|
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|autore = [[StanJoe LeeSimon (fumettista)|Joe Simon]]
|autore 2 = [[SteveJack DitkoKirby]]
|nome = DoctorRed StrangeSkull
|nome italiano = DottorTeschio StrangeRosso
|alterego = StephenJohann Vincent StrangeSchmidt
|etichetta = [[Timely Comics]]
|soprannome =
*Stregone Supremo
*Mago Supremo
*Signore delle Arti Mistiche
*Maestro delle Arti Mistiche
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = luglioottobre [[19631941]]
|prima apparizione = ''[[StrangeCaptain Tales]]America Comics''
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 1107
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = aprile [[1970]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno''
|prima apparizione Italia nota = n. 1
|sesso = M
|data di nascita = [[1914]]<ref name="RS1">''Red Skull'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2011.</ref><ref name="Ref1899">Sebbene in ''Captain America'' (Vol. 1) n. 298 (ottobre 1984) il personaggio dichiari di essere nato nel [[1899]].</ref>
|data di nascita = 18 novembre [[1930]]
|luogo di nascita = [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[PennsylvaniaGermania]]
|etnia = [[Stati Uniti d'AmericaTedeschi|statunitensetedesca]]
|razza = [[Homo sapiens|umano]]
|affiliazione = 
*[[Avanzate Idee Meccaniche|A.I.M.]]
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
*Ciurma degli Scheletri
*[[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]
*[[ULTIMATUM|U.L.T.I.M.A.T.U.M.]]
*[[Figli della Mezzanotte]]
*[[Roxxon#Sussidiarie|Kronas Corporation]]
*L'Ordine
*[[Nuovi VendicatoriHYDRA]]
|abilità =
*intelligenza [[Genio (filosofia)|geniale]]
*insormontabile forza di volontà
*eccellente [[medico]]
*ottimo [[Capo (ruolo)|leader]] e [[politico]]
*superbo manipolatore
*maestro del [[travestimento]]
*esperto di [[spionaggio]]
*enorme forza fisica
*elevata resistenza
*esperto nel [[combattimento corpo a corpo|corpo a corpo]]
*uso delledi [[armitutte bianche]]le armi
*[[tiratore scelto]]
*esperto di [[Occulto|arti occulte]]
|attore = [[Scott Paulin]]
*uso della [[magia]]
|attore nota = <ref name="film1990">''[[Capitan America (film 1990)|Capitan America]]''</ref>
*manipolazione mentale
|attore 2 = [[Hugo Weaving]]
*creazione di campi di forza
|attore 2 nota = <ref name="CA1V">''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''</ref>
*[[Esperienze extracorporee|proiezione astrale]]
|doppiatore italiano = [[Dario De Grassi]]
*[[teletrasporto]]
|doppiatore italiano nota = <ref name="film1990"/>
*[[immortalità]]
|attoredoppiatore italiano 2 = [[PeterCarlo HootenCosolo]]
|attoredoppiatore italiano 2 nota = <ref>''[[Dr. Strange (film)|Dr. Strange]]''<name="CA1V"/ref>
|attore 2 = [[Benedict Cumberbatch]]
|attore 2 nota = <ref name="Strange2016">''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]''</ref>
|doppiatore italiano = [[Alessio Cigliano]]
|doppiatore italiano nota = <ref name="Strange2016"/>
|parenti =
*EugeneHermann StrangeSchmidt (padre)
*BeverlyMartha StrangeSchmidt (madre)
*[[Sin (Marvel Comics)|Sinthea Schmidt/Sin]] (figlia)
*Donna Strange (sorella)
*[[Barone Sangue|Victor Strange/Khiron]] (fratello)
*[[Clea]] (moglie)
|immagine =
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = IlTeschio DottorRosso Strange(a disegnatodestra) daimpugna il [[Cubo Cosmico]], disegni di [[BrandonJack PetersonKirby]]
}}
{{Citazione|Avresti potuto avere il potere degli Dèi! Porti una bandiera sul petto e pensi di combattere una battaglia di nazioni! Io ho visto il futuro, Capitano! Non esistono bandiere!|Il Teschio Rosso a [[Capitan America]] nel film ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''}}
{{Citazione|Per le venerande schiere di Hoggoth!|Tipica esclamazione del Dottor Strange}}
Il '''Dr.Teschio StephenRosso''' Vincent Strange(''Red Skull''), oil solocui '''Dottorvero nome è Strange'''Johann (Schmidt''Doctor Strange''), è un personaggio dei [[fumettoFumetto|fumetti]], creato da [[SteveJoe DitkoSimon (fumettista)|Joe Simon]] (testi) e [[Jack Kirby]] (testi e disegni), pubblicato dalla [[Timely Comics]] (in seguito [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[StrangeCaptain Tales]]America Comics'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 1107 (luglioottobre [[19631941]]).
[[Gerarca]] [[Nazionalsocialismo|nazista]] addestrato da [[Adolf Hitler]] in persona, il Teschio Rosso è, sin dalla [[seconda guerra mondiale]], il principale e più crudele tra gli avversari di [[Capitan America]], di cui rappresenta l'esatto opposto in quanto eterno nemico dei valori di libertà e democrazia, determinato a [[Dominio del mondo|dominare il mondo]] e ad instituire un [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale|nuovo ordine mondiale]] basato su [[totalitarismo]] e controllo delle masse<ref>{{Cita web|url=http://comicbooks.about.com/od/characters/tp/archenemies.htm|titolo=Top Ten Comic Book Archenemies - Superhero and Villain Arch-rivals|cognome=Albert|nome=Aaron|editore=[[About.com]]|accesso=25 giugno 2008|lingua=en}}</ref>. Nel corso della sua vita editoriale il personaggio è stato dato per morto in numerose occasioni ma ha puntualmente fatto ritorno affliggendo il mondo con macchinosi schemi di dominazione e [[genocidio]].
Rinomato [[neurochirurgo]] la cui carriera viene irreparabilmente distrutta a causa di un [[incidente d'auto]], il Dottor Strange diventa lo "Stregone Supremo", o "Mago Supremo" (''Sorcerer Supreme''), principale protettore della [[Terra]] contro minacce di natura magica e mistica grazie, oltre che alla sua immensa conoscenza di potenti incantesimi e [[Occulto|arti occulte]], ad un costume equipaggiato con due potenti artefatti magici: la Cappa della Levitazione (''Cloak of Levitation'') e l'Occhio di Agamotto (''Eye of Agamotto''). Strange, noto anche come "Signore delle Arti Mistiche" (''Master of the Mystic Arts'')<ref>''Defenders: Strange Heroes'' (Vol. 1) n. 1 (febbraio 2012)</ref>, risiede in un palazzo denominato Sanctum Sanctorum al 177A di Bleecker Street nel [[Greenwich Village]]<ref name="mnyc">{{cita libro|nome=Peter|cognome=Sanderson|titolo=The Marvel Comics Guide to New York City|anno=2007|editore=[[Pocket Books]]|città=New York|pp=24–27|isbn=1-4165-3141-6|lingua=en}}</ref> assieme al suo assistente [[Wong (personaggio)|Wong]] e ad un vasto assortimento di [[Mistica|oggetti mistici]].
Nella classifica stilata nel [[20112009]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 3814º posto come più grande eroecattivo dellanella storia dei fumetti, dopo [[Corvo (personaggio)|Il Corvo]] e prima di [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]]<ref>{{cita web|titolo=Red Skull is number 14|url=http://www.ign.com/top/comic-book-heroesvillains/38|titolo=Dr14. Strange - Top 100 Comic Book Heroeshtml|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=155 agostosettembre 2016|lingua=en}}</ref> e ha raggiunto la 21ª posizione come più grande più grande cattivo di tutti i tempi secondo [[Wizard (periodico)|Wizard]]<ref>{{cita pubblicazione|nome=Pat|cognome=McCallum|titolo=100 Greatest Villains Ever|rivista=[[Wizard magazine|Wizard]]|città=New York|numero=177|anno=2006|mese=luglio|lingua=en}}</ref>.
== Storia editoriale ==
Il personaggio è stato concepito da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] quando, valutando varie idee alla ricerca di una nemesi adeguata per [[Capitan America]], vide un [[fudge]] [[sundae]] sciogliersi per il calore notando che somigliava a una figura umana; dopo aver considerato di chiamare il nuovo supercriminale "Hot Fudge", l'artista ha infine optato per "Teshio Rosso" ritenendolo uno pseudonimo più appropriato e venendo ispirato dalla ciliegina sulla punta del dessert, che gli ricordava un [[cranio]] umano<ref>{{cita web|cognome=Reagan|nome=Robot|titolo=From ice cream to Red Skull: Joe Simon explains creation of character|url=http://geektyrant.com/news/2011/6/24/from-ice-cream-to-red-skull-joe-simon-explains-creation-of-c.html|sito=Geektyrant.com|accesso=23 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>. Nonostante sia stato originariamente introdotto dall'editore [[Timely Comics]] su ''Captain America Comics'' n. 1, datato marzo [[1941]], ad opera di Joe Simon, [[Jack Kirby]] e [[France Herron]]<ref>{{cita pubblicazione|nome=Bruce|cognome=Hamilton|titolo=interview with JACK KIRBY|rivista=Rocket's Blast ComiCollector||città=New York|numero=81|anno=1970|mese=giugno|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Jim|cognome=Steranko|titolo=The Steranko History of Comics Vol. 1|anno=1970|editore=Supergraphics|città=New York|p=53|ISBN=978-0-517-50188-7|lingua=en}}</ref>, per poi comparire anche nel terzo albo della serie (maggio 1941) il suddetto personaggio si rivela essere solo una pedina del vero Teschio Rosso, che esordisce successivamente in via ufficiale su ''Captain America Comics'' n. 7 dell'ottobre 1941, divenendo l'avversario principale e più ricorrente della testata fino al penultimo numero, il 74 (ottobre [[1949]]).
=== Concezione ===
Concepito interamente da [[Steve Ditko]] per introdurre un diverso tipo di personaggio nell'[[Universo Marvel]] e chiamato "Dr. Strange" in quanto avrebbe dovuto debuttare su ''[[Strange Tales]]'', il personaggio è stato presentato con una storia di cinque pagine all'allora [[redattore capo]] [[Stan Lee]], che ha quindi scritto una lettera all'esperto di [[cultura popolare]] [[Jerry Bails]] per chiedere consiglio sul da farsi descrivendolo come un'idea di Ditko<ref>{{cita web|url=http://themarvelageofcomics.tumblr.com/post/16306907460/a-letter-written-by-stan-lee-to-super-fan-dr|titolo=Stan Lee letter to Jerry Bails, January 9, 1963 (first paragraph of P.S.)|editore=The Comic Reader n. 16|data=23 febbraio 1963|accesso=15 agosto 2016|lingua=en}}</ref>.
Anni dopo, nel corso della [[Silver Age]] la [[Atlas Comics (anni cinquanta)|Atlas Comics]], erede della Timely, ripropone il personaggio come antagonista di Capitan America nei numeri 24 (dicembre [[1953]]) e 27 (aprile [[1954]]) di ''Young Men'' sebbene venga poi rivelato tramite [[retcon]] in ''Captain America Annual'' n. 13, del settembre [[1994]], che la versione del personaggio apparsa nei suddetti racconti è un impostore [[comunista]] in quanto il Teschio Rosso originale è stato dato per morto al termine della [[seconda guerra mondiale]] così come Capitan America.
Dopo aver esordito su ''Strange Tales'' (Vol. 1{{Vol|3}}) n. 110, datato luglio [[1963]]<ref>{{cita libro|cognome=DeFalco|nome=Tom|cognome2=Gilbert|nome2=Laura|capitolo=1960s|titolo=Marvel Chronicle A Year by Year History|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|pagina=88|lingua=en|ISBN=978-0-7566-4123-8}}</ref>, le avventure del Dottor Strange compaiono anche nell'albo successivo e nel 114 prima che sia narrata la storia delle sue origini sul numero 115 (dicembre 1963). Lee aggiunge inoltre al personaggio elementi narrativi ispirati dal [[programma radiofonico]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] ''Chandu the Magician''<ref>{{cita libro|cognome=Daniels|nome=Les|titolo=Marvel: Five Fabulous Decades of the World's Greatest Comics|editore=[[Abrams Books|Harry N. Abrams]]|anno=1991|pagina=99|lingua=en|ISBN=978-0-8109-3821-2}}</ref> ed il caratteristico lancio di incantesimi con nomi [[scioglilingua]] di cui, per sua stessa ammissione, lo stesso Lee ignora il significato, avendoli composti unicamente per il loro suono "mistico e misterioso"<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Roy|titolo=Stan Lee's Amazing Marvel Interview!|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=104|anno=2011|mese=agosto|pp=32|lingua=en}}</ref>.
In seguito al revival [[Marvel Comics]] di Capitan America negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il Teschio Rosso fa ufficialmente ritorno su ''[[Tales of Suspense]]'' n. 79 (luglio [[1966]]) rivelando di essere rimasto in animazione sospesa per decenni esattamente come la sua nemesi, che torna ad affrontare in tutti i successivi volumi{{Vol|3}} dedicati al supereroe. Il volto del personaggio, oscurato per la maggior parte della sua vita editoriale, viene mostrato per la prima volta nell'ottobre [[1984]], sul numero 298 di ''Captain America'', sebbene nelle pubblicazioni successive raramente sia stato raffigurato di nuovo.
=== Pubblicazioni ===
A partire dal numero 116 di ''Strange Tales'' (gennaio [[1964]])<ref>{{cita libro|nome=Tom|cognome=Brevoort|nome2=Tom|cognome2=DeFalco|nome3=Matthew|cognome3=Manning|titolo=Marvel Chronicle: A Year by Year History|url=http://books.google.com/books?id=WUlGLQAACAAJ|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|pagina=93|isbn=978-0-7566-4123-8|lingua=en}}</ref> il Dottor Strange compare in tutti i numeri della serie che diviene una delle più popolari tra gli studenti dei college grazie ai [[surrealismo|surreali]] paesaggi mistici e alle immagini sempre più allucinogene mostrate da Ditko, tranto che secondo lo storico dei fumetti [[Mike Benton (critico)|Mike Benton]]: «Le storie di ''Dr. Strange'' degli [[Anni 1960|anni sessanta]] hanno costruito una [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]] coesa che avrebbe entusiasmato qualsiasi [[Teosofia|teosofo]] che si rispetti. Gli studenti del college, menti appena aperto a [[Trip|esperienze psichedeliche]] e [[Filosofie orientali|misticismo orientale]], leggevano le storie del ''Dr. Strange'' di Ditko e Lee con la convinzione di un [[Hare Krishna]] neo-convertito. Il significato era ovunque, ed i lettori hanno analizzato le storie di ''Dr. Strange'' per le loro relazioni con i [[Antico Egitto|miti egizi]], gli [[Mitologia sumera|dei sumeri]], e gli archetipi [[Carl Jung|junghiani]]<ref>{{cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Benton|titolo=Superhero Comics of the Silver Age: The Illustrated History|editore=Taylor Publishing Company|città=Dallas|numero=|anno=1991|pp=63|lingua=en}}</ref>». In merito alle polemiche sul presunto utilizzo di sostanze stupefacenti da parte degli sceneggiatori in quel periodo [[Roy Thomas]] ha fermamente negato<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Green|nome=Robin|url=http://www.reocities.com/area51/Chamber/8346/rs91.facefront.1.html|titolo=Face Front! Clap Your Hands, You're on the Winning Team!|magazine=[[Rolling Stone]]|numero=91|data=16 settembre 1971|sito=Green Skin's Grab-Bag|accesso=14 settembre 2011|lingua=en}}</ref>, ad ogni modo la testata ha predetto il fascino della controcultura giovanile del periodo per misticismo e [[psichedelico]]<ref>{{cita libro|nome=Bradford W.|cognome=Wright|titolo=Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America|editore=Johns Hopkins University Press|città=Baltimora|numero=|anno=2003|mese=settembre|pp=213|lingua=en|ISBN=978-0801874505}}</ref> venendo tanto apprezzata da far si che lo [[scrittore]] [[George R. R. Martin]], notoriamente appassionato di fumetti [[Marvel Comics]], lo abbia definito il suo personaggio preferito elogiando gli archi narrativi del periodo: «Vive ai confini dell'Universo Marvel e protegge il mondo, la nostra dimensione e il nostro piano da pericoli e forze esterne di cui gli altri personaggi come l'[[Uomo Ragno]] e i [[Vendicatori]] non immaginano nemmeno l’esistenza. È il nostro baluardo contro [[Cthulhu]], i [[Grandi Antichi]] e il temibile [[Dormammu]]. Quello è il Dottor Strange al suo apice, e Stan Lee e Ditko lo sceneggiavano proprio in questo modo<ref>{{cita web|url=http://www.badcomics.it/2014/12/george-r-r-martin-avrebbe-potuto-scrivere-dottor-strange/37973/|titolo=George R.R. Martin avrebbe potuto scrivere Dottor Strange|nome=Fiorenzo|cognome=Delle Rupi|sito=badcomics.it|data=23 dicembre 2014}}</ref>».
Tra settembre [[2011]] e gennaio [[2012]] viene pubblicata una [[miniserie (fumetto)|miniserie]] di cinque numeri incentrata sulle origini del personaggio ed intitolata semplicemente ''Red Skull''.
Durante la [[Golden Age]] [[Bill Everett]] succede Ditko come disegnatore di ''Strange Tales'' dal numero 147 (agosto [[1966]]) venendo seguito da [[Marie Severin]] dal numero 160 (settembre [[1967]]) e [[Dan Adkins]] dal 168 (maggio [[1968]]) albo dopo il quale la testata viene ribattezzata ''Doctor Strange''<ref name="p128">Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 128</ref> e dedicata interamente al personaggio con storie di 20 pagine per albo<ref name="p128"/> sceneggiate da Roy Thomas e disegnate da [[Gene Colan]] che, anziché imitare la versione data da Ditko dei mondi ultraterreni in cui sono ambientate le vicende, le altera drasticamente dandone una sua versione costituita per lo più di tenebre e fumo<ref>{{cita libro|cognome=Field|nome=Tom|titolo=Secrets in the Shadows: The Art & Life of Gene Colan|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=Raleigh, Carolina del Nord|anno=2005|pp=79–80|lingua=en|isbn=978-1893905450}}</ref>. La serie viene chiusa nel novembre [[1969]] dopo quindici numeri a causa del relativo calo di vendite<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|titolo=So You Want a Job, Eh? The Gene Colan Interview|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=6|anno=2000|mese=|pp=13-14|lingua=en}}</ref> ed il personaggio ricompare in seguito sui primi tre numeri di ''[[Marvel Feature]]'' (dicembre [[1971]]-giugno [[1972]]) che porta alla nascita del gruppo dei [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 150</ref>, della cui testata Strange diviene comprimario ricevendo nel frattempo anche una serie revival su ''[[Marvel Premiere]]'' n. 3-14 (luglio 1972-marzo [[1974]])<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1970s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 156</ref> divenuta celebre poiché, per evita polemiche religiose a causa di un arco narrativo in cui la [[Creazione (teologia)|Creazione]] viene presentandola come l'opera di uno stregone divenuto onnipotente, [[Steve Englehart]] e [[Frank Brunner]] hanno scritto una finta lettera di plauso da parte di un [[Pastore (religione)|pastore]] texano<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2005/12/22/comic-book-urban-legends-revealed-30/|titolo=Comic Book Urban Legends Revealed #30|nome=Brian|cognome=Cronin|data=22 dicembre 2005|sito=[[Comic Book Resources]]|accesso=26 dicembre 2008|lingua=en}}</ref>.
Il secondo volume{{Vol|4}} di ''Doctor Strange'', intitolato ''Doctor Strange: Master of the Mystic Arts'' è stato pubblicato dal giugno 1974 al febbraio [[1987]] per un totale di 81 numeri al termine dei quali il personaggio diviene protagonista prima di ''Strange Tales'' (Vol. 2) n. 1-19 (aprile 1987-ottobre [[1988]]) e poi di ''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'', durata 90 albi (novembre 1988-giugno [[1996]]). Contemporaneamente vengono pubblicate le [[graphic novel]]: ''Doctor Strange: Into Shamballa'' ([[1986]]), ''Doctor Strange & Doctor Doom: Triumph and Torment'' ([[1989]]), ''Spider-Man/Dr. Strange: The Way to Dusty Death'' ([[1992]]) e ''Dr. Strange: What Is It That Disturbs You, Stephen?'' ([[1997]]).
Strange è in seguito protagonista delle [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] ''Doctor Strange: The Flight of Bones'' n. 1-4 (febbraio–maggio [[1999]]), ''Strange'' n. 1-6 (novembre [[2004]]-luglio [[2005]]) e ''Doctor Strange: The Oath'' n. 1-5 (dicembre [[2006]]-aprile [[2007]])<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "2000s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 323</ref>, divenendo inoltre una presenza ricorrente in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' sotto la direzione di [[J. Michael Straczynski]] nonché comprimario di ''[[Nuovi Vendicatori|New Avengers]]'' dal numero 27 della prima serie (aprile 2007) e per tutti i 34 della seconda (agosto [[2010]]-gennaio [[2013]]) per poi divenire una presenza ricorrente nella terza ricoprendo un ruolo centrale nel preludio e durante lo svolgimento del [[crossover (fiction)|crossover]] ''[[Secret Wars]]'' dopodiché, con il rilancio di tutte le testate della casa editrice sotto il marchio ''[[All New All Different Marvel]]'', al personaggio viene dedicato un quarto volume{{Vol|5}} omonimo.
==== In Italia ====
In [[Italia]] le avventure del Dottor Strange sono state pubblicate dall'[[Editoriale Corno]] a partire dal numero 169 di ''Doctor Strange'' (ovvero il primo dopo il cambio di titolo da ''[[Strange Tales]]'') sul quattordicinale de ''[[Albi de L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'' a partire dal numero 1, sebbene talvolta divise in due parti e, anziché completamente a colori, con una pagina a colori e una in [[bianco e nero]]. Le storie classiche di Lee e Ditko pubblicate su ''Strange Tales'' sono state tradotte solo a partire dal numero 24 de ''L'Uomo Ragno'', serie in cui le storie di Strange continuano ad apparire fino al numero 116 (ottobre 1974). Il secondo volume dedicato al personaggio, così come le sue avventure coi [[Difensori (fumetto)|Difensori]] vengono invece pubblicate prima su ''Hulk & Difensori'' e poi su ''Difensori''. Dopo che i diritti editoriali dei personaggi [[Marvel Comics]] in Italia passano alla [[Play Press]], le storie del Dottor Strange compaiono sporadicamente in appendice degli albi dal 16 (gennaio [[1991]]) al 32 (maggio 1992) di ''Silver Surfer'' e sui numeri 18, 31, 35, 37-49 e 51-60 della serie dedicata a [[Thor (Marvel Comics)|Thor]].
Nel momento in cui [[Panini Comics]] è diventato il distributore ufficiale della [[Marvel Comics|Marvel]] in Italia, la testata di ''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' è stata pubblicata sotto l'etichetta [[Marvel Italia]] tra [[1994]] e [[1995]] sui numeri 2, 4, 14 e 16 della collana ''Ghost'', su ''I Fantastici Quattro'' n. 120 e 122-124 e su ''Dottor Strange'', breve serie di quattro albi più uno speciale edita tra aprile e agosto 1995. Le graphic novel dedicate al personaggio sono state pubblicate sui numeri 34 (agosto [[1998]]), 50 (dicembre 1999) e 52-54 (febbraio-aprile [[2000]]) di ''Wiz''; le successive avventure del personaggio sono state pubblicate sui volumi della collana ''100% Marvel'' finché, nel [[2016]], per la prima volta nella storia della sua vita editoriale in Italia, gli viene dedicata una serie regolare mensile intitolata ''Doctor Strange''<ref>{{cita web|url=http://www.badcomics.it/2016/05/panini-la-nuovissima-marvel-un-mensile-per-doctor-strange-di-aaron-e-bachalo/110932/|titolo=Panini, La Nuovissima Marvel: un mensile per Doctor Strange di Aaron e Bachalo|nome=Davide|cognome=Tessera|sito=badcomics.it|data=16 maggio 2016|accesso=16 agosto 2016|lingua=en}}</ref>.
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Nato nel [[1914]]<ref name="RS1"/><ref name="Ref1899"/> in un imprecisato villaggio della [[Germania]] da Hermann e Martha Schmidt<ref name="Capv1n298">''Captain America'' (Vol. 1) n. 298, ottobre 1984.</ref>, Johann rimane immediatamente orfano in quanto la madre muore dandolo alla luce e il padre si suicida dopo aver tentato invano di affogarlo in preda alla rabbia<ref name="Capv1n298"/>; cresciuto di conseguenza in un orfanotrofio a [[Monaco di Baviera]] durante la [[Repubblica di Weimar]]<ref name="RS1"/>, nel [[1923]], dopo aver assistito a una marcia del [[partito nazista]] sfociata in violenza, Schmidt raccoglie una pistola da terra e tenta di uccidere il direttore dell'istituto per poi fuggire a [[Berlino]]<ref name="RS1"/> andando a vivere come un senzatetto per il viale di [[Kurfurstendamm]] rubando, ed occasionalmente mendicando, per sopravvivere<ref name="ToS66">''[[Tales of Suspense]]'' (Vol. 1) n. 66 (giugno 1965)</ref><ref name="Capv1n298"/> finché, tre anni dopo, viene brevemente accolto da un negoziante ebreo e da sua figlia che, successivamente, abbandona al loro destino durante un raid nazista<ref>''Red Skull'' (Vol. 1) n. 2, ottobre 2011.</ref> derubandoli e massacrando la ragazza con una pala<ref name="Capv1n298"/>.
Nato il 18 novembre [[1930]]<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 176 (gennaio 1969)</ref><ref>''Official Handbook of the Marvel Universe'' (Vol. 4) n. 10 (febbraio 2005)</ref> a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Pennsylvania]], da Eugene e Beverly Strange, nel corso di una vacanza<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe'' (Vol. 1) n. 3 (marzo 1983)</ref>; Stephen cresce in una fattoria nel [[Nebraska]] assieme ai genitori, alla sorella Donna e al fratello [[Barone Sangue|Victor]]. A otto anni inizia ad avere violenti incubi causati da incursioni psichiche del [[Barone Mordo]], invidioso poiché consapevole del superiore potenziale magico del bambino rispetto al suo<ref name="DSSS84-85">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 84-85 (dicembre 1995-gennaio 1996)</ref>, a causa della rigidità paterna e delle umili origini contadine, Stephen determina a nove anni che la sola cosa importante nella vita sia la ricchezza<ref name="UO12">''Uncanny Origins'' (Vol. 1) n. 12 (agosto 1997)</ref> e, incoraggiato dalla sorella, decide di iscriversi alla [[facoltà di medicina]]<ref>''The Order'' (Vol. 1) n. 6 (settembre 2002)</ref> quando però, a diciannove anni, assiste impotente alla morte per annegamento di Donna nel corso di una gita al lago<ref name="DSSS45">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 45 (settembre 1992)</ref>, decide di concentrarsi unicamente negli studi laureandosi [[summa cum laude]]<ref name="UO12"/> ma allontanandosi sempre di più dalla famiglia, tanto da non presentarsi al capezzale del padre morente<ref name="DSSS45"/> ed avere per questo una brusca discussione col fratello al termine della quale questi muore investito da un'auto davanti ai suoi occhi<ref name="DSSS11">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 11 (dicembre 1989)</ref>.
Aperta la propria clinica privata a [[New York]]<ref name="ST115">''[[Strange Tales]]'' (Vol. 1) n. 115 (dicembre 1963)</ref>, negli anni Strange diviene un [[neurochirurgo]] assai eminente, ma arrogante, [[Egoismo|egoista]], [[Egocentrismo|egocentrico]], avido e [[Materialismo|materialista]] nonché [[Alcolismo|alcolizzato]], donnaiolo<ref name="DSSS84-85"/> e dedito ad un [[edonismo]] sfrenato, circondandosi dal lusso grazie alle esorbitanti parcelle che impone ai suoi pazienti<ref name="ST115"/><ref name="DSSS45"/><ref name="UO12"/><ref name="Oath1">''Doctor Strange: The Oath'' (Vol. 1) n. 1 (dicembre 2006)</ref>. Una notte del [[1963]]<ref name="Oath1"/> tuttavia, guidando ad eccessiva velocità<ref name="DSSS45"/> e [[Guida in stato di ebbrezza|in stato di ebbrezza]]<ref name="UO12"/>, Strange rimane vittima di un violento [[incidente d'auto]]<ref name="ST115"/> riportando ferite alle mani tanto gravi che, nonostante l'operazione dell'abile dottor Nicodemus West riesca ad evitare l'[[amputazione]]<ref>''Doctor Strange: The Oath'' (Vol. 1) n. 2 (gennaio 2007)</ref>, i nervi rimangono irreparabilmente danneggiati<ref name="ST115"/><ref name="DS169">''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 169 (giugno 1968)</ref> rendendogli impossibile tornare ad eseguire operazioni chirurgiche. Troppo orgoglioso per accettare una posizione di secondo piano, Strange perde il lavoro e sperpera la propria fortuna tra l'alcol e la vana ricerca di una cura ritrovandosi a vivere in mezzo alla strada<ref name="ST115"/><ref name="UO12"/><ref name="Oath1"/>.
Dopo aver sentito alcuni marinai parlare di un vecchio eremita noto come l'[[Antico (personaggio)|Antico]], apparentemente dotato di poteri taumaturgici soprannaturali, Strange si convince che possa guarirlo e parte dunque per l'[[Himalaya]]<ref name="ST115"/> riuscendo infine a raggiungere il monastero dell'asceta che, tuttavia, dato il suo egoismo, si rifiuta di curarlo offrendogli invece di insegnargli le arti mistiche<ref name="ST115"/><ref name="UO12"/><ref>''Mystic Hands of Dr. Strange'' (Vol. 1) n. 1 (maggio 2010)</ref>. Furioso, Strange si rifiuta ma non riesce a lasciare la montanga a causa di una tempesta e, dunque, si trattiene a sufficienza da scoprire che il Barone Mordo, uno dei discepoli dell'Antico, intende assassinare il maestro e prenderne il posto<ref name="ST115"/> cosa che lo spinge a tentare di mettere in guardia l'anziano eremita che, pur rivelando di esserne già consapevole, rimane colpito dall'atto disinteressato di Strange cui propone nuovamente di divenire suo apprendista ottenendo, stavolta, una risposta positiva<ref name="ST115"/><ref name="DS169"/><ref name="DSSS56">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 56 (agosto 1993)</ref><ref name="UO12"/><ref name="Oath1"/>.
=== Signore delle Arti Mistiche ===
Sette anni dopo Strange, trovata la serenità interiore e abbracciato uno stile di vita mistico-ascetico<ref>''Defenders'' (Vol. 1) n. 107 (maggio 1982)</ref>, fa ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per perfezionare la sua padronanza delle arti mistiche<ref name="ST115"/> e si stabilisce al 177A di Bleecker Street nel [[Greenwich Village]]<ref name="mnyc"/>, in un vecchio palazzo considerato infestato che decide di chiamare "Sanctum Sanctorum"<ref name="DSSS56"/>. Grazie all'aiuto di alcuni artefatti magici donatigli dal suo maestro, come l'Occio<ref name="ST110">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 110 (luglio 1963)</ref> e la Sfera di Agamotto<ref name="ST118">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 118 (marzo 1964)</ref> o il Libro dei Vishanti<ref name="ST116">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 116 (gennaio 1964)</ref>, nonché all'aiuto del fedele assistente [[Wong (personaggio)|Wong]]<ref name="ST110"/>, Strange inizia ad operare come consulente mistico affrontando entità demoniache quali i Possessori<ref name="ST118"/>, Aggamon<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 119 (aprile 1964)</ref>, la Casa delle Ombre<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 120 (maggio 1964)</ref>, Zota di Pergamum<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 124 (settembre 1964)</ref>, KhLΘG<ref>''Strange Tales'' (Vol. 3) n. 1 (novembre 1994)</ref> nonché l'infido maestro di arti mistiche deciso a fondare la sua [[setta]] Kaecilius<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 130 (marzo 1965)</ref> sebbene i suoi avversari più temibili e ricorrenti siano il signore della Dimensione dei Sogni [[Incubo (Marvel Comics)|Incubo]]<ref name="ST110"/><ref name="ST116"/><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 122 (luglio 1964)</ref>, il Barone Mordo, rancoroso ex-discepolo dell'Antico<ref name="ST111">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 111 (agosto 1963)</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 114 (novembre 1963)</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 117 (febbraio 1964)</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 121 (giugno 1964)</ref> e soprattutto il perfido signore della [[Dimensione Oscura (Marvel Comics)|Dimensione Oscura]] [[Dormammu]]<ref name="ST111"/><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 126-127 (novembre-dicembre 1964)</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 131-141 (aprile 1965-febbraio 1966)</ref>.
Sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] incontra [[Uatu|Uatu l'Osservatore]] ed assiste con lui alla disfatta degli eroi dell'epoca, sacrificatisi per respingere un'invasione [[Skrull]], venendo tuttavia rincuorato dall'entità sul fatto che ne sarebbbero presto emersi di nuovi per colmare il vuoto<ref>''Marvel: The Lost Generation'' (Vol. 1) n. 12 (marzo 2000)</ref>; decenni dopo infatti, Strange ha modo di conoscere e collaborare con i [[Fantastici Quattro]]<ref>''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 27 (giugno 1964)</ref>, [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 123 (agosto 1964)</ref><ref>''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1) n. 108 (settembre 1964)</ref>, l'[[Uomo Ragno]]<ref>''Amazing Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 1 (ottobre 1964)</ref><ref>''Untold Tales of Spider-Man Strange Encounter'' (Vol. 1) n. 1 (giugno 1998)</ref>, i [[Vendicatori]], gli [[X-Men]] e [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]<ref>''Untold Tales of Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 1997 (giugno 1997)</ref> partecipando anche al matrimonio tra [[Mister Fantastic]] e la [[Donna Invisibile|Ragazza Invisibile]]<ref>''Fantastic Four Annual'' (Vol. 1) n. 3 (ottobre 1965)</ref>.
Contemporaneamente il Dottor Strange incontra entità cosmiche quali [[Eternità (personaggio)|Eternità]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 138 (novembre 1965)</ref> e il [[Tribunale Vivente]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 157 (giugno 1967)</ref> iniziando inoltre una complicata relazione sentimentale con la bella nipote di Dormammu, [[Clea]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 146 (luglio 1966)</ref><ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 180 (maggio 1969)</ref> che ben presto diviene anche sua discepola. Per sventare la minaccia dell'arma apocalittica nota come Omegatron, Strange riunisce in seguito [[Namor]] e [[Hulk]] dando origine ai [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>''[[Marvel Feature]]'' (Vol. 1) n. 1 (dicembre 1971)</ref>, gruppo non fisso ed eterogeneo di supereroi solitari di cui diviene uno dei membri fondamentali nonché una sorta di leader<ref>''Defenders'' (Vol. 1) n. 1 (agosto 1972)</ref>. Nel frattempo, per salvare il mondo dalla minaccia dell'entità demoniaca [[Shuma-Gorath]], Strange si vede costretto a uccidere il proprio mentore, l'Antico, ereditando da lui la carica di Stregone Supremo (o Mago Supremo) e protettore della Terra<ref>''[[Marvel Premiere]]'' (Vol. 1) n. 10 (settembre 1973)</ref>, ricevendo quindi dalla [[Morte (Marvel Comics)|Morte]] il dono dell'[[immortalità]] che si adatta al suo nuovo ruolo impedendogli di morire per cause naturali<ref name="DSv2n4">''Doctor Strange'' (Vol. 2) n. 4 (ottobre 1974)</ref><ref name="DSSS45"/>.
Poco tempo dopo la [[Guerra Kree-Skrull]], assieme al [[Professor X]], Mister Fantastic, [[Freccia Nera]], [[Iron Man]] e Namor, Strange forma il gruppo segreto degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], volto a ideare strategie e prendere decisioni contro minacce di portata cosmica<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 1 (giugno 2006)</ref>.
=== Stregone Supremo ===
Il peso del suo ruolo di Stregone Supremo, spinge il Dottor Strange a tentare di riportare in vita suo fratello Victor con un incantesimo del Libro dei Vishanti ma, inconsapevolmente, utilizza i Versi Vampirici e, nonostante in un primo momento non sembri ottenere alcun risultato<ref name="DSSS11"/>, dopo aver collaborato con il gruppo di cacciatori di vampiri noto come [[Nightstalkers]] eliminando temporaneamente quasi tutti i vampiri del Pianeta grazie alla Formula Montesi<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 2) n. 56-62 (dicembre 1982-1983)</ref> ironicamente Victor resuscita in forma di vampiro adottando prima i panni di secondo Barone Seangue<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 13-14 (gennaio-febbraio 1990)</ref> e poi di Khiron<ref name="DSSS56"/> decidendo infine di suicidarsi per non soccombere alla sete di sangue<ref name="DSSS56"/>, evento che segna profondamente Strange.
Nel frattempo Clea è costretta a far ritorno alla Dimensione Oscura dopo aver guidato una rivolta deponendo sua madre [[Umar (Marvel Comics)|Umar]]<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 73-74 (ottobre-dicembre 1985)</ref>, mentre la collezione di artefatti magici del dottore viene apparentemente distrutta assieme al Sanctum Sanctorum in uno scontro con l'entità aliena paradimensionale Urthona<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 79 (ottobre 1986)</ref>, evento che spinge il Signore delle Arti Mistiche ad apprendere la [[magia nera]] per non trovarsi impreparato contro minacce future<ref name="ST9-10">''Strange Tales'' (Vol. 2) n. 9-10 (dicembre 1987-gennaio 1988)</ref> sconfiggendo così nuovamente Shuma-Gorath<ref>''Strange Tales'' (Vol. 2) n. 16-17 (luglio-agosto 1988)</ref>, scoprendo che [[Agamotto]] ha in realtà salvato tutti i suoi artefatti e ricongiungendosi con Clea, che poco dopo diviene sua moglie<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 3 (marzo 1989)</ref>, sebbene col tempo il loro rapporto si deteriori portandoli a separarsi<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 50 (febbraio 1993)</ref>.
Strange manipola inoltre [[Morbius]]<ref>''Morbius: The Living Vampire'' (Vol. 1) n. 1 (settembre 1992)</ref>, [[Ghost Rider (Danny Ketch)|Ghost Rider]]<ref>''Ghost Rider'' (Vol. 3) n. 28 (agosto 1992)</ref> e [[Ghost Rider (Johnny Blaze)|Blaze]]<ref>''Spirits of Vengeance'' (Vol. 1) n. 1 (agosto 1992)</ref> portando alla formazione dei [[Figli della Mezzanotte]] per affrontare [[Lilith (Marvel Comics)|Lilith]]<ref>''Darkhold: Pages from the Book of Sins'' (Vol. 1) n. 1 (ottobre 1992)</ref><ref>''Nightstalkers'' (Vol. 1) n. 1 (novembre 1992)</ref>. Dopo essersi rifiutato di combattere una guerra cosmica in nome dei Vishanti, le entità che danno potere ai suoi incantesimi, Strange viene spogliato di gran parte dei suoi poteri e della nomina di Stregone Supremo<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 48-49 (dicembre 1992-gennaio 1993)</ref> sperimentando tuttavia nuove tipologie di sortilegi<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 60-75 (dicembre 1993-marzo 1995)</ref> e trovando una nuova fonte di potere nella magia del caos, cosa che lo porta a riguadagnare il titolo<ref name="DSSS80">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 80 (agosto 1995)</ref>. Durante questo periodo Strange prende sotto la sua ala un giovane apprendista mago celtico di nome Kyllian<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme Annual'' (Vol. 1) n. 3 (giugno 1994)</ref> che però abbandona i suoi insegnamenti diventando un agente del caos<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 77 (maggio 1995)</ref>.
Successivamente il Dottor Strange si riunisce coi Difensori originali per affrontare Dormammu e Yandroth, evento che provoca il realizzarsi di un'antica [[maledizione]] posta sul gruppo dal loro primo avversaio, che li porta a divenire mentalmente instabili ribattezzandosi "L'Ordine" /''The Order'') e tentando di eradicare il male dalla Terra fino a che Clea e un gruppo di suoi alleati ([[Valchiria (personaggio)|Valchiria]], [[Hellcat]], [[Nottolone]], [[Namorita]], [[She-Hulk]] e Ardina) riescono a sconfiggerli riportandoli alla ragione<ref>''The Order'' (Vol. 1) n. 1-6 (aprile-settembre 2002)</ref>. Segnato da tale esperienza, Strange decide di prendersi un periodo di pausa dalla comunità supereroistica ritirandosi a meditare ma, poco dopo, ritorna in attività<ref>''Witches'' (Vol. 1) n. 1-4 (agosto-settembre 2004)</ref> tentando perfino di far rinsavire [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] dal [[Vendicatori Divisi|catastrofico esaurimento nervoso]] che ha provocato lo scioglimento dei Vendicatori, senza però ottenere risultati e trovandosi intrappolato nella [[House of M|riscrittura della realtà]] operata dalla donna<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 1 (agosto 2005)</ref>, sebbene poi, come vari altri supereroi, recuperi i ricordi della sua vita precedente grazie alla [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] [[Layla Miller]]<ref>''House of M'' (Vol. 1) n. 5 (ottobre 2005)</ref> e si rechi a [[Genosha]] per costringere Scarlet a risistemare il mondo dando origine a una battaglia nel corso della quale [[Magneto]] uccide [[Quicksilver]] e la donna, in preda allo shock, fa tornare il mondo com'era togliendo però i poteri al 90% dei mutanti<ref name="HoM8">''House of M'' (Vol. 1) n. 8 (novembre 2005)</ref>, evento che viene battezzato "[[M-Day]]"<ref>''Decimation: House of M'' (Vol. 1) n. 1 (gennaio 2006)</ref> e considerato da Strange al pari di un fallimento personale in quanto il suo compito consiste proprio nel prevenire simili danni alla struttura della realtà<ref name="HoM8"/>.
=== Civil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile tra superumani]] pro e contro l'Atto di Registrazione dei Superumani, il Dottor Strange decide di non schierarsi ritenendo che nessuna delle due parti detenga completamente la ragione e che sia ingiusto utilizzare i suoi immensi poteri per decidere arbitrariamente il destino di tutti gli eroi, motivo per cui si ritira in digiuno e meditazione al [[polo nord]] affinché la vittoria arrida "all'umanità"<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 6 (febbraio 2007)</ref>.
Terminato il conflitto, nonostante gli venga concessa l'immunità alla Registrazione<ref>''Civil War Files'' (Vol. 1) n. 1 (settembre 2006)</ref> in quanto la sua identità è da sempre di dominio pubblico, decide di entrare in clandestinità unendosi ai [[Nuovi Vendicatori]], cui offre di usare come quartier generale il suo Sanctum Sanctorum camuffandolo magicamente da [[Starbucks]] in costruzione<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 26 (gennaio 2007)</ref>. Nel corso di una missione in [[Giappone]] per salvare [[Maya Lopez]] dalle grinfie di [[Elektra]] e della [[Mano (fumetto)|Mano]], Strange viene pugnalato dalla ragazza poiché controllata dalla setta ninja<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 30 (luglio 2007)</ref>, ma riesce a salvarsi e a liberarla<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 31 (agosto 2007)</ref>. Quando [[Zia May]] viene colpita da un proiettile destinato a lui, l'Uomo Ragno chiede aiuto a Strange per salvarle la vita con la magia ma questi dichiara che un simile utilizo dei suoi poteri non è possibile<ref>''Friendly Neighborhood Spider-Man'' (Vol. 1) n. 24 (novembre 2007)</ref>.
Durante l'[[World War Hulk|invasione di Hulk a Manhattan]], Strange è uno degli obbiettivi del Golia Verde, che dopo aver tentato invano di far ragionare affronta sul piano fisico col potente demone extra-dimensionale [[Zom (personaggio)|Zom]]<ref>''[[World War Hulk]]'' (Vol. 1) n. 3 (ottobre 2007)</ref> venendo sconfitto poiché incapace di controllarne il potere oscuro, imprigionato in un Colosseo e successivamente liberato da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]], il quale ingaggia Hulk in una dura lotta dando a Stark il tempo di armare un satellite che, tramite una raffica laser, regredisce il Gigante di Giada alla sua forma umana permettendone l'arresto<ref>''World War Hulk'' (Vol. 1) n. 7 (gennaio 2008)</ref>.
=== Secret Invasion e Dark Reign ===
{{vedi anche|Secret Invasion|Dark Reign}}
Dopo aver intuito che la Terra è sotto assedio dagli Skrull, infiltratisi da anni tra gli eroi grazie ai loro poteri [[mutaforma]], gli Illuminati si riuniscono per far fronte al pericolo scoprendo però che anche uno di loro, Freccia Nera, è un impostore alieno; cosa che porta i membri del gruppo a dividersi decidono di trovare ognuno da sé una soluzione alla faccenda<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 5 (gennaio 2008)</ref>. Nonostante l'invazione venga respinta<ref>''[[Secret Invasion]]'' (Vol. 1) n. 8 (gennaio 2009)</ref>, approfittando della tensione generatasi [[Hood (Marvel Comics)|Hood]] e i suoi uomini attaccano i Nuovi Vendicatori nel Sanctum Sanctorum costringendo il Dottor Strange a servirsi di un quantitativo immenso di magia nera per sconfiggerlo, rischiando quasi di ferire i propri compagni<ref>''New Avengers Annual'' (Vol. 1) n. 2 (febbraio 2008)</ref> e non riuscendo a scongiurare la distruzione della sua dimora, evento che lo porta a decidere di lasciare il gruppo decretando di aver fallito il suo compito<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 51 (maggio 2009)</ref> e lasciando la Cappa della Levitazione, l'Occhio di Agamotto e il titolo di Stregone Supremo a [[Fratello Voodoo]]<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 53-55 (luglio-settembre 2009)</ref>, che tuttavia muore poco tempo dopo la nomina lasciando il ruolo vacante<ref>''New Avengers'' (Vol. 2) n. 6 (gennaio 2011)</ref>.
In questo periodo Strange viene contattato da Thor affinché lo aiuti a riparare Mjolnir, danneggiato in battaglia, richiesta che riesce a soddisfare infondendo tuttavia l'anima del "Dio del Tuono" nel martello legandoli così indisolubilmente<ref name="Thorsoul">''Thor'' (Vol. 1) n. 602 (agosto 2009)</ref>.
Mosso dal senso di colpa per la morte di Voodoo, il Dottor Strange torna tra le file dei Nuovi Vendicatori<ref>''New Avengers'' (Vol. 2) n. 7 (febbraio 2011)</ref> assistendoli in varie missioni finché, nel momento in cui il fantasma di [[Daniel Drumm]] attacca gli eroi possedendoli uno alla volta<ref>''New Avengers'' (Vol. 2) n. 31-33 (dicembre 2012-gennaio 2013)</ref> egli riesce a sconfiggerlo utilizzando la magia nera senza tuttavia rimanerne corrotto, cosa che, unita alla sua ferma volontà di combattere per la Terra, lo porta a venire nuovamente insignito del titolo di Stregone Supremo direttamente dall'immagine astrale dell'Antico<ref name="NA34">''New Avengers'' (Vol. 2) n. 34 (gennaio 2013)</ref>.
=== Incursioni ===
Quando [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] assiste a una "incursione", ossia la collisione di due universi, gli Illuminati si riuniscono nuovamente pronosticando che tale fenomeno rappresenti una minaccia imminente anche per il loro mondo<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 1 (marzo 2013)</ref> e, per poter trovare una soluzione, arrivano a prendere in considerazione l'idea di distruggere altri mondi<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 3 (aprile 2013)</ref>; contemporaneamente [[Thanos]] e il suo Ordine Nero attaccano la Terra per uccidere il suo ultimo discendente e recuperare le [[Gemme dell'Infinito]] venendo respinti da Strange e il resto degli Illuminati<ref>''[[Infinity (fumetto)|Infinity]]'' (Vol. 1) n. 6 (gennaio 2014)</ref>. Stanco di osservare gli altri prendere decisioni catastrofiche, il Dottor Strange decide di prendere la situazione nelle sue mani stringendo patti con entità demoniache ed attingendo dagli incantesimi più oscuri<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 14 (aprile 2014)</ref> per poi abbandonare la Terra e recarsi alla "Libreria dei Mondi"<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 27 (gennaio 2015)</ref> dove si imbatte nel [[Dottor Destino]]<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 31 (maggio 2015)</ref>, intenzionato a distruggere gli Arcani ed impadronirsi della loro onnipotenza grazie a [[Molecola (personaggio)|Molecola]]<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 33 (giugno 2015)</ref>. Piano che completa con successo pochi istanti prima [[Secret Wars|dell'incursione finale]] tra [[Terra 616]] e [[Ultimate Marvel|Terra 1610]]<ref>''[[Secret Wars|Secret Wars]]'' (Vol. 1) n. 1 (luglio 2015)</ref>.
Ricreato dalle ceneri del Multivero un enorme planetoide composto da frammenti di altre realtà, "[[Secret Wars#Il Battleworld|Battleworld]]", il Dio-Imperatore Destino nomina Strange suo braccio destro e sceriffo<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 2 (luglio 2015)</ref> ma, quando gli eroi di Terra 616 sopravvissuti alla distruzione grazie ad una speciale capsula di salvataggio vengono liberati dalla stasi e insorgono<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 3 (agosto 2015)</ref>, egli si schiera dalla loro parte venendo pertanto ucciso da Destino<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 4 (agosto 2015)</ref>.
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
Con la [[All New All Different Marvel|rinascita del multiverso]], il Dottor Strange viene resuscitato<ref>''All-New, All-Different Marvel Universe'' (Vol. 1) n. 1 (maggio 2016)</ref>, completamente immemore di quanto accaduto, e torna a svolgere il suo compito di consulente mistico nel riedificato Sanctum Sanctorum<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 1 (dicembre 2015)</ref> iniziando a servirsi di frequente, durante le battaglie, di un artefatto incantato noto come "Ascia di Angarruumus"<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 3 (febbraio 2016)</ref>.
== Poteri e abilità ==
Il Dottor Strange è considerato il più potente mago della [[Terra 616|Terra]]<ref>''The Defenders'' (Vol. 1) n. 11 (dicembre 1973)</ref> ed [[Eternità (personaggio)|Eternità]] lo ha definito il più potente dei mortali<ref>''Marvel Fanfare'' (Vol. 1) n. 41 (dicembre 1988)</ref>; i suoi poteri derivano principalmente dalla connessione coi Vishanti<ref>''Marvel Premiere'' (Vol. 1) n. 5 (novembre 1972)</ref>, un trittico di entità mistiche onnipotenti ([[Agamotto]], Oshtur e Hoggoth) che insigniscono il loro campione il titolo di "Stregone Supremo", o "Mago Supremo" (''Sorcerer Supreme''), consentendogli di attingere al loro potere per manipolare le leggi della natura o la realtà a suo piacimento, diventare intangibile, [[Trasmutazione|trasmutare la materia]], emettere energia, generare [[Campo di forze|campi di forza]], modificare le leggi [[Spaziotempo|spaziotemporali]], spostarsi tra le [[dimensioni parallele]] o bandirvi qualsiasi creatura, comunicare [[Telepatia|telepaticamente]], [[Ipnosi|ipnotizzare]] qualsiasi essere vivente, [[Teletrasporto|teletrasportarsi]], generare illusioni, [[Telecinesi|spostare gli oggetti col pensiero]], [[proiezione astrale|proiettare la sua forma astrale]]<ref name="ST115"/>, conferire poteri a persone, animali o cose, perfino creare corpi celesti.
== Altre versioni ==
=== 1602 ===
{{vedi anche|1602 (fumetto)}}
In ''[[1602 (fumetto)|1602]]'', Sir Stephen Strange è contemporaneamente il mago e il medico della corte di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Regina Elisabetta I]], giustiziato per stregoneria in seguito alla morte della regina, la sua testa viene mantenuta in vita grazie alla moglie [[Clea]]. Il suo personaggio è ispirato a [[John Dee]]<ref>''Marvel 1602'' (Vol. 1) n. 1 (novembre 2003)</ref>.
=== 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nel futuro di ''[[Marvel 2099]]'', lo Stregone Supremo è una giovane donna che si fa chiamare "Strange", la quale tuttavia risulta estremamente inesperta nell'uso dei propri poteri<ref>''Spider-Man 2099'' (Vol. 1) n. 32 (giugno 1995)</ref>.
=== Age of X ===
{{vedi anche|Age of X}}
Nel [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Age of X]]'', il Dottor Strange si finge un cacciatore di [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]] a pagamento ma, in realtà, lavora per la resistenza al servizio diretto di [[Magneto]]<ref>''Age of X Universe'' (Vol. 1) n. 2 (giugno 2011)</ref>.
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], il Mago Supremo è il [[Dottor Strangefate]] (fusione tra il Dottor Strange della [[Marvel Comics|Marvel]] e il [[Dottor Fate]] della [[DC Comics]]) il cui [[alter ego]] è [[Professor X|Charles Xavier]]<ref>''Doctor Strangefate'' (Vol. 1) n. 1 (aprile 1996)</ref>.
=== Bullet Points ===
{{vedi anche|Bullet Points}}
Nella miniserie ''[[Bullet Points]]'', in seguito al suo incidente il dottor Stephen Strange va a lavorare per lo [[S.H.I.E.L.D.]] chiedendo che gli guariscano le mani, richiesta cui gli scienziati dell'agenzia acconsentono impiantandogli inoltre degli artigli di [[adamantio]] tra le nocche<ref>''Bullet Points'' (Vol. 1) n. 4 (aprile 2007)</ref>.
=== The End ===
In ''Fantastic Four: The End'', Strange e Clea hanno una figlia, chiamata come la madre e che ha ereditato il titolo del padre<ref>''Fantastic Four: The End'' (Vol. 1) n. 1 (novembre 2006)</ref>.
Nel [[1933]] Schmidt, entrato al servizio di un boss criminale come [[sicario]], rincontra il suo unico amico dell'orfanotrofio, Dieter Lehmann, divenuto un attivista politico filocomunista<ref name="RS3">''Red Skull'' (Vol. 1) n. 3, novembre 2011.</ref> tuttavia, pochi giorni dopo, in seguito all'[[incendio del Reichstag]], il partito nazista consolida definitivamente il suo potere addossando la colpa ai comunisti, sopprimendo i [[diritti civili]] dei cittadini tedeschi e ottenendo oltre 1.6 milioni di nuovi iscritti, tra cui lo stesso Schmidt<ref name="RS3"/>, che milita come [[Sturmabteilung|camicia bruna]] fino a quando, desideroso di entrare nelle [[SS]] per essere autorizzato ad usare una pistola dando liberamente sfogo ai suoi impulsi omicidi<ref>''Red Skull'' (Vol. 1) n. 4, dicembre 2011.</ref>, uccide il suo superiore nel corso della [[notte dei lunghi coltelli]] ed inganna Deiter dicendo di volerlo aiutare ad assassinare [[Hitler]] sebbene, una volta raggiunto l'hotel Hanselbauer di [[Bad Wiessee]] e penetrato nella stanza dell'uomo assieme all'amico, lo tradisce sparandogli alla testa di fronte al Führer che, rimanendone impressionato, fa del giovane il suo pupillo e braccio destro<ref>''Red Skull'' (Vol. 1) n. 5, gennaio 2012.</ref> rendendolo, nel giro di pochi anni, il perfetto superuomo idealizzato dal [[nazismo]]: un agente subordinato solo ad Hitler, impiegato in tattiche d'[[intimidazione]], [[spionaggio]], [[terrorismo]] e [[sabotaggio]] per conto del [[Terzo Reich]], caratterizzato da una maschera a forma di teschio e noto col nome di "Teschio Rosso" (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Roter Schädel'')<ref name="ToS66"/><ref name="Capv1n298"/>.
=== Exiles ===
Sulla testata ''[[Exiles (Marvel Comics)|Exiles]]'' ha fatto la sua apparizione una versione alternativa del Dottor Strange proveniente dalla Terra-59661 dove è un rinomato [[neurochirurgo]] specializzato in superumani<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 66 (settembre 2005)</ref> che viene ucciso da [[Deadpool]]<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 67 (settembre 2005)</ref>.
La fama e l'efferatezza del Teschio Rosso, nonché gli effetti [[Propaganda|propagandistici]] delle sue violente imprese, spingono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a contrastarlo creando un perfetto supersoldato che gli si potesse opporre: [[Capitan America]]<ref name="Capv1n298"/>.
=== Guardiani della Galassia ===
Nella linea temporale dei ''[[Guardiani della Galassia#Guardiani della Galassia (1969)|Guardiani della Galassia]]'', Strange ha assunto il titolo di Antico e preso sotto la su ala un discepolo, Krugarr<ref>''Guardians of the Galaxy'' (Vol. 1) n. 19 (dicembre 1991)</ref>. In seguito viene uccido da [[Dormammu]] e vendicato dal pupillo<ref>''Guardians of the Galaxy'' (Vol. 1) n. 36-37 (maggio-giugno 1993)</ref>.
=== MarvelSeconda Zombiguerra mondiale ===
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] il Teschio Rosso prende personalmente il comando di diverse operazioni naziste nel [[Teatro europeo della seconda guerra mondiale|teatro europeo]], ordinando e supervisionando occupazioni, stermini e saccheggi di intere città<ref>''The Marvels Project'' (Vol. 1) n. 5, marzo 2010.</ref>, inoltre organizza uno squadrone di sommergibili direttamente ai suoi ordini incaricati di predare ed affondare le navi coi rifornimenti per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]<ref name="ToS66"/>. Intanto, venuto a sapere della creazione di Capitan America, il Teschio Rosso incarica un suo sottoposto, [[#George Maxon|George Maxon]], di impersonarlo e assassinare una serie di ufficiali a Camp Lehigh scontrandosi con l'eroe a stelle e strisce e con [[Bucky Barnes|Bucky]]<ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 1, marzo 1941.</ref><ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 3, maggio 1941.</ref> i quali, dopo aver scoperto di aver affrontato un impostore si recano in Germania per affrontare il vero Teschio, che tuttavia riesce a catturare Capitan America assumendo il controllo della sua mente grazie a un siero sperimentale e mandandolo ad assassinare un generale americano di stanza a [[Londra]], piano vanificato dall'intervento di Bucky, che riesce a far tornare in sé il Capitano<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 66-68, giugno-agosto 1965.</ref>. Qualche mese dopo, il Teschio Rosso ordina l'arresto del geniale scienziato tedesco di discendenze ebraiche Eric Schmitt<ref>''Marvels Project'' (Vol. 1) n. 8, luglio 2010.</ref> che, prima di morire in prigione, consegna al suo compagno di cella [[Union Jack (personaggio)#Brian Falsworth|Brian Falsworth]] il segreto della [[Siero del supersoldato#Primi tentativi di replica|sua versione del siero del supersoldato]], rendendosi così indirettamente responsabile della nascita del primo [[Distruttore (Timely Comics)#Modern Age|Distruttore]]<ref>''Invaders'' (Vol. 1) n. 18, luglio 1977.</ref>.
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
In ''[[Marvel Zombi]]'' Strange è inizialmente uno dei superstiti alla piaga [[zombie]] e fa parte della resistenza guidata da [[Nick Fury]]<ref>''Marvel Zombies - Dead Days'' (Vol. 1) n. 1 (luglio 2007)</ref> ma, in seguito, viene infettato<ref>''Marvel Zombies Vs. Army of Darkness'' (Vol. 1) n. 5 (settembre 2007)</ref> e ucciso da [[Ultron]]<ref>''Marvel Zombies 3'' n. 3 (febbraio 2009)</ref>.
Successivamente recatosi negli Stati Uniti per assassinare personalmente tutti i soldati di Camp Lehigh, il gerarca nazista affronta Capitan America precipitando in un fiume nel corso dello duello e venendo dato per morto<ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 7, ottobre 1941.</ref>, sebbene in realtà riesca a sopravvivere scontrandosi in seguito con gli [[Invasori]]<ref>''Invaders'' (Vol. 1) n. 5-6, marzo-maggio 1976.</ref>, la [[Legione della Libertà]]<ref>''[[Marvel Premiere]]'' (Vol. 1) n. 29-30, aprile-giugno 1976.</ref> e gli [[Howling Commandos]]<ref>''Sgt Fury and his Howling Commandos'' (Vol. 1) n. 25, dicembre 1965.</ref>, svolgendo inoltre numerose ricerche nell'ambito del paranormale nella speranza di trovare un modo per vincere la guerra servendosi di forze soprannaturali<ref>''Fear Itself: Book of the Skull'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
=== MC2 ===
Nel futuro alternativo di ''MC2'', il Dottor Strange si è ritirato lasciando il titolo di Stregone Supremo al giovane Doc Magus<ref>''A-Next'' (Vol. 1) n. 3 (dicembre 1998)</ref>.
Dopo aver scoperto la vera identità di Capitan America, il Teschio Rosso sottrae il suo costume e compie numerosi crimini spacciandosi per lui, sebbene questi riesca a dimostrare la sua innocenza, riappropriarsi dell'uniforme, metterlo in fuga<ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 16, luglio 1942.</ref> e successivamente rintracciarlo con l'aiuto dei Giovani Alleati e di [[Golden Girl (personaggio)|Golden Girl]] ingaggiandolo in uno scontro al termine del quale apparentemente muore precipitando da un dirupo<ref>''Young Allies'' (Vol. 1) n. 4, estate 1942.</ref>; salvo poi rivelarsi ancora vivo<ref>''Captain America Theater of War: America the Beautiful'' (Vol. 1) n. 1, marzo 2009.</ref> e recarsi brevemente in [[Russia]] assieme a [[Master Man]] per svolgere alcuni esperimenti con un [[raggio della morte]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 5, maggio 2005.</ref>. Una volta fatto ritorno in Europa, il Teschio Rosso rapisce Bucky per portandolo a cospetto di Hitler ma viene fermato da Capitan America<ref>''Captain America's Bicentennial Battles'' (Vol. 1) n. 1, giugno 1976.</ref>, con cui si scontra diverse altre volte, sia direttamente<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 262, ottobre 1981.</ref><ref>''All-Select Comics'' (Vol. 1) n. 2, inverno 1943.</ref><ref>''Captain America Comics'' (Vol. 1) n. 37, aprile 1944.</ref> che assistito da Master Man<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 616, maggio 2011.</ref> o con atti di sabotaggio<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 219, marzo 1978.</ref><ref>''All Winners'' (Vol. 1) n. 12, primavera 1944.</ref> finché, nel dicembre [[1943]], presso [[Montecassino]]<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2008.</ref>, entra casualmente in possesso del [[Cubo Cosmico]] servendosene per riplasmare la realtà a sua immagine instaurando un dominio nazista globale, venendo tuttavia ostacolato dai [[Potenti Vendicatori]] e dai [[Nuovi Vendicatori]], giunti dal futuro in soccorso degli Invasori<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 9-11, maggio-luglio 2009.</ref>, che riescono a sconfiggerlo riportando il mondo alla normalità e rimuovendo ogni ricordo dell'evento dalla memoria del Teschio<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
=== Spider-Ham ===
{{vedi anche|Spider-Ham}}
Nell'universo di ''[[Spider-Ham]]'' è presente una parodia del personaggio: Croctor Strange<ref>''Peter Porker, the Spectacular Spider-Ham'' (Vol. 1) n. 4 (novembre 1985)</ref>.
Un anno dopo, il Teschio Rosso rapisce il giovane scienziato americano [[Howard Stark]] per costringerlo a costruire [[armi nucleari]] alla Germania ma questi si rifiuta e viene poi liberato da Capitan America, Bucky e gli Howling Commandos, che lo riportano in patria<ref>''Captain America Annual'' (Vol. 1) n. 9, settembre 1990.</ref>; in seguito all'occupazione di [[Latveria]] da parte dell'esercito nazista, il criminale rinviene frammenti e progetti di un robot giunto dal futuro<ref>''Captain America: 65th Anniversary Special'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2006.</ref> che, una volta rielaborati dagli scienziati tedeschi, divengono il prototipo di tre automi chiamati "Dormienti"<ref name="ToS72">''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 72, dicembre 1965.</ref>.
=== Terra X ===
{{vedi anche|Terra X (fumetto)}}
Nella realtà alternativa di ''[[Terra X (fumetto)|Terra X]]'', il Dottor Strange viene ucciso da Clea per ordine di [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], ma la sua forma astrale continua ad esistere come una sorta di spettro<ref>''Earth X'' (Vol. 1) n. 0 (marzo 1999)</ref>.
Contemporaneamente a tutto ciò il potere del Teschio Rosso all'interno della Germania nazista si consolida fino al punto da venire considerato il secondo uomo più potente del Reich e, prevedendo l'imminente disfatta del Führer, approfitta della sua influenza per far fuggire in [[Giappone]] il [[Barone Strucker]], condannato a morte dalla [[Gestapo]] per i numerosi fallimenti, ordinandogli di trovare un centro di potere alternativo<ref>''Marvel Universe'' (Vol. 1) n. 1, giugno 1998.</ref> e mettendo in moto gli eventi che portano alla fondazione dell'[[HYDRA]].
=== Ultimate ===
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] il Dottor Strange è misteriosamente e letteralmente scomparso poco tempo dopo aver sposato la sua ex-studentessa [[Clea#Ultimate|Clea]], che ha quindi cresciuto loro figlio '''Stephen Strange, Jr.''' lontano dal mondo della magia finché, durante il suo ultimo anno di college, il ragazzo viene avvicinato da [[Wong (personaggio)#Ultimate|Wong]] e messo al corrente della verità divenendo poi un [[guru]] [[new age]] per gente ricca, potete e famosa, noto al pubblico come "Dr. Strange" nonostante non abbia completato gli studi<ref name="UMTUp12">''Ultimate Marvel Team-Up'' (Vol. 1) n. 12 (marzo 2002)</ref>. Pur comparendo di frequente in svariati [[talk show]], venendo trattato da celebrità ed avendo pubblicato un libro sulla propria vita<ref>''[[Ultimate Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 70 (febbraio 2005)</ref> la sua effettiva conoscenza di magia è oltremodo scarsa tanto che, quando combatte al fianco di qualche supereroe, riesce a salvarsi più per fortuna che per abilità<ref name="UMTUp12"/><ref>''Ultimate Spider-Man'' (Vol. 1) n. 107 (maggio 2007)</ref>. Nel corso dei fatti di ''[[Ultimatum (Marvel Comics)|Ultimatum]]'', [[Ultimate Hulk|Hulk]] rade al suolo il Sanctum Sanctorum<ref>''Ultimatum: Fantastic Four Requiem'' (Vol. 1) n. 1 (settembre 2009)</ref> e il giovane viene brutalmente assassinato da [[Dormammu#Ultimate|Dormammu]]<ref>''[[Ultimatum (Marvel Comics)|Ultimatum]]'' (Vol. 1) n. 4 (agosto 2009)</ref>, sebbene in seguito una figura misteriosa ritrovi il suo cadavere producendo una strana luce magica.
Svolte alcune operazioni sull'[[Oceano Pacifico]] assistito da [[Warrior Woman (Marvel Comics)|Warrior Woman]]<ref>''Captain America Annual'' (Vol. 1) n. 2000, novembre 2000.</ref> e scontratosi in numerose altre occasioni con Capitan America<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 69-71, settembre-novembre 1965.</ref><ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 600, agosto 2009.</ref><ref>''Twelve: Spearhead'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2010.</ref>, il Teschio Rosso realizza che l'[[Potenze dell'Asse|Asse]] sta per perdere la guerra, motivo per cui incarica il geniale biochimico nazista [[Arnim Zola]] di ideare un modo per mantenersi giovane e in forze al termine del conflitto<ref name="Fury">''Fury'' (Vol. 1) n. 1, maggio 1994.</ref>, finanzia l'HYDRA di Strucker affinché ricopra la funzione di forza armata nazista dopo il crollo del Reich<ref name="Fury"/> e predispone l'operazione nota come "Il Giorno" (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Der Tag'') nascondendo varie attrezzature tecnologiche, risorse economiche e strumenti bellici in diverse strutture segrete per servirsene a tempo debito facendo risorgere le forze naziste<ref>''Captain America Annual'' (Vol. 1) n. 13, settembre 1994.</ref> tuttavia, mentre si trova in uno dei suddetti [[bunker]], viene localizzato dal [[Jeffrey Mace|Patriota]], lo [[Spirito del '76]], il [[Guardiano Rosso#Aleksey Lebedev|Guardiano Rosso]] originale e Capitan America, con cui ha un'ultimo scontro al termine del quale viene ferito gravemente da una [[granata]], rimanendo poi sepolto vivo dopo che gli eroi lasciano la scena e gli Alleati bombardano la struttura; l'accidentale esposizione del suo corpo ad un gas sperimentale di Zola durante il crollo lo lascia tuttavia in uno stato di [[animazione sospesa]] mantenendolo giovane e guarendone completamente le ferite<ref name="ToS72"/><ref name="Capv1n298"/>.
=== What If? ===
Il personaggio è stato reinventato in due scenari della serie fuori continuity ''What If?'':
* Nel primo, che immagina cosa sarebbe successo se fosse diventato discepolo di Dormammu, Strange riesce a guarire le sue mani dopo l'incidente grazie al [[Barone Mordo]] ma viene poi privato della licenza medica con l'accusa di negligenza a causa del suo comportamento, cosa che lo spinge a giurare fedeltà al Signore della [[Dimensione Oscura]] divenendo il suo pupillo nonché l'amante di [[Umar (Marvel Comics)|Umar]] finché, affrontando l'[[Antico (personaggio)|Antico]], realizza i suoi sbagli e diventa suo allievo<ref>''What If?'' (Vol. 1) n. 18 (dicembre 1979)</ref>.
* Nel secondo, che immagina cosa sarebbe successo se il Dottor Strange non fosse mai diventato il Signore delle Arti Mistiche, il titolo di Stregone Supremo viene assegnato a Mordo, che si allea con Dormammu e [[Incubo (Marvel Comics)|Incubo]] per conquistare la Terra<ref>''What If?'' (Vol. 1) n. 40 (agosto 1983)</ref>.
=== Altri mediaRisveglio ===
Ritrovato decenni dopo dall'[[Associazione sovversiva|organizzazione sovversiva]] nota come [[Avanzate Idee Meccaniche|A.I.M.]]<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 79, luglio 1966.</ref>, il Teschio Rosso assume il controllo di una loro cellula servendosene per impadronirsi del Cubo Cosmico divenendo pressoché onnipotente e tornando ad affrontare Capitan America per la prima volta dopo anni venendo infine nuovamente sconfitto<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 80-81, agosto-settembre 1966.</ref>. Determinato a conquistare il mondo e riuscire dove Hitler ha fallito, il Teschio entra in conflitto col suo emulo [[comunismo sovietico|comunista]] [[#Albert Malik|Albert Malik]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 383, marzo 1991.</ref> facendolo uccidere dal [[Flagello dei criminali]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 347, novembre 1988.</ref>, dopodiché tenta di impadronirsi dell'isola di [[Manhattan]]<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 88-91, aprile-luglio 1967.</ref> venendo ostacolato dall'eroe a stelle e strisce, che attira quindi sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 101-104, maggio-agosto 1968.</ref> dove, reimpadronitosi del Cubo Cosmico, tenta prima di impadronirsi del suo corpo e poi di farlo uccidere da [[Falcon (Marvel Comics)|"Snap" Wilson]], giovane criminale cui fornisce poteri sovrumani ma che, successivamente, si redime divenendo la nuova spalla del Capitano e contribuendo a sconfiggere il Teschio Rosso<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 111-119, marzo-novembre 1969.</ref> che, una volta cacciato dall'isola, tenta di invadere Latveria venendo tuttavia ostacolato dal Dottor Destino<ref>''Astonishing Tales'' (Vol. 1) n. 4-5, febbraio-aprile 1971.</ref>.
=== Cinema ===
* Originariamente il film del [[1992]] di [[Albert Band|Albert]] e [[Charles Band]] ''[[Invasori dalla IV dimensione]]'' (''Doctor Mordrid'') avrebbe dovuto essere un adattamento del personaggio, ma nel corso della produzione i diritti sono scaduti<ref name="Living Myth">{{cita web|cognome=Pauls|nome=J. B.|titolo=The Rewind: ''Doctor Mordrid''|url=http://livingmythmagazine.com/blog/2014/04/21/rewind-doctor-mordrid/|sito=Living Myth Magazine|accesso=9 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Fischer|nome=Dennis|url=http://books.google.com/books?id=7msrAwAAQBAJ&dq=%22Doctor+Mordrid%22&source=gbs_navlinks_s|titolo=Science Fiction Film Directors, 1895-1998|data=17 giugno 2011|editore=[[McFarland & Company]]|pagina=88|lingua=en|isbn=9780786485055}}</ref> portando a una completa ristesura della trama<ref name="Living Myth"/> sebbene persistano diversi punti in comune<ref name=Fantafilm>{{fantafilm|1991/92-13|Doctor Mordrid}}</ref>.
* Il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Bryce Johnson]] e in italiano da [[Fabrizio Pucci]], è protagonista del [[film d'animazione]] ''[[Dottor Strange - Il mago supremo]]'', prodotto dai [[Marvel Studios]] e distribuito direttamente in [[home video]] da [[Lions Gate Entertainment]] nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://marvel.com/news/story/1418/the_doctor_is_in_doctor_strange_dvd_and_blu-ray_in_stores_now|titolo=The Doctor is In: ''Doctor Strange'' DVD and Blu-Ray in Stores Now|sito=Marvel Comics|data=14 agosto 2007|accesso=3 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* Nel film animato del [[2010]] ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'' il Dottor Strange ha un breve cameo muto.
[[File:Do|thumb|upright=1.1|320x320px|Il Dottor Strange interpretato da [[Benedict Cumberbatch]]]]
* Il Dottor Strange, interpretato da [[Benedict Cumberbatch]]<ref>{{cita web|url=http://marvel.com/news/movies/23754/benedict_cumberbatch_to_play_doctor_strange|titolo=Benedict Cumberbatch to Play Doctor Strange|accesso=8 novembre 2015|sito=Marvel.com|lingua=en|data=4 dicembre 2014}}</ref>, comparirà in ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'' ([[2016]])<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/22573-marvel-announces-black-panther-captain-marvel-inhumans-avengers-infinity-war-films-cap-thor-3-subtitles.html|titolo=Marvel Announces ''Black Panther'', ''Captain Marvel'', ''Inhumans'', ''Avengers: Infinity War'' Films, ''Cap'' & ''Thor 3'' Subtitles|cognome=Siegel|nome=Lucas|sito=[[Newsarama]]|data=28 ottobre 2014|accesso=28 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Per calarsi nei panni del personaggio l'attore, che durante il suo [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] insegnò inglese in un monastero tibetano nel [[Darjeeling]]<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2005/05_may/19/earth5.shtml|titolo=Benedict Cumberbatch Plays Edmund Talbot|accesso=8 novembre 2015|sito=BBC|lingua=en|data=19 maggio 2005}}</ref>, ha attinto da tale esperienza concentrandosi molto sulla dimensione spirituale<ref>{{cita web|nome=Barbara|cognome=Chai|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2015/01/05/benedict-cumberbatch-on-the-spirituality-of-doctor-strange-the-beauty-of-alan-turing-and-the-bile-of-richard-iii/|titolo=Benedict Cumberbatch on the Spirituality of Doctor Strange, the Beauty of Alan Turing and the Bile of Richard III|accesso=8 novembre 2015|data=5 gennaio 2015|lingua=en|sito=The Wall Street Journal}}</ref> e prestando particolare attenzione all'aspetto fisico e gestuale<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2015/12/28/doctor-strange-first-look-benedict-cumberbatch-ew|titolo=This Week's Cover: Benedict Cumberbatch casts a spell as Doctor Strange in EW's First Look issue|autore=Clark Collins|data=28 dicembre 2015|lingua=en|sito=[[Entertainment Weekly]]}}</ref>.
Fomentato da dietro le quinte l'odio razziale a [[New York]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 143, novembre 1971.</ref>, il Teschio Rosso assume il controllo della fazione dell'HYDRA di [[Las Vegas]] scontrandosi con [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 147-148, marzo-aprile 1972.</ref>; successivamente uccide [[Roscoe Simons|il quinto Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 182-186, febbraio-giugno 1975.</ref>, si scontra una seconda volta col Dottor Destino<ref>''Super-Villain Team-Up'' (Vol. 1) n. 10-12, febbraio-giugno 1977.</ref>, ricrea il cervello di Hitler con l'aiuto di Arnim Zola tentando senza successo di impiantarlo nel corpo di Capitan America<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 210-212, giugno-agosto 1977.</ref>, trasforma interi squadroni di agenti dello [[S.H.I.E.L.D.]] in schiavi dal viso scheletrico<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 226-227, ottobre-novembre 1978.</ref>, si allea con il [[Seminatore d'odio]] intrappolandolo poi in un Cubo Cosmico difettoso<ref>''Super-Villain Team-Up'' (Vol. 1) n. 16-17, maggio-giugno 1979.</ref> e assume brevemente il comando dell'Ordine Nichilista<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 261-263, settembre-novembre 1981.</ref>. Contemporaneamente a tutto ciò, desideroso di avere un erede, il criminale mette incinta una lavandaia generando una figlia, [[Sin (Marvel Comics)|Sinthea Schmidt]], cui accellera artificialmente la crescita facendole sviluppare poteri psichici tramite modifiche genetiche<ref name="Capv1n298"/> per poi renderla una sua luogotenente col nome di battaglia di "Madre Superiora"<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 290, febbraio 1984.</ref>.
=== Televisione ===
* Il personaggio, interpretato da [[Peter Hooten]], è protagonista del [[film TV]] ''[[Dr. Strange (film)|Dr. Strange]]'', prodotto dalla [[Universal Pictures]] nel [[1978]], scritto e diretto da [[Philip DeGuere]] ma molto criticato per la pressoché totale infedeltà al materiale cartaceo<ref>{{cita web|titolo=The Bizarre Case of the 1978 ''Doctor Strange'' Movie|url= http://screencrush.com/doctor-strange-movie-1978/|nome= Mike|cognome=Ryan|data=4 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
* In un episodio de ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' compare il Dr. Strange.
* Il Dottor Strange ha un [[cameo]] visivo in un episodio di ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Strange, doppiato in originale da [[John Vernon]] e in italiano da [[Gabriele Carrara]], compare in un episodio di ''[[Spider-Man: The Animated Series]]'' dove tuttavia, percependo i poteri di [[Madame Web]], la definisce un'entità infinitamente più potente di lui.
* Ne ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]'' il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Maurice LaMarche]] e in italiano da [[Mario Zucca]], compare in un episodio.
* Il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Roger Rose]] e in italiano da [[Gianluca Machelli]], compare in ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' il Dottor Strange, doppiato in originale prima da [[Jack Coleman (attore)|Jack Coleman]] e poi da [[Liam O'Brien]], è un personaggio ricorrente.
* Il Dorror Strange, nuovamente doppiato in originale da Coleman, compare in due epidodi di ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''<ref>{{cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20140226disneyxd14/|titolo=Listings - Marvel's ''Hulk And The Agents Of S.M.A.S.H.'' On Disney Xd|sito=[[The Futon Critic]]|data=|accesso=10 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
* Strange, sempre doppiato in originale da Coleman e O'Brien, è un personaggio ricorrente di ''[[Avengers Assemble]]''.
* Nell'[[anime]] ''[[Disk Wars Avengers]]'' compare il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Yasunori Masutani]].
Anni dopo gli effetti del gas che sopprime l'invecchiamento del Teschio Rosso svaniscono e questi inizia ad invecchiare rapidamente, motivo per il quale decide di organizzare la sua ultima battaglia con Capitan America, sequestrando tutti i suoi amici ed alleati per attirarlo in trappola, farlo invecchiare a sua volta tramite una tossina<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 293-297, maggio-settembre 1984.</ref>, narrargli la storia della sua vita<ref name="Capv1n298"/> ed affrontarlo in uno scontro all'ultimo sangue che intende culminare nella morte di entrambi<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 299, novembre 1984.</ref>. Cap riesce però ad avere la meglio evitando il fato riservatogli dal Teschio, che rimane vittima di un arresto cardiaco nel corso del combattimento e muore tra le braccia del suo acerrimo nemico<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 300, dicembre 1984.</ref>.
=== Videogiochi ===
* Nel [[videogioco]] ''The Amazing Spider-Man vs. The Kingpin'' il Dottor Strange è un personaggio di supporto.
* Il Dottor Strange è un personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''<ref>{{cita libro|titolo=Marvel Ultimate Alliance: Signature Series Guide|nome=Thom|cognome=Denick|editore=Brady Games|città=Indianapolis, Indiana|anno=2006|pp=44–45|lingua=en|isbn=0-7440-0844-1}}</ref>.
* Nell'ending di [[Hsien-Ko]] in ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' il Dottor Strange fa una breve comparsa, mentre in ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]'' può essere sbloccato<ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/news/ultimate-marvel-vs-capcom-3-roster-leaked-6324583|titolo=Ultimate Marvel vs. Capcom 3 roster leaked|nome=Brendan|cognome=Sinclair|data=20 luglio 2011|sito=Gamespot.com|accesso=3 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* In ''Marvel Super Hero Squad Online'' il Dottor Strange è un personaggio giocabile.
* Strange è un personaggio giocabile di ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* Nel [[picchiaduro]] ''Marvel Avengers: Battle for Earth'' il Dottor Strange è un personaggio giocabile.
* Nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes'' compare il Dottor Strange.
* Il Dottor Strange è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' e ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* In ''Marvel: Sfida dei Campioni'' il Dottor Strange è un personaggio giocabile.
=== LetteraturaResurrezione ===
Poco tempo dopo, Arnim Zola trasferisce il cervello del Teschio Rosso in un nuovo corpo clonato sulla base del DNA di Capitan America e dunque dotato sia del suo stesso aspetto che delle capacità del [[siero del supersoldato]]<ref name="Capv1n350">''Captain America'' (Vol. 1) n. 350, febbraio 1989.</ref>; entusiasta per aver ingannato la morte, il criminale si nasconde sotto l'identità del magnate "John Smith" (anglicizzazione del suo vero nome) ed abbandona l'ideologia nazista realizzando che il modo migliore di distruggere l'America sia farla crollare dall'interno grazie al [[capitalismo]], motivo per cui si stabilisce a [[Washington]] assumendo in gran segreto il controllo della Commissione per le Attività Superumane<ref name="Capv1n350"/>, un ente governativo che monitora le azioni dei supereroi, attraverso il quale costringe Steve Rogers a rinunciare al costume e allo scudo di Capitan America, consegnandoli ad un sostituto dall'indole più aggressiva, [[U.S.Agent|John Walker]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 332-333, agosto-settembre 1987.</ref>, che porta progressivamente ad impazzire finanziando da dietro le quinte gruppi quali [[ULTIMATUM|U.L.T.I.M.A.T.U.M.]], i [[Cani da guardia (fumetto)|Cani da guardia]] e il Flagello dei criminali per tormentarlo ed assassinargli i genitori<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 345, settembre 1988.</ref> trasformandolo in un violento omicida a sangue freddo<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 346-348, ottobre-dicembre 1988.</ref> manovrandolo poi con l'inganno affinché si scontri con il Capitan America originale<ref name="Capv1n350"/>.
* Il personaggio è protagonista del libro del [[1976]] ''Doctor Strange, Master of the Mystic Arts: Nightmare'', di [[William Rotsler]]<ref>{{cita libro|cognome=Weiner|nome=Robert G.|url=https://books.google.com/books?id=npIsZV7grboC&pg=PA280&dq=Marvel+Novel+Series+William+Rotsler+Dr.+Strange&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi31P6k1aDJAhUIax4KHaAMBpAQ6AEIOjAC#v=onepage&q=Marvel%20Novel%20Series%20William%20Rotsler%20Dr.%20Strange&f=false|titolo=Marvel Graphic Novels and Related Publications: An Annotated Guide to Comics, Prose Novels, Children's Books, Articles, Criticism and Reference Works, 1965-2005|editore=McFarland & Company|anno=2008|pagina=280|lingua=en|isbn=978-0786425006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marvunapp.com/ohotmu/appendixes/novapp.htm|titolo=Marvel Novels|nome=Jeff|cognome=Christiansen|sito=The Appendix to the Handbook of the Marvel Universe|lingua=en}}</ref>.
* Nel saggio del [[1968]] ''[[L'Acid Test al Rinfresko Elettriko]]'' (''The Electric Kool-Aid Acid Test'') di [[Tom Wolfe]], viene menzionata l'influenza avuta dalla serie ''Doctor Strange'' su [[Ken Kesey]] e i [[Merry Pranksters]]<ref>{{cita libro|cognome1=Duncan|nome1=Randy|cognome2=Smith|nome2=Matthew J.|url= https://books.google.com/books?id=s-SoAwAAQBAJ&pg=PA52&dq=Tom+Wolfe+Doctor+Strange&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjItq7s1qDJAhUHXh4KHcaAA_cQ6AEIIzAB#v=onepage&q=Tom%20Wolfe%20Doctor%20Strange&f=false|titolo=Power of Comics: History, Form and Culture|editore=[[Continuum International Publishing Group]]|anno=2009|pagina=52|lingua=en|isbn=978-0826429353}}</ref>.
* Strange compare brevemente nel romanzo del [[2006]] di [[Jim Butcher]] ''Spider-Man: The Darkest Hours''.
Terminata la battaglia tra Rogers e Walker, il Teschio si presenta dinnanzi ai due rivelando le sue manovre ed ammettendo quanto fatto loro e alla reputazione di Capitan America, dopodiché cercare di uccidere Rogers con il gas mortale contenuto nella sua sigaretta, la "polvere rossa", che uccide le vittime lasciando la testa delle vittime simile a un cranio rosso. Prima però che riesca nel suo inteno Walker, intuendo le sue intenzioni, lo colpisce col suo scudo costringendolo a inalare il veleno e, nonostante il siero del supersoldato nel suo sangue gli permetta di sopravvivere, la sua testa si tinge di un colorito roso perdendo tutti i capelli e il suo volto si raggrinzisce assumendo una forma scheletrica che lo rende identico all'orribile maschera da cui prende il nome<ref name="Capv1n350"/>.
=== Musica ===
* Nel brano dei [[Country Joe and the Fish]] ''Superbird'' dell'album del [[1967]] ''[[Electric Music for the Mind and Body]]'' è menzionato il personaggio.
* Il Dottor Strange viene citato in un verso di "''[[Cymbaline]]''" dell'album del [[1968]] ''[[Soundtrack from the Film More|More]]'' dei [[Pink Floyd]], e compare sulla copertina del loro album precedente, ''[[A Saucerful of Secrets]]''.
* La canzone "''Mambo Sun''" dell'album del [[1971]] ''[[Electric Warrior]]'' dei [[T. Rex]] fa vari riferimenti al Dottor Strange.
* Il personaggio compare sulla copertina degli album di [[Al Stewart]] ''[[Past, Present and Future (Al Stewart)|Past, Present and Future]]'', del [[1973]], e ''[[Modern Times (Al Stewart)|Modern Times]]'', del [[1975]].
* Sullo sfondo della copertina di ''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' n. 15, datato marzo [[1990]], compaiono le fattezze del viso della [[Musica di ispirazione cristiana|cantante cristiana]] [[Amy Grant]] la quale, non avendo dato il suo permesso<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2008/02/28/comic-book-urban-legends-revealed-144/|titolo=Comic Book Urban Legends Revealed #144|nome=Brian|cognome=Cronin|data=29 febbraio 2008|sito=[[ComicBookResources.com]]|accesso=2 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>, ha successivamente minacciato una causa legale per l'associazione della sua immagine a un'opera incentrata sulla [[stregoneria]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Amy Grant Sues Marvel|rivista=[[The Comics Journal]]|numero=136|editore=[[Fantagraphics Books]]|data=luglio 1990|lingua=en}}</ref>, sebbene in seguito la diatriba sia stata risolta amichevolmente senza che la [[Marvel Comics|Marvel]] abbia ammesso alcuna responsabilità o illecito<ref>{{cita web|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=CSTB&p_theme=cstb&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=0EB372DBA6203D26&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|titolo=Plus Entertainment|accesso=6 dicembre 2007|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=9 aprile 1990|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
|