Grande Mèsule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia|montagne dell'Austria}}
{{Montagna
|nomemontagna = Grande Mèsule<br />''Großer Möseler''
|immagine = Großer Möseler 090906.jpg
|image_text =
Riga 8:
|regione = {{IT-TAA}}<br/>{{AT-7}}
|provincia = {{IT-BZ}}
|altezza = 3.4783478
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.993637
Riga 24:
|codice = II/A-17.I-B.3
}}
Il '''Grande Mèsule''' (detto anche ''Monte Mesule'' - '''''Großer Möseler''''' in [[lingua tedesca|tedesco]] - 3.478 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Alpi dei Tauri occidentali]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi della Zillertal]]). Si trova sulla linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Trentino-Alto Adige]]) e l'[[Austria]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo]]).
 
La montagna fu salita per la prima volta il 16 giugno [[1865]] da G. H. Fox, [[Douglas William Freshfield]], [[Francis Fox Tuckett]], [[François Devouassoud]] e [[Peter Michel]].
 
== Toponimo ==
Il nome tradizionale della montagna è attestato nel [[1770]] come ''Mösele Hoher Ferner'' e si rifà al "Mösele", una palude d'alta montagna. Il nome italiano, creato da [[Ettore Tolomei]], è un adattamento fonetico.<ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 183. ISBN 88-8266-018-4</ref>
 
==Note==
Riga 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Großer Möseler}}
 
{{portale|montagna}}
Riga 43:
[[Categoria:Montagne del Tirolo]]
[[Categoria:Montagne dell'Alto Adige]]
[[Categoria:Finkenberg]]