Zupano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo hy:Ժուպան |
Aggiunta fonte |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia}}
Lo '''
Viene anche italianizzato in '''spano''', soprattutto in riferimento a [[Filippo Buondelmonti degli Scolari]], detto appunto Pippo Spano, che divenne ''ispán'' nel [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=jzIFAAAAQAAJ&pg=PA130|titolo=Archivio storico italiano|editore=Pietro Vieusseux|città=Firenze|anno=1843|p=130}}</ref>,
Nel [[Friuli]] in passato lo zupano era il capo di un [[maso]]<ref name=Trec/>.
Il termine è tuttora in uso<ref>{{cita web|https://lavoce.hr/attualita/istria-fabrizio-radin-subentra-a-valter-flego|Istria. Fabrizio Radin subentra a Valter Flego|data=31 maggio 2019}}</ref>, sia nella forma croata ''župan'' sia in quella italiana, per i presidenti delle [[Regioni della Croazia]], anche nella forma femminile zupana<ref name=Trec/>. Le regioni croate (''županija'') sono anche dette in italiano zupanìe, mentre nel significato storico si dice più comunemente che lo zupano amministrava uno zupanato<ref>{{treccani|zupanato|żupanato|v=1}}</ref>.
{{portale|Bulgaria|Romania|storia|Ungheria}}▼
==Note==
[[Categoria:Storia dell'Ungheria]]▼
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
▲{{portale|Bulgaria|Romania|storia|Ungheria}}
[[Categoria:Politica della Croazia]]
|