Discussione:Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Questa discussione è un gran casino. Metto un po' d'ordine. |
|||
(22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|immagini = c
|note =
|utente = IlPasseggero
|data =
}}
Riga 46:
:Sulla wikipedia inglese le pagine che sono troppo americano-centriche vengono corrette perché non presentano una visione globale, invece su quella italiana?
:Purtroppo non essendo un esperto non posso riscrivere la pagina in modo decente, magari qualcuno può cercare di renderla più neutrale. --[[Utente:Formagella|Formagella]] ([[Discussioni utente:Formagella|msg]]) 23:40, 2 nov 2014 (CET)
:: Lo so che sono passati quasi 5 anni ma a me sembra ancora incredibile che nel settore più normato di tutti da secoli oserei dire millenni (le bevande alcoliche) ci sia ancora qualcuno che si meravigli se si citano le leggi: ma secondo voi il concetto di denominazione protetta è stata inventata per quali prodotti? Mai sentito parlare di un certo champagne? Così ho riportato in incipit il regolamento UE in vigore (CE 110/2008) che, ovviamente, identifica il termine "grappa" come protetto e specifico per il solo stato membro Italia (indicazione geografica protetta). La grappa è solo italiana e solo producibile in Italia, neppure nella repubblica di San Marino si può fare grappa (basta chiamarla "distillato di vinacce"). --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 18:38, 16 mar 2019 (CET)
== Revisione scheda tecnica e revisione voce ==
La nuova scheda tecnica del Mipaaf DECRETO 28 gennaio 2016 nella definizione parla solo di Italia. Pertanto, ho corretto e aggiornato la voce. Svizzera italiana e San Marino non sono più inclusi. --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 19:15, 26 nov 2016 (CET)
:ho ripristinato gli aggiornamenti (miei) di dicembre. Prima di citare regolamenti del 1989 occorrerebbe verificare se non siano stati superati.--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 16:56, 9 apr 2017 (CEST)
:: ma l'anonimo che continua a rimettere Canton Ticino e San Marino perché non mette la fonte aggiornata? Rimesso per l'ennesima volta solo Italia. --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 21:32, 27 giu 2017 (CEST)
:::idem (oggi). --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 22:59, 7 ago 2017 (CEST)
:::: Ancora? --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 06:57, 1 dic 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Grappa]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95268113 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110509035042/http://utenti.multimania.it/circoloalcolisti/prod03.htm per http://utenti.multimania.it/circoloalcolisti/prod03.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150604170507/http://www.aldal.it/legislazione/2008/agg%20nuova%20serie%2031/LexUriServ%202008_039_0016_0054.pdf?service=1&datagu=2007-06-20&task=dettaglio&numgu=141&redaz=007G0090&tmstp=1182518735911 per http://www.aldal.it/legislazione/2008/agg%20nuova%20serie%2031/LexUriServ%202008_039_0016_0054.pdf?service=1&datagu=2007-06-20&task=dettaglio&numgu=141&redaz=007G0090&tmstp=1182518735911
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.admin.ch/ch/i/rs/817_022_110/a60.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111227084806/http://www.iwsc.net/home per http://www.iwsc.net/home
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:47, 10 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Grappa. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104058815 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101130135228/http://www.masseriadelbarone.it/Come%20si%20fa'%20la%20grappa.htm per http://www.masseriadelbarone.it/Come%20si%20fa'%20la%20grappa.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:20, 16 apr 2019 (CEST)
== Ottica geopolitica limitata ==
Sono per togliere l'avviso: non ha senso. Sarebbe come metterlo nella voce [[Barolo (vino)|Barolo]] o [[Gorgonzola]]. La grappa è solo Italia, per legge. Attendo pareri. --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 16:33, 28 apr 2019 (CEST)
== Grappa nostrana ticinese ==
Secondo me è importante indicare nella voce che il termine grappa venga utilizzato anche nel Canton Ticino per indicare il distillato di vinacce. Ho cercato di introdurlo più volte, ma viene puntualmente cancellato. Sarà anche vero che il nome è protetto da una norma comunitaria, ma il Canton Ticino non è in Europa e quindi può utilizzare il nome (quantomeno in Svizzera). https://www4.ti.ch/dfe/de/sa/consulenza-e-servizi/promozione-dei-prodotti/marchi-commerciali-registrati/ {{nf|08:21, 13 nov 2019 89.251.240.35}}
:Tuttavia lo stesso sito del Consiglio Federale Elvetico riporta l'articolo in questione, ovvero il Regolamento (CE) n. 110/2008, come parte degli accordi bilaterali tra la Svizzera e la Comunità Europea (https://www.admin.ch/opc/it/european-union/international-agreements/004.008.005.000.000.000.html), pertanto, se il marchio è registrato, sarebbe più corretto inserirlo come precisazione, piuttosto che come parte della definizione.--[[Speciale:Contributi/146.241.154.86|146.241.154.86]] ([[User talk:146.241.154.86|msg]]) 12:21, 30 dic 2019 (CET)
::Per la 5ª o 6ª volta ho eliminata qualsiasi riferimento extra Italia a Grappa. Quel collegamento cita una fonte che però è superata. Vediamo per l'ennesima volta di fare ordine:
:* 1) l'Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche del 2005 affermava (art. 60, comma 4) "La grappa è acquavite di vinaccia prodotta in Italia, nel Cantone Ticino, in Val Calanca, Val Bregaglia, Val Mesolcina o nella Valle di Poschiavo con uve delle relative regioni
:* 2) con il riconoscimento (vedi legislazione in voce) nel 2008 come IG specifica e peculiare della sola Italia (per l'UE) anche il DFI (per gli accordi di mutuo riconoscimento) ha aggiornata la sua legislazione
:* 3) infatti, il testo ora in vigore (16 dicembre 2016) nell'Art. 127 (Acquavite di vinaccia o marc) non fa più cenno alla grappa né il termine grappa è contenuto nell'intera legge
:* 4) per definizione di denominazione di origine o indicazione gegrafica nella UE (e nella Svizzera che recepisce e riconosce le DOP/IGP comunitarie da illo tempore, come del resto la UE lo fa con quelle svizzere) è vietato utilizzare (anche come assonanza), per non parlare di registrare come marchi commerciali, nomi delle denominazioni o indicazioni tutelate
::Pertanto, dovete trovare una norma elvetica '''in vigore''' che dica che "grappa" è utilizzabile in Svizzera per designare acquavite di vinaccia e, contemporaneamente, una italiana/UE che affermi che la riconosce (visto che ha una tutela comunitaria da 11 anni).
:::Aggiungo che il sottoscritto, un po' di tempo fa, aveva menzionato in voce che la confederazione elvetica aveva, appunto, revisionata la sua legge eliminando qualsiasi riferimento a grappa, ordinanza DFI 817.022.12 (12/2016).--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 15:06, 31 dic 2019 (CET)
Eccola qua la norma in vigore. È non è solo una norma svizzera ma un trattato internazionale: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/index.html#app26ahref3
L'Unione europea può fare quello che vuole, ma visto che la Svizzera non ne fa parte le decisioni di Bruxelles non sono recepite automaticamente. E non basta l'aver eliminato il riferimento nell'ordinanza (punto 1 menzionato sopra) per cambiare le cose: l'''Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli'' che garantisce l'utilizzo del termine grappa anche ai distillati prodotti nelle regioni svizzere di lingua italiana è infatti ancora in vigore. Può piacere o no, si può ritenerlo corretto e legale o no, ma sta di fatto che nella Svizzera italiana si produce grappa che viene etichettata e commercializzata come tale. --[[Utente:Cfilippo|Cfilippo]] ([[Discussioni utente:Cfilippo|msg]]) 17:22, 5 gen 2021 (CET)
== Grappa Ticinese ==
Sempre dell'avviso che sia errato e "italiacentrico" non citare le grappe della svizzera italiana. L'accordo che è tuttora in vigore:
Accordo
tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea
sul commercio di prodotti agricoli
''Concluso il 21 giugno 1999''
Approvato dall’Assemblea federale l’8 ottobre 19991
Ratificato con strumenti depositati il 16 ottobre 2000
Entrato in vigore il 1° giugno 2002
(Stato 1° novembre 2020)
Definisce all' Art. 4
''2. La denominazione «marc» o «acquavite di vinaccia» può essere sostituita dalla denominazione «Grappa» per le bevande spiritose prodotte nelle regioni svizzere di lingua italiana, con uve ottenute in tali regioni, elencate nell’appendice 2, conformemente al regolamento di cui all’appendice 5, lettera a), primo trattino.68''
Sempre nello stesso accordo, più avanti:
''Denominazioni protette per le bevande spiritose originarie della Svizzera:''
Acquavite di vino
Eau-de-vie de vin du Valais
Brandy du Valais
Acquavite di vinaccia
Baselbieter Marc
Grappa del Ticino/Grappa Ticinese
Grappa della Val Calanca
Grappa della Val Bregaglia
Grappa della Val Mesolcina
Grappa della Valle di Poschiavo
Link al documento aggiornato al 01.11.2020: https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19994645/202011010000/0.916.026.81.pdf
Mi sembra pertanto errato continuare a rimodificare il testo. Se non riuscite ad accettare che il distillato di vinacce nella svizzera italiana si chiama grappa almeno abbiate l'onestà intellettuale di permettere di mettere una piccola spiegazione su questa faccenda (considerando che in tutta la Svizzera si continua a vendere la Grappa Ticinese in tutti i negozi). Tenendo anche conto che nelle altre lingue la grappa ticinese viene citata con la relativa legge (che ripeto è ancora attuale e non è stata stralciata).
: A chi abbia scritto sopra: no, le cose non stanno così. Stanno che se si scrivono passaggi su materie regolamentate prive di fonti, con riferimenti superati o fonti non autorevoli, io elimino. Non è questione di accettare o meno che in Svizzera italiana si possa produrre o commercializzare un distillato e denominarlo grappa. Quella ricordata sopra appare una fonte (il regolamento svizzero di mutuo riconoscimento) decente, dopo anni di inserimenti a vanvera. Pertanto, va bene così, a meno di altri contributi. Invece, dire che in Svizzera si produca grappa ticinese non è un argomento dato che in Cina si produce "Champagne" e "Gorgonzola"... --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 20:02, 8 feb 2021 (CET)
|