Discussione:Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 127:
Link al documento aggiornato al 01.11.2020: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/202011010000/0.916.026.81.pdf
Mi sembra pertanto errato continuare a rimodificare il testo. Se non riuscite ad accettare che il distillato di vinacce nella svizzera italiana si chiama grappa almeno abbiate l'onestà intellettuale di permettere di mettere una piccola spiegazione su questa faccenda (considerando che in tutta la Svizzera si continua a vendere la Grappa Ticinese in tutti i negozi). Tenendo anche conto che nelle altre lingue la grappa ticinese viene citata con la relativa legge (che ripeto è ancora attuale e non è stata stralciata).
: A chi abbia scritto sopra: no, le cose non stanno così. Stanno che se si scrivono passaggi su materie regolamentate prive di fonti, con riferimenti superati o fonti non autorevoli, io elimino. Non è questione di accettare o meno che in Svizzera italiana si possa produrre o commercializzare un distillato e denominarlo grappa. Quella ricordata sopra appare una fonte (il regolamento svizzero di mutuo riconoscimento) decente, dopo anni di inserimenti a vanvera. Pertanto, va bene così, a meno di altri contributi. Invece, dire che in Svizzera si produca grappa ticinese non è un argomento dato che in Cina si produce "Champagne" e "Gorgonzola"... --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 20:02, 8 feb 2021 (CET)
|