Bleach bypass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
WND
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|tecnica cinematografica|fotografia}}
 
Il '''Bleach bypass''' è un procedimento di sviluppo della [[pellicola cinematografica]]. a colori.
 
Si ottiene non eseguendo il passaggio di [[bleaching]] (sbiancatura)in [[Lingua italiana|italiano]]: "sbianca"), dopo la fase di "rivelazione" che ha trasformato gli alogenuri esposti alla luce in argento metallico e generato contemporaneamente i pigmenti colorati. In questo modo, i cristalli d'[[argento]], siche fermanoandrebbero sullosciolti nel bagno di sbianca, restano nello strato di gelatina della [[celluloidePellicola cinematografica|pellicola]].
Questa tecnica consente di ottenere un maggiore [[contrasto dell'immagine]], a scapito della [[Saturazione cromatica|saturazione]] dei colori, generando un'immagine di unaaspetto riduzione"anticato" dellaod saturazione"onirico".
 
Nato negli [[anni 1960|anni sessanta]], è stato via via più impiegato: ad esempio, in ''[[Orwell 1984]]'', ''[[Salvate il soldato Ryan]]'', ''[[Minority Report]]'', ''[[Se7en]]'' e ''[[300 (film)]]''.
 
Nato negli [[anni 1960|anni sessanta]], è stato via via più impiegato: ad esempio, in ''[[Orwell 1984]]'', ''[[Salvate il soldato Ryan]]'', ''[[Minority Report]]'', ''[[Se7enSeven]]'' e ''[[300 (film)|300]]''.
 
Più marginale è il suo utilizzo in campo [[fotografia|fotografico]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bleach bypass}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.clipscorner.net |Clipscorner.net]}}
 
{{portale|cinema|fotografia}}
Riga 21 ⟶ 20:
[[Categoria:Tecniche fotografiche]]
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
 
[[de:Bleach-Bypass-Effekt]]
[[en:Bleach bypass]]
[[fr:Traitement sans blanchiment]]
[[ja:銀残し]]
[[ru:Bleach bypass]]