Fort'Opus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fort'Opus
|Nome ufficiale = {{hr}} Opuzen
|Panorama = Opuzen - mestecko v delte Neretvy, hlavni tok.jpg
|Didascalia =
Riga 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 3264
|Note abitanti =
Line 35 ⟶ 32:
|Lingue =
|Codice postale = 20 355
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Line 45 ⟶ 41:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Fort'Opus'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1386-1389.</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] anche
== Geografia fisica ==
È situato sulla riva del fiume [[Narenta]], nel punto di confluenza con la Piccola Narenta, a pochi chilometri dalla foce.
== Località ==
La città di Fort'Opus
* ''Buk Vlaka'': 492 ab.
* Fort'Opus<ref name="kuk"/> o Forte Opuseo (
*
== Note ==
Line 62 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Regione raguseo-narentana}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
|