Utente:Ggss0202/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia del borgo
villa
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
Montecchium et '''de Certano'''” </ref>.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
== monumenti ==
 
ce ne sono tanti
=== laLa chiesa san michelevilla ===
Nel luogo in cui è stata ubicata la villa esisteva già una casa nel 1449 ed era proprietà del Santa Maria della Scala, e poco dopo la stessa passò nelle mani del famoso pittore detto "Il Vecchietta" (Lorenzo Di Pietro 1412-1482).
questa è la chiesa
Egli apportò grandi migliorie alla casa tra le quali gli affreschi del Pellegrinaio e il Reliquario nella Cappella del Manto e l'Ospedale per pagare al pittore questi lavori gli cedette un Podere a Certano; lo dimostra infatti il contratto tra il Rettore del tempo dal nome ser Urbano di Pietro il Bello e Il Vecchietta che la casa era passata a lui:
 
“...E più ò una pocissioncella chon vignie e terre, in tutto staia 18 circa ch’essa posta nel chomuno di Certano allato alla Chiesa, la chuale è in modo che non ci truovo mezaiolo, sì pell’essere la chasa allato al cimittero della Chiesa e pello essere bretta e di pocho frutto e molto allato a boscho, che al temporale che conchorre è malsicura”.
 
Da questo documento possiamo evidenziare due informazioni molto importanti a livello storico e architettonico: che la casa era a lato della chiesa ed accanto al cimitero e che il bosco arrivava fin quasi alle abitazioni, Il Vecchietta ripeterà la stessa descrizione dei suoi possedimenti in Certano anche nelle successive dichiarazioni del 1465 e del 1467. Nel 1479 Lorenzo di Pietro si ammalò e lasciò al notaio un testamento, che venne poi impugnato dopo la sua morte avvenuta nel 1482 dalla moglie e dal di lui fratello per mediare tra la volontà del defunto, che aveva lasciato molti beni al Santa Maria della Scala, e lo stesso ospedale rappresentato dal rettore.La vedova del Vecchietta, donna Francesca ed il fratello del pittore, tale Bartolomeo di Pietro, scambiarono la casa di Certano donandola di nuovo all’Ospedale ricevendone in cambio un usufrutto posto nella località di [[San Rocco a Pilli|Pilli]].
 
Era il 26 marzo del 1483:
 
“Fu finalmente rimesso in misser lo rectore antedecto che, volendo madonna Francesca, donna che fu di misser Lorenzo Vecchietta e ser Bartolomeo suo fratello dare e donare la possessione di Certano che esso misser lo rectore in cambio possi concedare a loro l’uso et usufructo de la possessione d’esso Spedale, posta a Pilli, la quale fu di Biagio cartaio, a loro et ciascuno di loro, cioè d’essa madonna (Francesca) et Bartolomeo”.
 
=== La chiesa di S. Michele Arcangelo ===
questa è la chiesa
 
== Note ==