Dissoi logoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template:Libro: sistemo |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo musicale|
{{Libro
|tipo =
Riga 13 ⟶ 12:
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[trattato (opera)|trattato]]
|sottogenere = [[Retorica|retorico]]
|lingua = grc
}}
'''''Dissòi lógoi''''' (in [[lingua greca antica|greco]] Δισσοὶ λόγοι, "ragionamenti duplici", o anche
== I # ''Sul bene e sul male''
# ''Sul bello e sul turpe''
# ''Sul giusto e
# ''Sul vero e sul falso''
# ''Sulla sapienza e sulla virtù, se insegnabili''
I primi tre discorsi sono introdotti dalla frase «Discorsi duplici sono sostenuti…» («Δισσοὶ λόγοι λέγονται»). Gli argomenti e il tono
== Paternità dell'opera ==
Nei ''Dissoi logoi'' sono
[[Protagora]] di Abdera, padre della Sofistica, fu anche il primo a sostenere che rispetto a ogni argomento è possibile contrapporre due discorsi contrastanti, uno che lo sostenga e uno che lo neghi (è la cosiddetta ''antilogica'', in linea con la dottrina dell<nowiki>'</nowiki>''homo mensura'').<ref>DK 80A20.</ref> Nel caso dei ''Dissoi logoi'', si ritiene che possa trattarsi di esercizi di eloquenza composti in una scuola di retorica ispirata agli insegnamenti di Protagora.
Riga 33 ⟶ 36:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Stefano Maso, Carlo Franco (a cura di), ''Sofisti: Protagora, Gorgia, Dissoi Logoi. Una reinterpretazione dei testi'', Bologna, Zanichelli 1995.
* Stefano Maso (a cura di), ''Dissoi logoi: edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento'', Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2018.
==Voci correlate==
Riga 41 ⟶ 48:
* [[Retorica]]
== Collegamenti esterni ==
{{Sofisti}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|filosofia}}▼
▲{{Sofisti}}
[[Categoria:Opere filosofiche]]▼
▲{{Portale|antica Grecia|filosofia}}
[[Categoria:Opere letterarie del IV secolo a.C.]]▼
▲[[Categoria:Opere filosofiche in greco antico]]
[[Categoria:Opere letterarie in forma di discorso]]
[[Categoria:Saggi del IV secolo a.C.]]
| |||