RShare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Digitalone (discussione | contributi)
Nuova pagina: '''RShare''' è una rete P2P di terza generazione, ovvero una rete P2P anonima, creata da Lars Regensburger e pensat...
 
+
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RShare1.png|thumb|]]
'''RShare''' è una [[Rete_informaticaRete informatica|rete]] [[Peer-to-peer|P2P]] di terza generazione, ovvero una rete [[Peer-to-peer anonimo|rete P2P]] anonima]], creata da Lars Regensburger e pensata per offrire ai [[client]] che la utilizzano una protezione da analisi del traffico da parte di associazioni anti-P2P e limitazioni di banda da parte di alcuni [[Internet Service Provider|ISP]].
 
Originariamente per questa [[Rete_informaticaRete informatica|rete]] fu sviluppato un [[client]] [[software]] omonimo, che poi fu abbandonato. Di seguito un gruppo di sviluppatori tedesco, insieme a Lars Regensburger, realizzò un nuovo programma di [[file sharing]] basato sulla rete RShare, di nome [[StealthNet]], che tuttora è in continuo sviluppo.
 
== Principio di funzionamento ==
Un buon grado di anonimato e sicurezza viene fornito dalla rete RShare in base ad un [[instradamento]] dei dati che viene chiamato in gergo ''principio di comportamento delle formiche'', che tecnicamente è simile all'[[onion routing]].
Ciò consiste nel fatto che i dati, inviati dal mittente, vengano instradati fra diversi nodi prima di arrivare aal destinazionedestinatario, in modo da creare un percorso virtuale all'interno della rete RShare sul quale avviene il trasferimento, e mittente e destinatario sono collegati in modo indiretto.
 
UnPer esempio, un nodo 1A che trasmette dati ad un nodo 2B può significareassumere moltemolti cosesignificati. Il nodo 1A puòpotrebbe inviareessere partiil dimittente undel propriotrasferimento, filequindi instarebbe condivisioneinviando adparti di un nodofile 2,che essendopossiede ain tutticondivisione glial effettinodo ilB. mittenteMa delin trasferimento,questo macaso non è detto che il nodo 2B sia l'effettivo destinatario, .infatti Ancora,potrebbe noninviare ètali dettodati chead ilun altro nodo 1che siacollega il verodestinatario. mittenteNon delè trasferimento,detto enemmeno che quindiil possegganodo effettivamenteA insia condivisionel'effettivo il filemittente, infatti potrebbe anche essere un semplice nodo che si trova all'interno di undel percorso di [[routing]] che collega mittente e destinatario.
 
Si viene a creare in questo modo il cosiddetto principio di "''[[Negabilità_plausibileNegabilità plausibile|plausible deniability]]''" (negabilità plausibile in italiano), per cui si intende in tal caso che non si può stabilire a priori che due nodi che si stanno scambiando dati siano mittente e destinatario ''effettivi'' di un trasferimento, ovvero, non è detto che si stiano scambiando dati che li riguardano o per cui sono interessati.
 
NellaUn retenodo, RShareall'accesso unalla nodorete RShare, si connette ad un numero preimpostato di nodi diretti di cui si conosce l'[[indirizzo IP]]. Tutti gli altri nodi della rete vengono contattati in base aia percorsi di routing costruiti ed inizializzati da un nodo diretto al quale si è connessi. I nodi non diretti sono identificati da un ID che differisce dall'[[indirizzo IP]] e non dipende da esso. Tutte le fonti dei file in download e dei risultati di ricerca non sono identificati dall'ID di cui sopra, e non attraverso l'[[indirizzo IP]].
 
Infine, tutti i dati scambiati tra due nodi vengono [[crittografia|criptati]].
Riga 21 ⟶ 22:
== Voci correlate ==
*[[StealthNet]]
*[[Sicurezza e vulnerabilità delle reti]]
*[[Sicurezza_e_vulnerabilità_delle_reti|Sicurezza in rete]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.planetpeer.de/wiki/index.php/RShare_documentazione_(Italian) |Documentazione rete RShare]}}
* [{{cita web|http://regensburger.name/rshare.aspx |RShare Homepage]}}
 
[[Categoria:Peer2peerPeer-to-peer anonimo]]
 
[[de:RShare]]
[[en:RShare]]
[[ru:RShare]]