Villa Salvini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa Salvini
|immagine = Villa salvini 01.JPG
'''Villa Salvini''' si trova a [[Firenze]], in [[via Bolognese]].▼
|paese = Italia
|divamm1 = Toscana
|città = Firenze
|indirizzo = [[Via Bolognese]], 327
|periodo costruzione = XV secolo
}}
▲'''Villa Salvini''' si trova a [[Firenze]], in [[via Bolognese]] Vecchia 327.
==Storia==
La villa risale all'inizio del XV secolo, quando apparteneva ai Della Stufa, famiglia fiorentina con notevoli possedimenti nell'area di [[Bivigliano]] e che forse usavano la villa come luogo di sosta durante il tragitto. Nel [[1458]] la villa fu venduta al "tiratolaio" (i tiratoi erano gli stabilimenti dove veniva tirata la [[lana]]) Antonio Cipriano, il cui figlio Filippo, la rivendette nel [[1533]] a Simone di Andrea [[Capponi (famiglia)|Capponi]], la cui
▲Oggi ospita una struttura per disabili.
==Architettura==
La villa si trova quasi
I numerosi passaggi di proprietà si riflettono nell'architettura, che nei numerosi rimaneggiamenti ha ormai perso i caratteri originali. La facciata principale si presenta sobria, con semplici decorazioni su finestre e portali, e coronata da un [[timpano (architettura)|timpano]] con [[volute]] in stile settecentesco. Il portale presenta [[lesene]] che sorreggono la [[trabeazione]].
Riga 18 ⟶ 24:
*Ovidio Guaita, ''Le ville di Firenze'', Newton Compton editori, Roma 1996.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Careggi}}
{{portale|Firenze}}
[[Categoria:Ville di Firenze|Salvini]]
[[Categoria:Residenze dei Capponi]]
|