Jet blast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
top: added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
m Corretto: "riguardo al"
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aviazione}}
[[File:SXMDanger.jpg|thumb|upright=1.4|Segnale di avviso riguardo al rischio di investimento da jet blast ai marginiall’esterno dell'[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]],|aeroporto adi [[Sint Maarten]].]]
 
Con '''Jet blast''' in [[aeronautica]] si definisce la [[turbolenza]] dell'aria prodotta dai motori di aeromobili a reazione, in particolare durante il decollo.
[[File:SXMDanger.jpg|thumb|upright=1.4|Segnale di avviso riguardo al rischio di jet blast ai margini dell'[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]], a [[Sint Maarten]].]]
 
Con '''Jet blast''' in [[aeronautica]] si definisce la turbolenza dell'aria prodotta dai motori di aeromobili a reazione, in particolare durante il decollo.
 
Un grande [[aereo]] con [[motore a reazione]] è in grado di produrre uno spostamento d'aria che può raggiungere la velocità di 190&nbsp;km/ora<ref>Morrison, Rowena, ''Ground Jet Blast Hazard'', ASRS Directline, Issue Number 6, August 1993. Accesso 13 novembre 2009.</ref>, a 60 metri di distanza con il motore al 40% della potenza massima.<ref name="autogenerated1">{{Cita web|url=http://asrs.arc.nasa.gov/publications/directline/dl6_blast.htm |titolo=Ground Jet Blast Hazard |editore=Asrs.arc.nasa.gov |data= |accesso=5 luglio 2013}}</ref><br />
Riga 29 ⟶ 28:
{{interprogetto|etichetta=atterraggio|wikt|commons=Category:Landings in aviation}}
{{interprogetto|commons=Category:Runways}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Decollo ed atterraggio}}