LBN 1036: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: date --> data |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| nome = LBN 1036
| immagine = LBN 1036.jpg
|
| scopritore =
|
| epoca = J2000.0
| costellazione = Unicorno
Riga 27:
}}
'''LBN 1036''' è una [[nebulosa diffusa]] visibile nella
La nebulosa si individua circa 10 gradi a nord-est della [[stella]] [[Sirio]] e si estende per circa un grado dal vertice sud-est dell'[[ammasso aperto]] [[NGC 2353]]; nelle immagini [[Charge Coupled Device|CCD]] si mostra di un colore rossastro, tipico delle [[nebulosa ad emissione|nebulose ad emissione]] e delle [[regione HII|regioni HII]]. Apparentemente nella parte centrale della nebulosa si trova una stella di colore arancione di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 5,95, [[HD 56207]], probabilmente però troppo lontana dalla nube per illuminarla direttamente.
Questa ed altre nebulose, come la vicina e più grande [[
==Bibliografia==
===Opere generali===
*
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città=
===Carte celesti===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 |
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 | ed=2 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998|
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | url= https://archive.org/details/cambridgestaratl00wilt| ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001|
==Voci correlate==
Riga 47:
==Collegamenti esterni==
[http://astro.umsystem.edu/apml/ARCHIVES/MAR03/msg00756.html Seagull and LBN 1036] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007203659/http://astro.umsystem.edu/apml/ARCHIVES/MAR03/msg00756.html |data=7 ottobre 2008 }}
▲{{Portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}}
[[Categoria:Braccio di Orione]]
▲[[Categoria:Nebulose diffuse]]
| |||