Su (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho tolto la traduzione errata di "switch user" |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''su''' (abbreviazione dalla [[lingua inglese]]
Normalmente
Su alcuni sistemi (non [[GNU/Linux]]<ref>{{cita web
|url =
|titolo = Why GNU su does not support the ‘wheel’ group
|accesso = 17-05-2008
|lingua = en
|opera = GNU Coreutils manual
|opera=GNU Coreutils manual}}</ref>, anche se tecnicamente possibile<ref>{{cita web▼
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130807001725/http://www.gnu.org/software/coreutils/manual/html_node/su-invocation.html#index-MIT-AI-lab-2101
|dataarchivio = 7 agosto 2013
|url=http://www.faqs.org/docs/securing/chap5sec43.html
|titolo=Blocking; su to root, by one and sundry
Riga 17 ⟶ 21:
|lingua=en
|opera=Securing and Optimizing Linux: Red Hat Edition - A Hands on Guide
}}</ref>) solo gli utenti che appartengono al gruppo speciale ''wheel'' possono assumere l'identità di ''root'' tramite il comando
In [[systemd]] il comando <kbd>su</kbd> è stato sostituito da <kbd>machinectl shell</kbd>.<ref>{{cita web|url=https://tlhp.cf/lennart-poettering-su/|titolo=Lennart Poettering merged “su” command replacement into systemd: Test Drive on Fedora Rawhide|data=28 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150904232722/https://tlhp.cf/lennart-poettering-su/|dataarchivio=4 settembre 2015}}</ref>
== Uso ==▼
La sintassi tipica di ''su'' è la seguente:▼
su [-] [''utente'' [''arg1'' …] ]▼
Il parametro facoltativo ''utente'' specifica il nome dell'utente di cui si desidera assumere l'identità. Se non specificato si assume sia ''root''.
Specificando un trattino "<
I parametri facoltativi ''arg'' sono passati direttamente come parametri alla ''shell'' avviata con l'identità del nuovo utente; molte ''shell'' (come [[Bash]] o la [[Korn shell]]) supportano l'opzione "<
== Esempi ==
Riga 51 ⟶ 57:
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Comandi Unix
|