Utente:Paolobon140/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 523:
Il regno di Odoacre finisce dopo 17 anni: il re viene vinto e poi assassinato da [[Teodorico il Grande]], re degli [[Ostrogoti]], che regnerà per 37 anni e morirà nel 526. Il regno dei Goti durerà 70 anni.
==
I milanesi avevano segretamente chiesto all'imperatore d'Oriente [[Giustiniano I]] soccorso contro la tirannia dei Goti dopo la morte di Teodorico. L'intervento dei generali bizantini [[Belisario]] e [[Narsete]] assicura una breve occupazione di Milano ma l'aperta rivalità fra i due facilita la rapida reazione del re dei Goti [[Vitige]] che invia a Milano un esercito comandato dal nipote [[Uraia]]: la città viene per la seconda volta saccheggiata e abbattuta quasi interamente e viene fatta strage di 30.000 abitanti. Ci vorranno 500 anni prima che Milano torni allo splendore precedente.
==553, regnante [[Teia (re)|Teia]], ostrogoto==
Riga 539:
==868-881, regnanti [[Ludovico II il Giovane]], [[Carlo il Calvo]], [[Carlo il Grosso]], franchi==
L'arcivescovo di Milano [[Ansperto]] aprofitta dell'assenza e della debolezza del re per compiere in città molti atti da sovrano sul popolo: amplia le mura cittadine, erige stabilimenti pubblici, riedifica sulle antiche rovine, assicura a chi volesse trasferirvisi sostanza e opportunità di vita e orna la [[basilica di Sant'Ambrogio]] di un nuovo atrio tuttora esistente. La popolazione di Milano con i suoi Corpi Santi raggiunge le 300.000 persone che fanno della città la più popolosa d'Italia e d'Europa. Lo straordinario assembramento di popolazione (Roma sotto il papato di Innocenzo XIII (1198-1216) conterà circa 35.000 abitanti) è principalmente dovuto alla restaurazione della cerchia di mura che rendono gli abitanti più sicuri che nel contado circostante.
==924, regnante [[Berengario del Friuli]], franco==
Riga 558:
==1026==
Ariberto invita l'Imperatore del Sacro Romano Impero [[Corrado II il Salico]] a cingersi della corona di Re d'Italia e da lui è solennemente incoronato.
==1030==
Viene fondata con il titolo di ''Santissima Trinità'' la attuale [[Chiesa di San Sepolcro (Milano)|chiesa del Santo Sepolcro]]: fondatore è il ''Magister Monetæ'' Benedetto Ronzone o Rozone, Maestro della Zecca.
==1043==
Riga 566 ⟶ 569:
==1045==
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|titolo = Historia dell'antichità di Milano, divisa in quattro libri
|autore = [[Paolo Morigia]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://archive.org/details/historiadellanti00mori/page/n7/mode/2up
|via =
|editore = presso i Guerra
|città = Venezia
|anno = 1592
|lingua =
|annooriginale =
|volume = I, II, III, IV
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Morigia
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Storia di Milano
|autore = [[Pietro Verri]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://archive.org/details/storiadimilano00verr/page/n5/mode/2up
|via =
|editore = presso Ernesto Oliva
|città = Milano
|anno = 1850
|lingua =
|annooriginale =
|volume = I, II, III, IV
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Verri
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Storia di Milano dal tempo piu noto fino al 1818
|autore = Onorato Olcese, prete
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=213yF33mC-UC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
|via =
|editore = Vincenzo Ferrario
|città = Milano
|anno = 1822
|lingua =
|annooriginale =
|volume = Tomo I, II
|opera =
|edizione = seconda edizione
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Olcese
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Ariberto e Lanzone, ossia il risorgimento del comune di Milano
|autore = [[Amato Amati]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://archive.org/details/bub_gb_LK_y4bPsVSwC/page/n1/mode/2up
|via =
|editore = tipografia di A. Lombardi
|città = Milano
|anno = 1865
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Amati
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Milano e le sue vie : studi storici
|autore = [[Felice Venosta]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Giocondo Messaggi topografo-librajo
|città = Milano
|anno = 1867
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione = seconda edizione
|capitolo = Quadro cronologico dei principali punti della storia di Milano
|url_capitolo = https://archive.org/details/milanoelesuevies00veno/page/n17/mode/2up
|p =
|pp = XI-XXVI
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Venosta
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Cinquant'anni di vapore a Milano
|autore = Francesco Ogliari; Francesco Abate
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Arcipelago edizioni
|città = Milano
|anno = 2000
|lingua =
|annooriginale =
|volume = Vol. I. Le ferrovie
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp = 15, 50-52,
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Milano Porta Tosa. Alla ricerca di una stazione scomparsa
|autore = Silvio Gallio
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Edizioni Artestampa
|città = Modena
|anno = 2020
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp = 8, 19, 203, 208, 256
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Gallio
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
https://books.google.it/books?id=213yF33mC-UC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
|