Default (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi) m interwiki |
m Annullate le modifiche di 151.57.151.159 (discussione), riportata alla versione precedente di YariDarling Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|terminologia informatica}}
Con '''''default''''', in [[informatica]], ci si riferisce allo [[Stato (informatica)|stato]] o alla risposta di un [[sistema informatico|sistema]] qualunque in assenza di interventi espliciti (ad esempio [[input]] o [[configurazione (informatica)|configurazioni]] dell'utente), ovverosia '''predefinito'''.
==Descrizione==
Il termine si applica a qualunque concetto informatico, da quelli più piccoli come lo stato di una [[variabile (informatica)|variabile]] alle reazioni di programmi complessi. Si dice ad esempio che una variabile contiene zero ''per default'', significando che
Si può applicare il concetto anche al comportamento dei [[programma (informatica)|programmi]]: un'azione ''di default'' è quella che il [[programmatore]] ha specificato come normale (in italiano, semplicemente ''predefinita'' o ''automatica''), quando però
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|