Four-minute man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|atletica leggera|storia contemporanea}}
In [[lingua inglese|inglese]] '''four-minute man'''
In precedenza, l'espressione era stata utilizzata, all'epoca in cui gli [[Stati Uniti]] si accingevano ad entrare in guerra nel [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], per indicare dei volontari opportunamente addestrati che pronunciavano discorsi spontanei, lunghi al massimo quattro minuti, per spiegare le ragioni dell'interventismo. Essi pronunciavano i loro discorsi ovunque vi fosse qualche assembramento: cinema, bar, mercati, scuole, stadi, ecc.
Si trattava di una specie di vero e proprio "esercito" di civili, messo in piedi dal giornalista George Creel, nominato da [[Woodrow Wilson]] a capo del
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==▼
*
{{Portale|atletica leggera}}
[[Categoria:Discorsi]]
▲==Collegamenti esterni==
▲* [http://historymatters.gmu.edu/d/4970/ Una pagina dedicata ai ''four-minute men'']
▲[[Categoria:Prima guerra mondiale]]
▲[[Categoria:Atletica leggera]]
|