Processo McLibel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
 
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diritto internazionale}}
Viene denominato '''McLibel''' il processo iniziato il 28 febbraio 1996 contro due attivisti inglesi sorpresi in flagrante volantinaggio davanti ad un [[McDonald's]]. Il processo si concluse a favore dei due imputati, dichiarati non colpevoli il 2 giugno 1997. Il tribunale dichiarò inoltre vere gran parte delle accuse fatte dai due attivisti alla McDonald's, tra cui la pubblicità ingannevole sulla salubrità dei cibi venduti, i salari bassissimi e lo sfruttamento del lavoro minorile.
Viene denominato '''McLibel''' il [[processo (diritto)|processo]] iniziato nel [[1990]] contro due attivisti inglesi, Helen Steel e David Morris, i quali, insieme all'associazione cui facevano parte, la ''London Greenpeace'', distribuivano volantini davanti ai ristoranti [[McDonald's]], in cui dichiaravano che la compagnia vendeva cibo insalubre, sfruttava i lavoratori, praticava un marketing non etico nei confronti dei bambini, maltrattava gli animali ed era responsabile di inquinamento e delle [[pioggia acida|piogge acide]] in [[America meridionale|Sud America]].
 
Il processo si concluse con una sentenza favorevole alla McDonald's, dichiarata il 19 giugno [[1997]] dal giudice Bell (fu il processo più lungo nella storia della giustizia inglese). Si rivelò essere tuttavia una [[vittoria di Pirro]]: il tribunale dichiarò veritiere gran parte delle accuse rivolte dai due attivisti alla multinazionale statunitense, tra cui la pubblicità ingannevole sulla salubrità dei cibi venduti, i salari bassissimi e lo sfruttamento del lavoro minorile. Il risarcimento alla McDonald's ammontava a 60.000£, ma si calcola che il danno all'immagine e alla reputazione dell'azienda agli occhi dell'opinione pubblica ammonti a circa 10.000.000£ (circa 15.000.000€).
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Vidal|nome=John|titolo=McLibel: Burger Culture on Trial|url=https://archive.org/details/mclibelburgercul00vida|anno=1997|editore=New York Press|isbn=978-1-56584-411-7}}
* {{Cita libro|cognome=Klein|nome=Naomi|wkautore=Naomi Klein|titolo=[[No logo]]|anno=1999|editore=St. Martin's Press / Alfred A. Knopf Canada of Random House Canada Limited|isbn=0-312-20343-8|id=(hardcover);(softcover)}}
* {{Cita libro|cognome=Schlosser|nome=Eric|titolo=Fast Food Nation: The Dark Side of the All-American Meal|url=https://archive.org/details/fastfoodnationda0000schl|anno=2001|editore=Houghton Mifflin|isbn=0-395-97789-4}}
* 1997/2005 - ''[[McLibel: Two Worlds Collide]]'', documentario diretto da [[Franny Armstrong]] e [[Ken Loach]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.tmcrew.org/mcd/mcsbagli.html «Cosa c'è di sbagliato in McDonald's?»]. Traduzione italiana del pamphlet originale.
* {{en}} [http://www.mcspotlight.org/case/pretrial/factsheet.html «What's Wrong with McDonald's»]. Testo originale del pamphlet sulla base del quale venne intentato il processo.
 
{{McDonald's}}
{{Portale|cucina|diritto}}
 
[[Categoria:Processi|McLibel]]
[[Categoria:McDonald's]]