Copaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = Boeotia ancient-it.svg
|Didascalia = Mappa dell'antica Beozia
|Stato =
|Stato2 =
|Stato3 =
Riga 35:
}}
Il '''lago Copaide''' o '''Copais''' ({{lang-grc|Κωπαΐς|Kopaís}}, {{lang-el|Κωπαϊδα}}) era un lago carsico dell'[[antica Grecia]], ora prosciugato, che si trovava nella [[Beozia]] centrale, a ovest di [[Tebe (
La zona dove un tempo era situato il lago, benché oggi sia una pianura indistinguibile dalle zone circostanti, è conosciuta ancora come Copaide.<ref name="jasink">Anna Margherita Jasink; Luca Bombardieri; Giampaolo Graziadio, ''[https://books.google.it/books?id=PofQCgAAQBAJ&pg=PA319&dq=copaide&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_0s6dpbrlAhXE0KQKHQTcDvAQ6AEINjAC#v=onepage&q=copaide&f=false%7C Preistoria e Protostoria egea e cipriota]'', Firenze University Press, 2015, ISBN 978-88-66-55773-9, p. 319.</ref>
==Drenaggio==
Nell'era antica le città di [[Aliarto]],<ref>[[Strabone]], ''[https://books.google.it/books?id=DFqQCwAAQBAJ&pg=PT3281&dq=haliartus+copais&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjep9vIsbrlAhUSyKQKHTJYDtYQ6AEIUjAG#v=onepage&q=haliartus%20copais&f=false%7C Complete Works]'', Delphi Classics, 2016, ISBN 978-17-86-56368-2.</ref> [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]],<ref>{{en}}Nigel Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=8pXhAQAAQBAJ&pg=PA523&dq=Situated+in+the+northwest+corner+of+the+Copais,+Orchomenus+dominated+the+whole+of+this+quadrant+of+Boeotia.&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj5z9OPs7rlAhVQqaQKHbXcCzYQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Situated%20in%20the%20northwest%20corner%20of%20the%20Copais%2C%20Orchomenus%20dominated%20the%20whole%20of%20this%20quadrant%20of%20Boeotia.&f=false%7C Encyclopedia of Ancient Greece]'', Routledge, 2013, ISBN 978-11-36-78800-0, p. 523.</ref> e [[Cheronea]]<ref>Salvatore Rizzo, ''[https://books.google.it/books?id=kLGf5if9PpwC&pg=PA391&dq=cheronea+copaide&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiutLnOs7rlAhUBzqQKHQLLDukQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cheronea%20copaide&f=false%7C Viaggio in Grecia: Beozia]'', Bur, ISBN 978-88-58-64905-3, pp. 389-391.</ref> erano situate lungo le rive del lago Copaide<ref>Anna Ferrari, ''[https://books.google.it/books?id=G5j7eMWdff0C&pg=PT632&dq=lago+copaide&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi90caurbrlAhXB0qQKHQD8Ad84FBDoATAGegQIARAw#v=onepage&q=lago%20copaide&f=false%7C Dizionario dei luoghi del mito]'', Bur, 2012, ISBN 97-88-85-863121-8, p. 111.</ref> e in esso confluivano i fiumi [[Cefiso (Boezia)|Cefiso]],<ref>Anna Ferrari, ''[https://books.google.it/books?id=G5j7eMWdff0C&pg=PT488&dq=lago+copaide+cefiso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjulqnIhLvlAhX1olwKHY7NBAUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=lago%20copaide%20cefiso&f=false%7C Dizionario dei luoghi del mito]'', Bur, 2012, ISBN 97-88-85-863121-8, p. 113.</ref> [[Termeso]],<ref>{{en}}[https://www.theoi.com/Potamos/PotamosTermessos.html Termessos] a cura di ''theoi.com'', link verificato il 27 ottobre 2019.</ref> e [[Tritón (fiume)|Tritón]].<ref>{{en}}K. Krishna Murthy, ''[https://books.google.it/books?id=dMI4rZuRs1MC&pg=PA43&dq=lake+copais+triton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWkMO0hrvlAhULT8AKHUdnBswQ6AEIJzAA#v=onepage&q=lake%20copais%20triton&f=false%7C Mythical Animals in Indian Art]'', Abhinav Publications, 1985, ISBN 978-03-91-03287-3, p. 43.</ref>
Molti erano i canali sotterranei che drenavano l'acqua verso il mare. [[Strabone]] cita anche la presenza di canali artificiali e di due opere di ingegneria che svolgevano il compito di impedire il deflusso delle acque dal lago.
Durante l'epoca di [[Alessandro Magno]] buona parte della regione venne bonificata.<ref>{{en}}Strabone, ''[https://books.google.it/books?id=NImZDwAAQBAJ&pg=PT1414&dq=lake+copais+strabo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0iKXthrvlAhUNT8AKHS0nCPwQ6AEILjAB#v=onepage&q=lake%20copais%20strabo&f=false%7C Geography of Strabo]'', B&R Samizdat Express, 2018, ISBN 978-14-55-44594-3.</ref> Infatti intorno al lago si sviluppava, e tuttora lo è, una regione fertile invasa molto spesso dagli straripamenti delle acque del Copaide.<ref>{{en}}''[https://books.google.it/books?id=PKxHAQAAMAAJ&pg=PP105&dq=fertile+Boeotian+plain+into+Lake+Copais&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5g-vah7vlAhUMTsAKHQ5dAUQQ6AEIJzAA#v=onepage&q=fertile%20Boeotian%20plain%20into%20Lake%20Copais&f=false
La bonifica definitiva fu iniziata verso la fine del [[XIX secolo]] ad opera dapprima di alcune compagnie [[francesi]] e successivamente da imprese [[inglesi]] che vi costruirono canali di [[drenaggio (idraulica)|drenaggio]] al fine di evitare rischi di contrarre la [[malaria]],
I lavori furono definitivamente conclusi solo nel [[1952]] per consentire la coltivazione del [[Gossypium|cotone]], dei [[cereali]] e del [[tabacco]]: i diritti sul territorio passarono sempre nello stesso periodo allo [[Grecia|Stato greco]].<ref name="jasink"/><ref name="TCI">Touring Club Italiano, ''[https://books.google.it/books?id=GJmt9UWejvUC&pg=PA169&dq=lago+copaide&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjdlMXIrLrlAhURKuwKHfotAcUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=lago%20copaide&f=false%7C Grecia]'', Touring Editore, 2006, ISBN 978-88-36-51788-6, p. 169.</ref>
== Il lago tra mitologia e letteratura ==
[[File:Leipzig, Museum der bildenden Künste, Carl Rottmann, griechische Landschaft.JPG|left|
[[Omero]] e altri autori antichi nel citare il Copaide lo indicano come il "lago Cefisis", appunto per il fiume Cefiso.<ref>Così Pausania: ''[https://books.google.it/books?id=rxsTAAAAQAAJ&pg=PA294&lpg=PA294&dq=omero+lago+cefisi&source=bl&ots=0X86g4Nq45&sig=ACfU3U3hmrF0TShWJjKgTmBCVz27qv88Sg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh8KP7grzlAhXB66QKHRbdAe0Q6AEwAHoECAcQAQ#v=onepage&q=omero%20lago%20cefisi&f=false
Secondo la [[mitologia greca]], [[Eracle]] deviò l'acqua del Cefiso e inondò la pianura di Orcómeno per castigare i [[
Non ne è chiara esattamente la posizione all'interno di esso, ma il lago dovette ospitare anche un'[[isola]] più o meno grande su cui fu costruita la fortezza di [[Gla]], un'importante costruzione micenea che ospitava anche un palazzo e ben due ''mégaron''.<ref name="TCI"/>
Riga 62:
La conca Copaide è un piano di [[Frattura (geologia)|frattura]] sprofondata a seguito di movimenti della [[crosta terrestre]]. Il lago che si formò era circondato da montagne dolomitiche ([[dolomie]]) e separato dal mare da colline carsiche ([[carsismo]]) il cui materiale di [[erosione]] sedimentandosi alzò gradualmente il suolo della conca fino a portarlo a livello dei grandi invasi che si trovavano a livello della rete di greti che attraversava la catena carsica.<ref>{{en}}Erv Garrison, ''[https://books.google.it/books?id=-92tBAAAQBAJ&pg=PT49&lpg=PT49&dq=dolomite+lake+copais&source=bl&ots=-hNYHtghzU&sig=ACfU3U2liJmdsj_GFD03mYj7HVcWKmvOyw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiErN6morzlAhWDsaQKHeYeDuUQ6AEwDnoECAQQAQ#v=onepage&q=dolomite%20lake%20copais&f=false%7C Techniques in Archaeological Geology]'', Springer Science & Business Media, 2013, ISBN 978-36-62-05163-4.</ref> Fu così che si formarono canali sotterranei che portarono al mare parte delle acque del lago Copaide.<ref name="mamassis"/> Come conseguenza principale vi era il prosciugamento durante l'estate e i danni all'[[agricoltura]]. Iniziò così verso la fine del XIX secolo una serie di opere di riassetto idrogeologico.
Pare che il lago non fosse molto profondo, con i punti più bassi inclusi tra i 3 e i 5 metri. L'[[s.l.m.|altezza sul livello del mare]] si attesta tra i 92 e i 97 metri [[s.l.m.]]<ref name="mamassis">{{en}}N. Mamassis, ''[https://www.researchgate.net/profile/N_Mamassis/publication/273640660_The_operation_of_ancient_reclamation_works_at_Lake_Copais_in_Greece/links/553a30b30cf245bdd76252e0/The-operation-of-ancient-reclamation-works-at-Lake-Copais-in-Greece.pdf?origin=publication_detail
==Note==
| |||