Copaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
}}
Il '''lago Copaide''' o '''Copais''' ({{lang-grc|Κωπαΐς|Kopaís}}, {{lang-el|Κωπαϊδα}}) era un lago carsico dell'[[antica Grecia]], ora prosciugato, che si trovava nella [[Beozia]] centrale, a ovest di [[Tebe (
La zona dove un tempo era situato il lago, benché oggi sia una pianura indistinguibile dalle zone circostanti, è conosciuta ancora come Copaide.<ref name="jasink">Anna Margherita Jasink; Luca Bombardieri; Giampaolo Graziadio, ''[https://books.google.it/books?id=PofQCgAAQBAJ&pg=PA319&dq=copaide&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_0s6dpbrlAhXE0KQKHQTcDvAQ6AEINjAC#v=onepage&q=copaide&f=false%7C Preistoria e Protostoria egea e cipriota]'', Firenze University Press, 2015, ISBN 978-88-66-55773-9, p. 319.</ref>
Riga 49:
== Il lago tra mitologia e letteratura ==
[[File:Leipzig, Museum der bildenden Künste, Carl Rottmann, griechische Landschaft.JPG|left|upright=1.2|thumb|Il lago Copaide dipinto da [[Carl Anton Joseph Rottmann|Carl Rottmann]]: la tavola è
[[Omero]] e altri autori antichi nel citare il Copaide lo indicano come il "lago Cefisis", appunto per il fiume Cefiso.<ref>Così Pausania: ''[https://books.google.it/books?id=rxsTAAAAQAAJ&pg=PA294&lpg=PA294&dq=omero+lago+cefisi&source=bl&ots=0X86g4Nq45&sig=ACfU3U3hmrF0TShWJjKgTmBCVz27qv88Sg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh8KP7grzlAhXB66QKHRbdAe0Q6AEwAHoECAcQAQ#v=onepage&q=omero%20lago%20cefisi&f=false Descrizione della Grecia]'' (trad. di Antonio Nibby), 1817, digitalizzato dall'Università di Oxford il 31 marzo 2008, p. 294.</ref> Il lago che [[Strabone]] descrive come l'Ilice (Ὑλικὴ, ''Hiliké'') deve essere il lago situato a 8 km a nord di [[Tebe (
Secondo la [[mitologia greca]], [[Eracle]] deviò l'acqua del Cefiso e inondò la pianura di Orcómeno per castigare i [[Mini (popolo)|Mini]] che si erano sottomessi ai Tebani.<ref name="pausania289">Salvatore Rizzo, ''[https://books.google.it/books?id=kLGf5if9PpwC&pg=PA289&dq=eracle+lago+cefiso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIus3ThbzlAhVM3KQKHZVBBHkQ6AEILzAB#v=onepage&q=eracle%20lago%20cefiso&f=false%7C Viaggio in Grecia: Beozia]'', Bur, ISBN 978-88-58-64905-3, p. 289.</ref> Il Cefiso prima di allora si gettava al mare passando sotto la montagna: in seguito, Eracle ne ostruì il corso.<ref name="pausania289"/> Secondo [[Polieno (retore)|Polieno]] pare che Ercole abbia fatto ciò perché era in lotta contro i Minii di Orcomeno.<ref>Polieno, ''[https://books.google.it/books?id=o5PfSAAACAAJ&dq=stratagemata+polieno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwih38W1ibzlAhXF4KQKHZiGA9QQ6AEIJzAA Strategemata]'', 1.3.5. (''Eracle e il Cefiso'').</ref> Sia [[Pausania il Periegeta|Pausania]] che [[Aristofane]]<ref>{{Cita libro|autore=Aristofane|titolo=Gli Acarnesi|posizione=v. 880}}</ref> dicono che il lago era noto per i suoi [[pesci]], soprattutto le [[Anguilla (zoologia)|anguille]].<ref>Isabella Bonati, ''[https://books.google.it/books?id=ZKPUCwAAQBAJ&pg=PT523&dq=bizantini+lago+copaide&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC6Y3hi7zlAhVH6KQKHbgiAKoQ6AEIVTAH#v=onepage&q=bizantini%20lago%20copaide&f=false%7C Il lessico dei vasi e dei contenitori greci nei papiri]'', Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2016, ISBN 978-31-10-45802-2.</ref>
| |||