Four-minute man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fourminutemen |
|||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|atletica leggera|storia contemporanea}}
Fourminutemen (four minute men): volontari opportunamente addestrati che pronunciavano discorsi spontanei, lunghi al massimo quattro minuti, per spiegare le ragioni che richiedevano la partecipazione americana alla Prima guerra mondiale. Essi pronunciavano i loro discorsi ovunque vi era qualche assembramento: cinema, bar, mercati, scuole, stadi, ecc▼
In [[lingua inglese|inglese]] '''four-minute man''' significa ''uomo dei quattro minuti'' e oggi viene usato per indicare, in ambito sportivo, un atleta capace di correre il [[Miglio (unità di misura)|miglio]] in meno di 4 minuti (il primo fu il [[Regno Unito|britannico]] [[Roger Bannister]] nel 1954).
▲
Si trattava di una specie di vero e proprio "esercito" di civili, messo in piedi dal giornalista George Creel, nominato da [[Woodrow Wilson]] a capo del CPI (''[[Committee on Public Information]]'') per sostenere le scelte governative a favore della guerra. Secondo lo stesso Creel, oltre 75.000 ''four-minute men'', addestrati ad essere estremamente stringati ed essenziali nel parlare, avrebbero tenuto più di 7 milioni e mezzo di "mini-discorsi" coinvolgendo oltre 314 milioni di persone.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://historymatters.gmu.edu/d/4970/|Una pagina dedicata ai ''four-minute men''|lingua=en}}
{{Portale|atletica leggera}}
[[Categoria:Terminologia dell'atletica leggera]]
[[Categoria:Discorsi]]
[[Categoria:Stati Uniti d'America nella prima guerra mondiale]]
|