Convento di San Francesco (Conegliano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione |
|||
| (18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Immagine = Conegliano - Convento di San Francesco, chiostro - Foto di Paolo Steffan.jpg | |SiglaStato = ITA
Il '''Convento di San Francesco''' è un ex complesso conventuale di [[Conegliano]], arroccato poco sopra la ''[[Contrada Granda]]'', tra l'antica cinta muraria est (''Mura della Castagnera'') e il sentiero della [[Oratori_di_Conegliano#Oratorio_della_Madonna_della_Neve|Madonna della Neve]].▼
|Regione = [[Veneto]]
|NomeComune = [[Conegliano]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|DedicatoA =
|Ordine = Francescani
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Sito =
}}
▲Il '''
Il
== Storia ==
Il complesso francescano risale al [[1411]], quando i frati, già presenti nel territorio di Conegliano dal [[Duecento]], decisero di spostarsi in un luogo protetto entro le mura, per sfuggire alle continue razzie e alle distruzioni cui erano vittima.
Annessa al monastero era stata costruita una grande chiesa dedicata al santo protettore con relativo chiostro, edifici che furono abbattuti nel primo [[XIX secolo|Ottocento]] dagli uomini di [[Napoleone]], dopo essere stati da loro sfruttati come ospedale durante l'invasione del [[Veneto]].
All'interno della [[Pinacoteca di Brera]] è conservata la tavola di [[Cima da Conegliano]] raffigurante "San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo"<ref>{{Cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/san-pietro-in-trono-con-san-giovanni-battista-e-san-paolo/|titolo=San Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo - Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)|sito=pinacotecabrera.org|accesso=2016-05-05}}</ref> un tempo di proprietà del Convento.
L'ex convento, dopo aver subito quasi due secoli di decadenza, ha beneficiato di un restauro integrale negli [[anni 2000|anni duemila]], diventando un prestigioso luogo di congressi e la sede dell'''Università delle Scienze Enologiche''.▼
▲L'ex convento, dopo aver subito quasi due secoli di decadenza, ha beneficiato di un restauro integrale negli [[anni 2000|anni duemila]], diventando un prestigioso luogo di congressi e
==
{{...|architetture religiose}}
*''Conegliano. La città di Giambattista Cima - Capitale dell'enologia italiana'', Anno 1, N°2 de ''L'illustrazione veneta'' (rivista monografica), Editori Associati, [[2000]].▼
*Luciano Caniato, Giovanna Baldissin Molli, ''Conegliano: storia e itinerari'', Canova, [[1987]].▼
==
<references />
== Bibliografia ==
{{Portale|Veneto|architettura|cattolicesimo}}▼
▲* ''Conegliano. La città di Giambattista Cima - Capitale dell'enologia italiana'', Anno 1, N°2 de ''L'illustrazione veneta'' (rivista monografica), Editori Associati,
== Voci correlate ==
[[Categoria:Monasteri di Conegliano|San Francesco]]▼
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Conventi della provincia di Treviso|San Francesco (Conegliano)]]
| |||