Utente:Archiso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
|||
(8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
L'<nowiki/>'''Archivio di Stato di Sondrio''' venne istituito nel 1946 come sezione d’Archivio e successivamente trasformato
== La sede ==
Attualmente l'Archivio di Stato di [[Sondrio]] è ospitato in due edifici collegati da un passante aereo.
[[File:Palazzo Martinengo, Archivio di Stato di Sondrio.jpg|sinistra|miniatura|310x310px|I due edifici che ospitano l'Archivio di Stato di Sondrio]]
Il primo, sito sul Lungo Mallero Cadorna, venne ristrutturato dopo la piena del torrente [[Mallero]] nel 1927, che distrusse gli affreschi ottocenteschi del pittore [[Talamona|talamonese]] Giovanni Gavazzeni. Recentemente
Il secondo, Palazzo Martinengo, fu costruito nel secolo XVI per volere del conte bresciano [[Ulisse Martinengo]], rifugiatosi in [[Valtellina]] nel periodo della [[Controriforma]]. Al terzo piano sono ospitati gli uffici, la sala studio
== Patrimonio ==
[[File:Pergamena.jpg|miniatura|
Il patrimonio documentario conservato nell'Archivio di Stato di Sondrio occupa circa
Seguendo la descrizione riportata nella ''Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani''<ref>{{Cita web|url=http://www.maas.ccr.it/h3/h3.exe/aguida/findex_guida|titolo=Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani}}</ref> si elencano i seguenti fondi:
I. Antichi Regimi: Pretura di [[Chiavenna]] (1818-1858), Pretura di [[Sondrio]] (1818-1858), Pretura di [[Ponte in Valtellina|Ponte]] (1818-1858);
II. Stato Italiano: [[Prefettura (Italia)|Prefettura]] di Sondrio (dal 1856-1963), Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Sondrio (1961-1974), Tesoreria provinciale (1898-1913 e 1918-1929), Ufficio di leva di Sondrio (classi 1860-1939), Distretto militare di Sondrio (classi 1876-1945), Pretura di Chiavenna (1859-1930), [[Tribunale]] di Sondrio (1864-1928), [[Corte d'assise (Italia)|Corte d'assise]] di Sondrio (1862-1868);
III. Archivi non periodizzabili: Atti dei notai (1321-1886), catasti: estimo [[Cantone dei Grigioni|grigione]] (1507-1853), catasto delle comunità (1773-1853 con annotazioni sino al 1856), catasto [[Regno Lombardo-Veneto|lombardo-veneto]] (1853-1940), Ospedale Civile di Sondrio (1821-1953), Ente comunale di assistenza di Sondrio (1937-1979), Santuario della Madonna di [[Tirano]] (26 [[Pergamena|pergamene]] datate 1485-1671 e documenti cartacei).
* Manoscritti della Biblioteca Civica [[Pio Rajna]] di Sondrio insieme con gli archivi delle famiglie Falcinelli di Madesimo (1660-1840), Lucini-Juvalta (1763-1869), Merizzi Parravicini (1727-1794), Pollavini (1790-1806) e i fondi Emilio [[Quadrio (famiglia)|Quadrio]] (1385-1899) e Romegialli (XV secolo-1884).▼
▲
== Mirabilia ==
[[File:Trattatello sulle vacche.jpg|sinistra|miniatura|
Il documento più antico conservato nel fondo notarile è un istrumento di donazione più dote rogato nel 1254 dal notaio Giovanni de Cerveno.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi-sias.it/scheda_pergamene.asp?FiltraPergamene=990000001|titolo=Dotis et Pactum de non petendo seu de non acquirendo (1254)}}</ref>
Considerando anche i documenti non originali, la pergamena più antica è una rielaborazione quattrocentesca in forma di memoriale della consacrazione della chiesta di Santa Eufemia di [[Teglio]] del 1117, destinata alla conservazione esposta.
Tra le pergamene di [[Grosotto]], acquistate dal [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]] nel 1958, si trova un curioso documento: è il cosiddetto "Trattatello sulle vacche", probabilmente della prima metà dell'Ottocento. È scritto sul verso di una [[pergamena]] del secolo XVI e rappresenta un interessante fonte sulla storia della [[Zootecnica|zootecnia]] del secolo XIX. Nella breve premessa si legge: "Il pregio delle razze e la bellezza delle forme sono generalmente indizi di buona qualità delle vacche..."▼
[[File:Processionale.jpg|miniatura|310x310px|Processionale sec. XIV]]▼
▲Tra le pergamene di [[Grosotto]], acquistate dal [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]] nel 1958, si trova un curioso documento: è il cosiddetto "Trattatello sulle vacche", probabilmente un compendio della prima metà dell'Ottocento dell'opera di François Guénon ''Traité des vaches laitières''<ref>{{Cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65811735/f1.item.zoom|titolo=Traité des vaches latières}}</ref> (1838). È scritto sul verso di una [[pergamena]] del secolo XVI e rappresenta un
Tra le scritture di reimpiego si distingue un pregevole processionale del secolo XIV. I bifoli costituirono la coperta di un protocollo notarile datato 1641 di Francesco Quadrio de Maria di [[Ponte in Valtellina]], attivo dal 1632 al 1676.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi-sias.it/scheda_pergamene.asp?FiltraPergamene=990000969|titolo=Processionale - sec. XIV}}</ref>▼
▲[[File:Processionale.jpg|miniatura|
▲Tra le scritture di reimpiego si distingue un pregevole processionale del secolo XIV. I
== Voci correlate ==
Riga 57 ⟶ 59:
== Bibliografia ==
* P. Giannone, I ''fondi documentari dell’Archivio di Stato di Sondrio'' in
* G.P. Scarlata, ''L’Archivio di Stato di Sondrio ed altre fonti storiche della provincia'', Sondrio, 1968
* ''Guida
* ''Archivio di Stato di Sondrio
== Altri progetti ==
|