della magia nascosto ai [[babbani]]. Il Ministero britannico fa parte della Confederazione Internazionale dei Maghi, che nel [[1692]] ha ratificato un accordo internazionale per tenere segreto il mondo magico.
 
La sede del Ministero della Magia è situata sotto la city, e vi si accede tramite l'atrio. Poiché tutto il Ministero si estende sottoterra, le pareti hanno delle finestre incantate, e gli addetti alla Manutenzione Magica decidono che tempo deve fare ogni giorno.
 
 
Oltre a quello inglese, esistono altri Ministeri simili nei paesi del mondo. In [[Bulgaria]] è presente il ministro Oblansk, in carica durante la Coppa del Mondo di Quidditch (''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''). Anche la [[Norvegia]] e la [[Nuova Zelanda]] possiedono un proprio Ministero, come viene affermato nel libro "''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]''". Dai libri e altri media della saga sono conosciuti anche il Ministro della Magia di [[Andorra]], nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quello del [[Burkina Faso]] e quello della [[Germania]] nello pseudo-biblium ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'', quello della [[Francia]] nel film [[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald|''Animali fantastici: i crimini di Grindewald'']]. Negli USA invece esiste il MACUSA (Magico Congresso degli Stati Uniti d'America), che, a differenza dei vari ministeri, funge da parlamento per la popolazione magica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e non collabora con il [[Gabinetto degli Stati Uniti d'America|governo babbano]].
 
== Storia ==
Sul sito [[Pottermore]] l'autrice J. K. Rowling ha dichiarato che il Ministero della Magia è stato istituito nel 1707, succedendo a istituzioni meno strutturate quando apparve chiaro che, dopo il varo dello [[Mondo magico di Harry Potter#Società|Statuto Internazionale di Segretezza della Magia]], la comunità magica britannica aveva bisogno di un ente governativo meglio organizzato che potesse raggiungere e amministrare più efficacemente una comunità sparpagliata e nascosta. Le questioni della comunità magica sono da allora rimaste appannaggio del Ministero della Magia e non sono discusse o influenzate dalla popolazione non magica dei [[babbani]]. Gli unici rapporti tra le due comunità sono limitati ai rispettivi capi di governo: ogni nuovo [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro britannico babbano]] riceve infatti al momento dell'insediamento la visita del Ministro della Magia, il quale lo informa dell'esistenza del mondo magico e del fatto che sarà allertato nel caso in cui eventi magici possano causare ripercussioni sul mondo babbano<ref name="ministri">{{cita web|url=https://www.pottermore.com/writing-by-jk-rowling/ministers-for-magic|titolo=Ministers for Magic|accesso=14 luglio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Il Ministero gioca un ruolo secondario nei primi quattro romanzi, venendo presentato perlopiù indirettamente come luogo di lavoro di alcuni personaggi della serie, tra cui [[Arthur Weasley]]. È solo a partire da ''L'Ordine della Fenice'' che assume un'importanza primaria nella storia. Nel romanzo il Ministro [[Cornelius Caramell]] e la sua segretaria [[Dolores Umbridge]] cercano prima di far condannare [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] per un uso non autorizzato della magia lontano da scuola e in seguito di screditare lui e [[Albus Silente]] agli occhi dell'opinione pubblica in modo da far passare inascoltati i loro appelli sul ritorno di [[Lord Voldemort]]. Per ottenere i loro scopi i due manipolano le notizie pubblicate sulla ''[[Gazzetta del Profeta]]'' e cercano di estendere il controllo del Ministero su [[Hogwarts]] nominando la Umbridge prima inquisitore supremo e poi preside della scuola. Dopo la battaglia dell'Ufficio Misteri tra l'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]] e i [[Mangiamorte]], il ritorno di Voldemort viene infine riconosciuto pubblicamente, e Caramell è costretto a dimettersi venendo succeduto da [[Rufus Scrimgeour]]. Ne ''I Doni della Morte'' Voldemort prende il controllo del Ministero uccidendo Scrimgeour e nominando Ministro [[Pius O'Tusoe]], un burattino sotto il suo controllo tramite l'uso della [[maledizione Imperius]]. Durante il suo regime il Ministero sostiene le idee di [[Purezza di sangue in Harry Potter|purezza di sangue]] perseguitando i babbani e i nati babbani.
 
In alcune interviste la Rowling ha dichiarato che dopo la caduta di Voldemort [[Kingsley Shacklebolt]] viene nominato Ministro della Magia, inizialmente ''[[ad interim]]'' e poi in via ufficiale per molti anni. Anche i tre protagonisti otterranno un posto di lavoro al Ministero: Harry come capo del Quartier Generale degli Auror, [[Ron Weasley]] anch'egli come Auror, mentre [[Hermione Granger]] scalerà i vertici dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia<ref name="McCluskey">{{cita web|autore=Megan McCluskey|url=https://time.com/4749654/harry-potter-19-year-later-book/|titolo=10 Major J.K. Rowling Revelations About the Years Between Harry Potter and Cursed Child|editore=[[Time]]|data=1º maggio 2017|accesso=14 luglio 2019|lingua=en}}</ref>. Nell'opera teatrale ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]'', invece, ambientata una ventina di anni dopo la serie di romanzi, Harry è il direttore dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia e Hermione è il Ministro della Magia.
 
== Descrizione ==
La struttura dove ha sede il Ministero della Magia britannico è nascosta al mondo babbano, essendo situata interamente nel sottosuolo del centro di Londra. È possibile accedervi [[Mondo magico di Harry Potter#Materializzazione|materializzandosi]], tramite una serie di appositi camini usando la [[metropolvere]], o attraverso l'ingresso dei visitatori. Quest'ultimo si trova in superficie in una cabina telefonica in disuso, che si trasforma in ascensore se i visitatori digitano 6-2-4-4-2-3, ovvero i tasti corrispondenti a "magic", sul disco. Sia i camini che l'accesso visitatori conducono all'atrio, che si trova all'ottavo livello ed è il punto di accesso al Ministero. Qui si trova la vigilanza, dove ogni visitatore deve farsi identificare e schedare la bacchetta, e la fontana dei Magici Fratelli, che raffigura un mago, una strega, un folletto, un centauro e un elfo domestico interamente d'oro. Ne ''L'Ordine della Fenice'' la fontana viene distrutta durante la battaglia tra Silente e Voldemort e ne ''I Doni della Morte'' viene sostituita da due immense statue di pietra di un mago e una strega seduti su troni costituiti da cumuli di babbani. Oltre all'atrio, nel Ministero sono presenti altri nove piani, in cui si trovano i sette dipartimenti, l'Ufficio Misteri e le aule giudiziarie del Wizengamot. I piani sono collegati da numerosi ascensori. Poiché tutto il Ministero si estende sottoterra, le pareti hanno delle finestre incantate, e gli addetti alla manutenzione magica decidono che tempo deve fare ogni giorno.
 
Negli adattamenti cinematografici il Ministero è stato ricreato agli [[Studi Leavesden]], nel set più grande utilizzato per le riprese della serie e che ha richiesto tre mesi di lavoro per essere costruito<ref name="Revenson">{{cita|Revenson|p. 162}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Jennifer Vineyard|url=http://www.mtv.com/news/1560758/harry-potter-set-visit-go-inside-the-ministry-of-magic-in-this-peek-behind-the-scenes/|titolo='Harry Potter' Set Visit: Go Inside The Ministry Of Magic In This Peek Behind The Scenes|editore=[[MTV]]|data=30 maggio 2007|accesso=14 luglio 2019|lingua=en}}</ref>. Per rendere credibile l'ambientazione, lo scenografo [[Stuart Craig]] e il suo team si sono ispirati alle vecchie stazioni della [[metropolitana di Londra]], costruite nei primi anni del Novecento, con colonne classiche e un'abbondanza di piastrelle di ceramica; il tutto nei toni del verde, del rosso e del nero. Per rimarcare anche visivamente che questo è un luogo in cui a partire da ''L'Ordine della Fenice'' cominciano a prendere forma cose sinistre, Craig e il regista [[David Yates]] decisero di includere nell'arredamento dell'atrio un grande stendardo con l'effigie del Ministro, che rimanda ai manifesti di propaganda dell'inizio dell'[[Unione Sovietica|era sovietica]]<ref name="Revenson"/>.
 
Non è ben chiaro quali cariche all'interno del Ministero, a parte quella di Ministro della Magia, siano elettive, ma la maggior parte degli impiegati sembrano semplicemente essere stati assunti per svolgere il loro lavoro. Una qualche forma di controllo pubblico deve comunque essere presente, in quanto le figure di spicco del Ministero tengono in grande considerazione l'opinione pubblica della comunità magica.
 
Dalla storia traspare che il Ministero è tormentato dall'incompetenza e dalla corruzione e che un gran numero di funzionari di alto livello si preoccupa principalmente di tenersi stretto il potere invece che svolgere il proprio lavoro con diligenza. Ne sono un esempio i processi sommari senza diritto di difesa a cui sono sottoposti [[Sirius Black]], Harry, o molti maghi e streghe che vengono accusati, spesso ingiustamente, di essere [[Mondo magico di Harry Potter#Nati babbani|nati babbani]] sotto il regime di Voldemort; o i tentativi di Cornelius Caramell di insabbiare e negare problemi reali come il ritorno di Voldemort manipolando l'opinione pubblica tramite giornali filo-ministeriali per screditare Harry e Silente. Le pressioni che [[Lucius Malfoy]] esercita su Cornelius Caramell ne ''La camera dei segreti'' per far licenziare Silente e ne ''Il prigioniero di Azkaban'' per giustiziare [[Fierobecco]] dimostrano inoltre che il Ministero non è esente da favori e ingerenze esterne<ref name="Love">{{cita web|autore=Samantha Love|url=https://www.oxford-royale.co.uk/articles/harry-potter-law.html|titolo=The Politics of Harry Potter: Corrupt Law and Totalitarian Government|data=23 maggio 2014|accesso=14 luglio 2019|lingua=en}}</ref>. La Rowling ha dichiarato che l'inefficienza, la discriminazione e la corruzione sono proprio le criticità che Kingsley Shacklebolt, Harry, Ron e Hermione riescono ad alleviare quando iniziano a lavorare al Ministero<ref name="McCluskey"/><ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2007/0730-bloomsbury-chat.html|titolo=J.K. Rowling and the Live Chat, Bloomsbury.com, July 30, 2007|accesso=15 luglio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
== Dipartimenti ==
=== Ufficio del Ministro della Magia ===
Il primo livello ospita l'ufficio del Ministro della Magia e del personale di supporto a lui delegato. Il Ministro della Magia è la massima autorità governativa del mondo magico britannico, a cui spetta la gestione e il controllo del Ministero, oltre ad altri incarichi di rilevanza, fra cui la nomina al [[Wizengamot]]. Il capo di governo è eletto democraticamente e può rimanere in carica per un periodo indeterminato, salvo l'obbligo di tenere elezioni a intervalli massimi di sette anni<ref name="ministri"/>.
 
Durante la storia si succedono i seguenti Ministri:
* [[Cornelius Caramell]], in carica da prima dell'inizio della storia al termine de ''L'Ordine della Fenice'', quando è costretto a rassegnare le dimissioni in seguito all'inefficienza con cui affronta e cerca di insabbiare il ritorno di [[Lord Voldemort]];
* [[Rufus Scrimgeour]], in carica durante ''Il principe mezzosangue'' e l'inizio de ''I Doni della Morte'', quando viene ucciso da Voldemort che si appropria così del Ministero;
* [[Pius O'Tusoe]], in carica ne ''I Doni della Morte'', Ministro fantoccio controllato da Voldemort tramite la [[maledizione Imperius]];
* [[Kingsley Shacklebolt]], Ministro ''[[ad interim]]'' appuntato subito dopo la caduta di Voldemort e in seguito riconfermato in via permanente<ref name="ministri"/>.
 
Nell'opera teatrale ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]'' la carica di Ministro della Magia è ricoperta da Hermione.
 
=== Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia ===
Il secondo livello ospita l'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia (''Department of Magical Law Enforcement''). Il reparto si occupa di giustizia, controllando che le leggi della comunità magica non vengano trasgredite e, quando ciò accade, di punire i colpevoli. Ne fanno parte l'ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche, l'ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani, il Quartier Generale degli Auror, e il tribunale magico Wizengamot. All'inizio della serie il dipartimento è guidato da Amelia Bones, la quale viene rimpiazzata da Pius O'Tusoe dopo che Voldemort la assassina all'inizio del ''Il principe mezzosangue''. Dopo la promozione di O'Tusoe a Ministro della Magia ne ''I Doni della Morte'', il [[Mangiamorte]] [[Yaxley (personaggio)|Yaxley]] è nominato direttore dell'ufficio e rimane in carica fino al termine del libro. Nell'opera teatrale ''Harry Potter e la maledizione dell'erede'', l'Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia è diretto da [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]].
 
==== Ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche ====
L'ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche (''Improper Use of Magic Office'') si occupa di trasgressioni allo Statuto Internazionale di Segretezza della Magia, punendo i maghi e le streghe che si rendono responsabili di utilizzi della magia in presenza di babbani. Ulteriore compito dell'ufficio è vegliare sul rispetto del Decreto per la Ragionevole Restrizione delle Arti Magiche tra i Minorenni. Ai maghi e alle streghe minorenni, infatti, è vietato l'uso della magia al di fuori dell'ambiente domestico e scolastico, per evitare il rischio di incidenti derivanti dalla scarsa esperienza dei soggetti o dall'assenza di controllo. Per facilitare il suo lavoro di sorveglianza l'ufficio è autorizzato a porre su ogni adolescente magico un incantesimo chiamato [[Incantesimi di Harry Potter#Traccia Magica|Traccia]], che rileva l'attività magica e la posizione del soggetto, permettendo al Ministero di intervenire immediatamente in caso di infrazioni, e che svanisce automaticamente al compiere dei 17 anni, ovvero al raggiungimento della maggiore età<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/features/differences-between-muggle-and-wizarding-world-law|titolo=What are the differences between Muggle and wizarding world law?|accesso=11 luglio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
==== Ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani ====
L'ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani (''Misuse of Muggle Artifacts Office'') si occupa di casi che hanno a che fare con oggetti babbani sottoposti illegalmente a magia. L'uso più frequente riportato nei libri è quello di scherzi magici o veri e propri attacchi ai danni dei babbani, come ad esempio chiavi che quando vengono cercate dal proprietario rimpiccioliscono fino a non essere più visibili o gabinetti stregati in modo che quando si tira lo sciacquone l'acqua, invece di scendere, sale e trabocca. Nel reparto lavorano [[Arthur Weasley]] e il suo collega Perkins. L'ufficio è molto piccolo e sembra rivestire poca importanza all'interno del Ministero.
 
==== Quartier Generale degli Auror ====
Il Quartier Generale degli Auror (''Auror Office'') riunisce gli Auror, ovvero quei professionisti ministeriali che combattono le Arti Oscure e i suoi sostenitori. Durante la prima ascesa di Voldemort e dei Mangiamorte sono stati autorizzati dall'allora direttore dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia, [[Barty Crouch]], a fare ricorso alle [[maledizioni senza perdono]], per catturare, torturare o uccidere i loro avversari con pratiche così drastiche come quelle che si intendevano combattere. Gli Auror sono anche impiegati a protezione di obiettivi sensibili, come Harry Potter, Hogwarts o il primo ministro babbano.
 
Trattandosi di un lavoro della massima importanza, per poter diventare Auror è necessario possedere ottime credenziali e ottenere non meno di cinque [[M.A.G.O.]] con votazioni non inferiori a "O" negli esami finali a Hogwarts. Quindi i candidati vengono sottoposti a un duro addestramento della durata di tre anni, durante i quali si svolgono prove pratiche e teoriche e viene testata la loro capacità di reagire bene sotto pressione e la loro abilità di difesa dai pericoli. Gli Auror descritti nella serie sono: [[Rufus Scrimgeour]], capo dell'ufficio degli Auror prima di diventare Ministro della Magia ne ''Il principe mezzosangue'', [[Alastor Moody]], uno degli Auror di punta del Ministero ormai in pensione ne ''Il calice di fuoco'', [[Ninfadora Tonks]], [[Kingsley Shacklebolt]] e Dawlish. Hanno svolto questa professione anche [[James Potter (padre)|James]] e [[Lily Potter]], poi uccisi da Voldemort, e [[Frank e Alice Paciock]], prima di essere torturati fino a perdere il senno dai Mangiamorte. Anche Harry intende diventare Auror dopo aver finito gli studi.
 
==== Wizengamot ====
Il Wizengamot è un organismo che riunisce le funzioni di tribunale supremo e di parlamento dei maghi. La sua fondazione precede l'istituzione del Ministero stesso<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/writing-by-jk-rowling/order-of-merlin|titolo=Order of Merlin|accesso=11 luglio 2019|lingua=en}}</ref>. È composto da una cinquantina di maghi e streghe, che durante le riunioni indossano delle vesti color prugna con una W d'argento impressa. [[Albus Silente]] ha ricoperto la posizione di presidente del Wizengamot per cinquant'anni; ne ''L'Ordine della Fenice'' a causa di frizioni con il Ministero viene sollevato dal suo incarico, ma è riabilitato al termine del libro. Sembrano farne parte anche personalità politiche di primo piano, come il Ministro della Magia o il capo dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia. Durante e dopo la prima ascesa di Voldemort il Wizengamot si è occupato di svolgere i processi ai Mangiamorte o ai presunti tali. Ne ''L'Ordine della Fenice'' Harry viene giudicato dal tribunale per aver usato la magia benché minorenne e in presenza di suo cugino babbano [[Dudley Dursley]] in un processo pilotato da [[Dolores Umbridge]] per screditarlo, venendo infine assolto da ogni accusa.
 
 
'''Proveniente da [[Oggetti magici di Harry Potter]], da scorporare in [[Ministero della Magia]] o [[Mondo magico di Harry Potter]].'''
 
Il Wizengamot conferisce anche l'Ordine di Merlino, un riconoscimento a maghi e streghe che si sono distinti per aver fatto grandi cose nella storia della comunità magica. Si tratta di una medaglia dorata con un nastro colorato. A seconda dei meriti il riconoscimento è di Prima (verde), Seconda (viola) o Terza Classe (bianco). La Prima Classe viene conferita per "gesti di eccezionale coraggio o importanza", la Seconda per "cimenti o imprese fuori dal comune" e la Terza per coloro che "hanno arricchito il tesoro scientifico, culturale o ricreativo".
 
=== Dipartimento delle Catastrofi e degli Incidenti Magici ===
Il terzo livello è occupato dal dipartimento delle Catastrofi e degli Incidenti Magici (''Department of Magical Accidents and Catastrophes''), che si occupa di ovviare a danni e incidenti causati dalla magia. Ne fanno parte la Squadra Cancellazione della Magia Accidentale, il Quartier Generale degli Obliviatori e il Comitato Scuse ai Babbani. La Squadra Cancellazione della Magia Accidentale è chiamata a intervenire per rimediare a usi incontrollati o effetti collateriali della magia, come ad esempio quando Harry gonfia [[Marge Dursley]] ne ''Il prigioniero di Azkaban'' o nei casi di "spaccamento" durante la [[Mondo magico di Harry Potter#Materializzazione|materializzazione]]. Il Quartier Generale degli Obliviatori raccoglie gli impiegati ministeriali detti obliviatori, i quali si occupano di modificare la memoria dei babbani che assistono accidentalmente a eventi del mondo magico in modo da tenere la sua esistenza sempre nascosta<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/features/how-do-wizards-keep-themselves-so-secret-from-muggles|titolo=How do wizards keep themselves so secret from Muggles?|accesso=11 luglio 2019|lingua=en}}</ref>. Il Comitato Scuse ai Babbani, infine, si occupa di spiegare incidenti di natura magica ai babbani tramite motivazioni plausibili per il loro mondo, e opera quando obliviare sarebbe troppo dispendioso o infattibile.
 
=== Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche ===
Il quarto livello è occupato dall'ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche (''Department for the Regulation and Control of Magical Creatures''), preposto alla gestione dei rapporti con le [[Creature magiche di Harry Potter|creature magiche]]. È formato da tre divisioni principali (Esseri, Bestie e Spiriti), dall'ufficio delle Relazioni con i Folletti e dallo Sportello Consulenza Flagelli. In questo ufficio, ne ''Il prigioniero di Azkaban'', in seguito alle pressioni esercitate da [[Lucius Malfoy]], si decreta la soppressione dell'ippogrifo [[Fierobecco]].
 
=== Ufficio per la Cooperazione Magica Internazionale ===
Il quinto livello costituisce l'ufficio per la Cooperazione Magica Internazionale (''Department of International Magical Cooperation''). Il reparto si occupa principalmente delle relazioni magiche internazionali, dei rapporti con altri governi magici nel mondo e di accordi commerciali. È formato dal Corpo delle Convenzioni dei Commerci Magici Internazionali, dall'Ufficio Internazionale della Legge sulla Magia e dai seggi britannici della Confederazione Internazionale dei Maghi. Ne è stato direttore [[Barty Crouch]] dopo il sollevamento dall'incarico di giudice del Wizengamot.
 
=== Ufficio del Trasporto Magico ===
L'ufficio del Trasporto Magico (''Department of Magical Transportation'') si trova al sesto livello e gestisce le [[Mondo magico di Harry Potter#Trasporti|varie forme di trasporto magico]]. I vari reparti che raccoglie sono l'Autorità della Metropolvere, il Controllo Regolativo delle Scope, l'Ufficio Passaporta e il Centro Esami di Materializzazione.
 
=== Ufficio per i Giochi e gli Sport Magici ===
L'ufficio per i Giochi e gli Sport Magici (''Department of Magical Games and Sports'') occupa il settimo livello e gestisce le [[Mondo magico di Harry Potter#Sport e giochi|attività sportive e ludiche dei maghi]] e i grandi eventi. È formato dal Quartier Generale della Lega Britannico-Irlandese del Quidditch, dal Club Ufficiale di Gobbiglie e dall'Ufficio Brevetti Ridicoli. Lo dirige per un certo periodo [[Ludo Bagman]].
 
=== Ufficio Misteri ===
Il nono livello è occupato dall'Ufficio Misteri (''Department of Mysteries''). In questo reparto si studiano i fenomeni relativi ai più grandi enigmi della magia, come l'amore, il pensiero, la vita, la morte e il tempo. L'entrata è costituita da una stanza circolare con pavimento e pareti scuri, su cui si affacciano una dozzina di porte senza maniglia. Appena una di queste viene chiusa la stanza inizia a girare, impedendo così di ritrovare la porta precedente. Coloro che lavorano nell'Ufficio Misteri sono chiamati Indicibili (''Unspeakables''), in quanto le loro esatte mansioni sono segrete e non possono rivelare a nessuno in cosa consiste il loro lavoro, neppure agli altri dipendenti del Ministero<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/features/most-mysterious-things-in-the-department-of-mysteries|titolo=The most mysterious things in the Department of Mysteries|accesso=11 luglio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Solo alcune delle stanze che compongono l'Ufficio Misteri vengono descritte:
* La Stanza dei Cervelli (''Brain Room''): in questa stanza rettangolare è presente una grande vasca di cristallo ripiena di un liquido verde scuro, nel quale nuotano dei cervelli. Essi sono particolarmente aggressivi e, con delle specie di filamenti attaccano Ron, che ci aveva guardato dentro, provocandogli delle lesioni.
* La Stanza della Morte (''Death Chamber''): questa stanza ha la forma di un anfiteatro con grossi gradoni di pietra. Nel centro, in fondo, si trova un arco di pietra, a cui è appeso un velo nero che oscilla e da cui provengono strane voci. Questo arco connette il mondo dei vivi e dei morti. Durante la battaglia dell'Ufficio Misteri, dopo essere stato colpito da un incantesimo di [[Bellatrix Lestrange]], [[Sirius Black]] trapassa il velo, scomparendo per sempre.
* La Stanza dell'Amore (''Love Chamber''), chiamata anche la Stanza Sempre Chiusa (''Ever-Locked Room''): in questa stanza viene studiato il segreto dell'amore, presente in essa allo stato puro. La porta per cui vi si accede è sempre chiusa, e né incantesimi né oggetti magici destinati all'apertura delle porte possono aprirla.
* La Stanza dello Spazio (''Space Chamber''): è una stanza cupa in cui galleggiano delle miniature di pianeti; certe volte anche i visitatori galleggiano.
* La Sala del Tempo (''Time Room''): questa stanza è completamente foderata di orologi di ogni tipo. In fondo alla sala troneggia una campana di vetro in cui un colibrì continua ciclicamente a uscire dall'uovo, crescere, tornare piccolo e rientrare nell'uovo. Nella stanza si trovano anche tutte le [[giratempo]] esistenti, che vengono distrutte durante la battaglia dell'Ufficio Misteri.
* La Stanza delle Profezie (''Hall of Propercy''): questa alta e vasta stanza è interamente occupata da scaffali ricoperti da sfere di vetro contenenti le profezie. Le profezie sono registrazioni di predizioni enigmatiche fatte da un veggente. Le uniche persone che possono toccare una profezia sono il custode della Stanza delle Profezie e la persona cui la profezia si riferisce. Come afferma Silente, gli incantesimi che proteggono le profezie sono così potenti che se una persona diversa da quella a cui si riferisce la profezia provasse a toccarla, subirebbe gravi lesioni mentali e finirebbe per impazzire. Nella fila 97 si trova la profezia pronunciata da [[Sibilla Cooman]] riguardo a Harry e a Voldemort. Grazie all'inganno, il mago oscuro riesce a far ritirare la profezia a Harry scatenando la battaglia dell'Ufficio Misteri tra l'Ordine della Fenice e i Mangiamorte, durante la quale la stanza viene messa a soqquadro e molte profezie vengono distrutte.
 
== Accoglienza e interpretazioni ==
 
La Rowling ha ammesso che la gerarchia, l'ipocrisia, il settarismo e l'estremismo del Ministero sono un'eco dei [[Regime (politica)|regimi]] che si sono succeduti nel mondo; e che con la loro rappresentazione negativa del potere, i libri di ''Harry Potter'' constituiscono un appello alla tolleranza e all'apertura mentale, e trasmettono il messaggio che «i giovani devono mettere in discussione l'autorità e non devono partire dal presupposto che le istituzioni o la stampa dicano loro tutta la verità»<ref>{{cita web|url=http://www.the-leaky-cauldron.org/2007/10/20/j-k-rowling-at-carnegie-hall-reveals-dumbledore-is-gay-neville-marries-hannah-abbott-and-scores-more/|titolo=J. K. Rowling at Carnegie Hall Reveals Dumbledore is Gay; Neville Marries Hannah Abbott, and Much More|data=20 ottobre 2007|accesso=11 luglio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
In connection with her portrayal of the bureaucratised Ministry of Magic and the oppressive measures taken by the Ministry in the later books
 
Jennifer Barnett of ''[[People's Weekly World]]'' stated that the reader is drawn "into the politics of the wizarding world—the 'Educational Decrees' from the toad-like Ministry of Magic representative, the high-level connections of 'war criminals' from the last rise of Voldemort, the prejudice against 'mudbloods' and 'half-breeds,'" and suggested connections "to the world we live in, to the similarities and differences between the Fudge administration and the [[Presidency of George W. Bush|Bush administration]]."<ref>Barnett, Jennifer (10 July 2003). [http://www.pww.org/article/view/3750/1/171/ "Harry Potter and the irresistible read"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927211350/http://www.pww.org/article/view/3750/1/171/ |date=27 September 2007 }}. ''[[People's Weekly World]]''</ref> Julia Turner of ''[[Slate Magazine]]'' also interpreted Rowling's depiction of the ministration as criticism of the Bush and [[Tony Blair|Blair]] administrations, suggesting the Ministry's security pamphlet recalls the [[Operation TIPS]] (Terrorism Information and Prevention System).<ref name="osama">Turner, Julia (20 July 2005). [http://slate.com/id/2123105/ "When Harry Met Osama; Terrorism comes to Hogwarts"]. ''[[Slate Magazine]]''</ref> [[University of Tennessee]] law professor Benjamin Barton notes what he considers to be [[Libertarianism|libertarian]] aspects of ''Harry Potter'' in his paper "Harry Potter and the Half-Crazed Bureaucracy", published in the ''[[Michigan Law Review]]'', stating that "Rowling's scathing portrait of government is surprisingly strident and effective. This is partly because her critique works on so many levels: the functions of government, the structure of government, and the bureaucrats who run the show. All three elements work together to depict a Ministry of Magic run by self-interested bureaucrats bent on increasing and protecting their power, often to the detriment of the public at large. In other words, Rowling creates a public-interest scholar's dream—or nightmare—government."<ref name="Barton"/>
 
<!--the Ministry of Magic has an incredible amount of power with very few ways of ensuring it is used properly. This lack of control on the Ministry is arguably what makes it so easy to infiltrate and take over without the wizarding community realising or having an opportunity to protest, but is also a problem much earlier in the Harry Potter series. It is a good study in how not to organise a state, and it’s through using examples from the series that we can really begin to understand how important it is that executive and legislative power is controlled by and accountable to the people, and that there are limits on what power it can have over us.<ref name="Love"/>-->
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Jody Revenson|titolo=Harry Potter - Le Grand Atlas, la magie au cinéma|editore=Huginn & Muninn|anno=2015|ISBN=978-2-36480-299-5|lingua=fr|cid=Revenson}}