Axinite-(Mn): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
Automated import of articles
 
Iifar (discussione | contributi)
better pic
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
{{Minerale|
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|nomeminerale = Axinite-(Mn)
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|immagine =Axinite-Mn - Canta, Lima, Peru.jpg
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|classificazione = 9.BD.20
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|edizionestrunz = 10
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|formula = Ca<sub>2</sub>Mn<sup>2++</sup>Al<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)<!--scrivere la formula bruta-->
{{Minerale|
|gruppo = trimetrico
nomeminerale =
|sistema = triclino
Manganaxinite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|classe = pinacoidale
|
|parametri = a=7,16, b=9,19, c=8,97, α=88,26°, β=82,8°, γ=77,26°, V=571,16
immagine=
|puntuale = <fontspan style="text-decoration:overline">1</fontspan>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|spaziale = P<fontspan style="text-decoration:overline">1</font><!--scrivere il gruppo spaziale--span>
|
|valoredensita = 3,27-3,29
classificazione =
|valoredurezza = 6½-7
VIII/E.06-30<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tiposfaldatura = distinta secondo {100}, scarsa secondo {001} e {110}
|
|tipofrattura = concoide
formula =
|coloreminerale = bruno, giallo oro
Ca<sub>2</sub>Mn++Al<sub>2</sub>BO<sub>3</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(OH)<!--scrivere la formula bruta-->
|tipolucentezza = vitrea
|
|tipoopacita = da trasparente a subtraslucida
gruppo =
|coloreriflessi = bianco
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|tipodiffusione =
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
 
<font style="text-decoration:overline">1</font>
<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
P<font style="text-decoration:overline">1</font><!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
L''''axinite-(Mn)''' è un minerale del [[gruppo dell'axinite]] scoperto nel 1909. Il nome deriva dalla parola greca ''αξίνα'' (''ascia'') per via della forma con cui si presentano i cristalli. Fino al 2008 era conosciuto come '''manganaxinite'''.
La '''manganaxinite''' è un minerale.
 
== Abito cristallinoMorfologia ==
L'axinite-(Mn) si presenta in lamelle, granuli o masse compatte.
 
== Origine e giacitura ==
L'axinite-(Mn) si forma per metamorfismo di contatto o di origine idrotermale. Si trova nelle vene alpine.
 
== Altri progetti ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://webmineral.com/data/Manganaxinite.shtml |Webmin]|lingua=en}}
 
{{Gruppo dell'axinite}}
[[Categoria:Silicati]]
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:SilicatiSorosilicati]]