Gola del Calvana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|abitanti = 2.216
|altitudine = 285
|anno = 2020
|codice_mappa =
|comuni = [[San Venanzo]], [[Rotecastello]], Località Pallotta, [[Civitella dei Conti]] e [[Marsciano]]
|comunitamontana = [[Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana]]
|didascalia =
|div_amm_1 = {{IT-UMB}}
|div_amm_2 = {{IT-PG}} {{IT-TR}}
|div_amm_3 = [[File:San Venanzo-Stemma.png|20px]] [[San Venanzo]]<br/>[[File:Marsciano-Stemma.png|20px]] [[Marsciano]]
|fiume = [[Calvana (torrente)|Calvana]]|
|nomevalle = Gola del Calvana
|provincia =
|regione =
|sigla_stato = ITA
|superficie = 76
}}
La '''gola del Calvana''' è formata dall'[[
== Formazione ==
Si è formata per [[erosione]], grazie alle piene autunnali del torrente, molto copiose e violente.
== Flora e Fauna ==
Flora e Fauna sono tipici del territorio mediterraneo umbro, con specie selvaggine diffuse in tutta l'Umbria, come il [[Sus scrofa|Cinghiale]], il [[Dama dama|Daino]] e la [[Lepus europaeus|Lepre]]. Le specie floristiche più diffuse sono la [[Quercus|quercia]], il [[Populus|pioppo]], l'[[Quercus ilex|elce]] ed il [[Rubus ulmifolius|rovo]].
{{Portale|Umbria}}
[[Categoria:Valli dell'Umbria]]
|