Satranala decussilvae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Satranala decussilvae''
Riga 23 ⟶ 22:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Arecaceae]]
|genere='''Satranala'''
|genereautore=
Riga 36 ⟶ 32:
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Arecales]]
|
|sottofamigliaFIL=[[Coryphoideae]]
|tribùFIL=[[Borasseae]]
|sottotribùFIL=[[Hyphaeninae]]
|genereFIL='''Satranala'''
|
|sottogenereFIL=
|specieFIL='''S. decussilvae'''
Riga 65 ⟶ 61:
|adtemplate=
}}
'''''Satranala decussilvae''''' <small>[[Henk Jaap Beentje|Beentje]] & [[John Dransfield|J.Dransf.]]</small> è una [[Arecaceae|palma]] della [[tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Borasseae]], [[endemismo|endemica]] del [[Madagascar]]. È l'unica [[specie]] nota del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Satranala'''''.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Dransfield J. & Beentje H.J. |anno=1995 |titolo=Satranala (Coryphoideae: Borasseae: Hyphaeninae), a new palm genus from Madagascar |rivista=Kew Bulletin |volume=50 |numero=1 |pagine=85–92 |url=
== Distribuzione e habitat ==
| |||