Perispirito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: fix |
Corretto: "riguardo allo" |
||
Riga 1:
Nello [[spiritismo]], il '''perispirito '''rappresenta il [[Corpo (esoterismo)|corpo]] usato dallo spirito per connettersi alle [[Percezione|percezioni]] create dal cervello. Il termine può essere ritrovato nella vasta [[terminologia]] impiegata in origine da [[Allan Kardec]] nella sua bibliografia riguardo
Fu un concetto innovativo, dato che lo spirito non era mai stato concepito in una maniera simile, e Kardec, in seguito, fu costretto a sviluppare ulteriormente tale concetto, soprattutto dando delle fondamenta "scientifiche" alla sua teoria. Studiò le proprietà di ciò che all'epoca veniva definito come "fluido" (come l'[[elettricità]], il [[magnetismo]] e il [[calore]]) e ampliò le ricerche verso ciò che definiva "psichico" o "fluidi spirituali", termini ancora oggi utilizzati.
|