Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lx93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Le sandbox non devono comparire nelle categorie
 
(144 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]] il '''motore a impulso''' è una tipologia di [[propulsione]] che permette il viaggio a velocità subluminare, insieme ai [[Propulsione a curvatura|motori a curvatura]] rappresenta il principale sistemi di propulsione in dote alla [[Astronave|Astronavi]] e navette spaziali.
{{Nota disambigua||[[Disney (disambigua)]]|Disney}}
{{C|La storia dell'azienda non è scritta in prosa. Inoltre la voce è troppo breve, per essere una voce madre di almeno 500 voci secondarie (film, personaggi, ecc...), cosa testimoniata anche da un portale. Necessita quindi di essere ampliata.|aziende|gennaio 2014}}
{{F|aziende statunitensi|novembre 2012}}
{{Azienda
|nome = The Walt Disney Company
|logo = TWDC Logo.svg
|tipo = Public company
|borse = {{nyse|DIS}}
* 158 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name="NYSE:DIS su Google Finance">{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS NYSE:DIS su Google Finance]</ref> ([[2014]])
|data_fondazione = 16 ottobre [[1923]]
|forza_cat_anno = 1923
|fondatori = [[Walt Disney]] e [[Roy Oliver Disney]]
|luogo_fondazione = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|data_chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|gruppo =
|filiali =&#32;
* [[Walt Disney Pictures]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
* [[American Broadcasting Company]]
* [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
* [[The Walt Disney Studios]]
* [[Walt Disney Parks and Resorts]]
* [[Disney Consumer Products]]
|persone_chiave =&#32;
*Robert Iger ([[amministratore delegato|CEO]] e [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
*James Rasulo (SEVP, [[direttore finanziario|CFO]])
|industria = [[Mass media|Media]] e [[Intrattenimento]]
|prodotti =&#32;
* [[Animazione]]
* [[Televisione]]
* [[Cinema]]
* [[Parco di divertimento|Parchi di divertimento]]
* [[Fumetto|Fumetti]]
|fatturato = {{profit}} 42,27 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS&fstype=ii Profilo finanziario Disney su Google Finance]</ref>
|anno_fatturato = 2012
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo = {{profit}} 9,26 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_risultato operativo = 2012
|utile netto = {{profit}} 5,68 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_utile netto = 2012
|dipendenti = 166.000<ref name="NYSE:DIS su Google Finance"/>
|anno_dipendenti = 2013
|slogan = Se puoi sognarlo,puoi farlo
|note =
|sito = www.disney.it
}}
[[File:Waltdisneyco1.jpg|thumb|right|The [[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios]], la sede generale di The Walt Disney Company]]
La '''Walt Disney Company''' (meglio nota solo come '''Disney''') è la più grande azienda del mondo nel campo dei media e dello spettacolo, leader assoluta del mercato dell'intrattenimento per l'infanzia.
 
I motori ad impulso della [[Flotta Stellare]] utilizzano un sistema di [[Motore a razzo|propulsione a razzo]], basato su un [[reattore nucleare]]. la velocita è limitata a un quarto della [[Velocità della luce|velocità luce]] (circa 75 000 000 [[Metro al secondo|m/s]])per evitare problematiche di tipo quantistico.
Fondata il 16 ottobre [[1923]] da [[Walt Disney|Walter Disney]] e suo fratello [[Roy Oliver Disney]], è oggi la seconda compagnia di media negli [[Stati Uniti d'America]]. La sede centrale si trova a [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]], in [[California]]. Verso gli anni ottanta la Disney diventava indipendente dagli studi cinematografici.
 
==Componenti principali==
La celebre frase della Walt Disney Company è: "If you can dream it, you can do it." (''Se puoi sognarlo, puoi farlo.'')
Il motore a impulso consistente di uno o più [[Reattore nucleare a fusione|reattori a fusione nucleare]] per la generazione della materia prima e un [[acceleratore di particelle]], L'elettro-plasma così generato ed accelerato, viene indirizzato agli [[Ugello di scarico|ugelli]] che espellendolo dalla nave generano il [[Grandezza vettoriale|moto vettoriale]] principale dell'astronave. Il plasma può anche essere deviato al sistema di conversione energetico che alimenta i sistemi della nave. Per le navi di dimensioni maggiori serve un ulteriore impianto a bobine, anteriore agli ugelli, che sfrutta il plasma per generare un leggero campo di compressione [[Spaziotempo|spaziotemporale]], in maniera similare, ma più in piccolo, al motore a curvatura accelerando ulteriormente la nave. Per compensare il motore a razzo non sufficiente per portare la massa della nave.
 
== La societàCuriosità ==
In un paio di episodi, viene suggerito che i motori a propulsione hanno il potenziale di spingere l'astronave alle velocità [[Velocità superluminale|superluminali]], ma con consumi maggiori e velocità inferiori rispetto ai motori a curvatura, in molti episodi il motore a impulsi rimane l'unico utilizzabile in quanto il reattore a curvature risente dei enormi campi di massa o di energia, come buchi neri o stelle di neutrini.
Le principali divisioni operative della Disney sono gli Studi di Produzione Cinematografica (''Studio Entertainment''), i Parchi e Centri Vacanze (''Parks and Resorts''), i Media Networks, ed i Prodotti di consumo.
 
La velocità generata da un motore a impulso varia da astronave ad astronave nelle varie serie, la Voyager ha una velocità ad impulso di 74 770 000 m / s, la USS Enterprise (NCC-1701-D) invece ha la velocità di impulso a 7 408 000 m/s
=== The Walt Disney Studios ===
{{vedi anche|The Walt Disney Studios}}
La divisione ''Studio Entertainment'', anche conosciuta come [[The Walt Disney Studios]], è diretta da Alan Horn: essa comprende la [[Walt Disney Motion Pictures Group]], un insieme di [[studio cinematografico|studi cinematografici]] che comprende [[Walt Disney Pictures]], [[Touchstone Pictures]], e [[Hollywood Pictures]], che attualmente distribuisce solo titoli di catalogo. Gli studi [[Miramax Films|Miramax]] fino al 2010 facevano anch'essi parte del gruppo, ma operano autonomamente a [[New York]] dove, fino all'ottobre 2005, controllavano anche l'etichetta [[Dimension Films]], ceduta alla [[The Weinstein Company|Weinstein Company]], fondata in quel momento da [[Bob Weinstein|Bob]] e [[Harvey Weinstein]], dopo aver lasciato la Miramax stessa. Ai Walt Disney Studios appartiene anche la [[Disney Music Group]], che include [[Walt Disney Records]], [[Mammoth Records]], [[Lyric Street Records]], [[Hollywood Records]] e [[Wonderland Music]] (precedentemente nota come Disneyland Records). Il gruppo comprende anche [[Buena Vista Theatrical Productions]] e le compagnie di distribuzione Disney: [[Buena Vista Pictures Distribution]], [[Buena Vista International]], [[Eagle Pictures]] (in Italia, controllata fino a metà anni 90'), [[Walt Disney Studios Home Entertainment]], e [[Walt Disney Studios Home Entertainment International]].
 
==Collegamenti esterni==
Una delle controllate di maggior successo del gruppo è lo studio di animazione [[Walt Disney Animation Studios]], responsabile per la produzione di un certo numero di [[film d'animazione]] di successo. Dopo il fallimento al box-office di alcuni dei suoi recenti film d'animazione e dopo aver constatato lo stellare successo dei film della [[Pixar Animation Studios|Pixar]], la Disney ha deciso di spostare la sua produzione dalle tradizionali animazioni a mano (che negli ultimi anni hanno comunque sfruttato molto il supporto dei computer) ad animazioni totalmente sviluppate al computer. L'ultimo film di animazione tradizionale prodotto dalla Disney è stato ''[[La principessa e il ranocchio]].'' Il suo primo film creato al computer è stato ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]''. La Disney è stata criticata duramente per questo cambio di direzione, soprattutto perché i fan giudicano un film d'animazione in base ai disegni ed alla storia e non in funzione della tecnologia usata.
* {{MemoryAlpha|Impulse drive|Motore_a_impulso}}
* {{cita web|url=http://www.hypertrek.org/index.php/motoriaimpulso?&ndx=32|titolo=Su HyperTrek}}
 
{{Portale|Star Trek}}
[[File:200px-Stamps USPS disney.jpg|thumbs|Francobolli Disney, emessi dalle poste americane nel 2004|left]]
Il 24 gennaio [[2006]] la Disney annunciò un accordo per l'acquisizione della [[Pixar Animation Studios|Pixar]]. L'unità di animazione risultante da questa acquisizione sarà guidata dagli attuali amministratori della Pixar, Ed Catmull e John Lasseter.
 
<nowiki>[[Categoria:Tecnologia di Star Trek]]</nowiki>
I [[The Walt Disney Studios|Walt Disney Studios]], gli studi principali della compagnia, sede anche della produzione televisiva e quartier generale della compagnia stessa a [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]], sono gli unici tra i principali studios di [[Hollywood]] che non hanno mai permesso visite al pubblico. Fino al [[2003]] è stata consentita una visita parziale degli studi satellite di animazione ad [[Orlando (Florida)]], ai visitatori dei Disney-MGM Studios.
 
=== Parchi e ''Resorts'' ===
{{Vedi anche|Walt Disney Parks and Resorts}}
Disney controlla nove [[parchi a tema]] presso il [[Disneyland Resort]], il [[Walt Disney World Resort]], il [[Disneyland Resort Paris]] e l'[[Hong Kong Disneyland]], inaugurato nella regione autonoma [[Cina|cinese]] di [[Hong Kong]] nel settembre del 2005. Il [[Tokyo Disney Resort]] in [[Giappone]] è controllato e gestito dalla Compagnia dei Paesi Orientali (''Oriental Land Company''), alla quale è stata concessa una licenza dalla Disney. Attualmente è in corso in [[Cina]], a [[Shanghai]], la costruzione di un sesto parco che verrà chiamato "Shanghai Disneyland Resort".
 
Il parco sorgerà nel distretto di [[Pudong]] e si estenderà su una superficie di 4&nbsp;km², sarà una vera e propria città nella città con architetture tipiche dei resort Disney ma anche con riferimenti e caratteristiche cinesi, il parco [[Shanghai Disneyland Resort]] sarà ultimato per la fine del [[2015]], nel progetto è stata investita la cifra record di 25 miliardi di [[euro]].
Altri paesi in cui si pensa la Disney possa costruire altri parchi tematici sono l'[[Australia]], la [[Russia]], l'[[India]] e il [[Messico]].
 
La Disney possedeva anche, attraverso la Anaheim Sports, Inc. il club di hockey ''Mighty Ducks of Anaheim'', recentemente venduto al capo della [[Broadcom]] [[Henry Samueli]], e la squadra di Baseball ''Anaheim Angels'', venduta al magnate della pubblicità [[Arturo Moreno]]. La [[Disney Cruise Line]], [[Disney Vacation Club]] e la catena dei ristoranti in tema sportivo [[ESPN Zone]] sono anch'esse controllate dall'unità ''Parks and Resorts''.
 
=== Media Networks ===
La divisione che si occupa di reti televisive è centrata sulla rete televisiva [[American Broadcasting Company]] (ABC), che diventò parte del gruppo nel 1996 dopo la fusione con [[Capital Cities/ABC]]. Alla Disney appartengono anche un gruppo di reti televisive via cavo comprendenti [[Disney Channel]], [[ESPN]], [[ABC Family]], [[Toon Disney]] (attualmente denominato in [[Disney XD]]), [[SOAPnet]] e [[Jetix Europe N.V.]]. La Disney ha anche sostanziali interessi in [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]], [[A&E Network]].
 
Attraverso la ABC appartengono alla Disney 10 stazioni televisive locali, 71 stazioni radio locali(Il gruppo abc radio presto si fonderà con il gruppo Citadel Broadcasting per creare la Citadel Communication, che sarà al 52% di proprietà di Disney), e [[ESPN Radio]], [[Radio Disney]] e [[ABC Radio News]], con le quali collaborano personalità come [[Sean Hannity]] e [[Paul Harvey]]. La [[Buena Vista Television]], altra compagnia della divisione Media, produce programmi in syndication come, per esempio, [[Who Wants To Be a Millionaire?]], [[Live with Regis and Kelly]], e [[Ebert & Roeper]].
 
La stessa divisione Media Networks gestisce la società editoriale [[Hyperion (publisher)|Hyperion]] e la [[Walt Disney Internet Group]] (WDIG). La Hyperion ha recentemente pubblicato libri dell'attore [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e dell'autore di bestseller [[Mitch Albom]]. La WDIG gestisce il portale Web [[Go.com]], costruito sulle ceneri del motore di ricerca [[Infoseek]] che fu acquistato nel 1998, ed autorevoli siti web come Disney.com, ESPN.com ABCNews.com e Movies.com.
 
=== Prodotti di consumo ===
La divisione Prodotti di consumo include le attività di vendita e concessione di licenze nonché il gruppo [[Disney Publishing Worldwide]], i cui titoli comprendono la Disney Editions, Hyperion Books for Children, Disney Press, nonché la rivista per ragazzi Disney Adventures, chiusa nel 2007.
 
Questa stessa divisione comprende anche la catena europea di negozi [[Disney Store]], di cui la società non esclude la chiusura o la cessione, come accadde nel 2004 quando fu ceduta la gestione dei Disney Store del Nord America ad una società esterna, [[The Children's Place]] LLC, con un contratto di esclusiva. Nello stesso anno sono stati acquistati dalla [[The Jim Henson Company]] i personaggi [[Muppet]]s.
I Disney Interactive Studios, produttori di videogiochi fanno anch'essi parte del gruppo.
 
== Cronologia ==
* [[1923]]: The Disney Bros. Studio, fondata da [[Walt Disney|Walt]] e suo fratello [[Roy Oliver Disney]], produce la serie ''[[Alice in Cartoonland]]''.
* [[1925]]: La società viene rinominata Walt Disney Studios.
* [[1927]]:
** La serie ''Alice in Cartoonland'' termina.
** Walt si aggiudica il contratto per animare [[Oswald il coniglio|Oswald the Lucky Rabbit]].
* [[1928]]:
** Walt perde la serie ''Oswald''.
** Primo cartone con [[Topolino]]: ''[[L'aereo impazzito]]''.
** Primo cortometraggio animato con sonoro sincronizzato: ''[[Steamboat Willie]]''
* [[1929]]: Prima ''[[Sinfonie allegre|Sinfonia allegra]]'': ''[[La danza degli scheletri]]'' ''(The Skeleton Dance)''.
* [[1930]]: Prima apparizione di [[Pluto (Disney)|Pluto]] in ''[[Fuga di Topolino]]''.
* [[1932]]:
** Primo corto in [[Technicolor]] realizzato: ''[[Fiori e alberi]]'' (''Flowers and Trees'').
** Prima apparizione di [[Pippo]] nel cortometraggio ''[[La rivista di Topolino]]''.
* [[1934]]: Prima apparizione di [[Paperino]] ne ''[[La gallinella saggia]]'' (The wise little hen).
* [[1937]]: Gli Studios producono il primo lungometraggio, ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (''Snow White and the Seven Dwarfs'').
* [[1940]]: Gli Studios si trasferiscono a Burbank, California dove si trovano ancora oggi.
* [[1941]]:
** Un duro sciopero degli animatori.
** Quando gli [[Stati Uniti d'America|USA]] entrano nella [[Seconda guerra mondiale]], gli Studios iniziano a fare film di propaganda morale per il Governo.
* [[1944]]:
** La compagnia è a corto di liquidi.
** Una ri-edizione teatrale di ''Biancaneve e i Sette Nani'' genera sufficienti introiti per iniziare una risalita nel settore dei film di animazione.
* [[1946]]: Gli Studios assoldano il primo attore in carne ed ossa per un film, [[James Baskett]], per recitare come Zio Tom in ''[[I racconti dello zio Tom]]'' (''Song of the South'').
* [[1949]]:
** Gli Studios iniziano la produzione della prima vicenda interamente con veri attori, ''[[L'isola del tesoro (film 1950)|L'isola del tesoro]]''.
** Inizia la fortunata serie ''[[La natura e le sue meraviglie]]''.
* [[1953]]:
** Walt Disney lancia sugli schermi ''[[Le avventure di Peter Pan]]'', l'ultimo film distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]].
* [[1954]]:
** Gli Studios fondano la [[Buena Vista Pictures Distribution Company, Inc.]] per distribuire i loro film, primo tra tutti ''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'', il primo lungometraggio della Disney in [[CinemaScope]].
** Inizia il programma TV ''[[Il Fantastico Mondo Disney|Disneyland]]''.
* [[1955]]:
** Apre [[Disneyland]] ad [[Anaheim]], California.
** La Disney distribuisce il primo [[Classici Disney|classico d'animazione]] in [[CinemaScope]]: ''[[Lilli e il Vagabondo]]''.
* [[1961]]:
** Gli Studios detengono la licenza per [[Winnie the Pooh|Winnie-the-Pooh]], i cui personaggi continuano ad essere finanziariamente proficui anche oggi.
** Viene fondata la divisione di distribuzione internazionale [[Buena Vista International]].
* [[1964]]: La Compagnia inizia ad acquistare terreni vicino a [[Orlando (Florida)]] per [[Walt Disney World]] - nota da allora come Disneyworld, o 'The Florida Project' (Il Progetto Florida).
* [[1965]]: Cessa la produzione regolare di cortometraggi, vista la quasi totale assenza di richieste da parte dei cinema.
* [[1966]]: Muore [[Walt Disney]].
* [[1967]]:
** Inizia la costruzione di [[Walt Disney World]].
** Il governo locale sigla l'accordo per la costruzione.
* [[1971]]:
** [[Walt Disney World]] apre ad Orlando, Florida.
** Muore [[Roy O. Disney]].
** [[Donn Tatum]] diventa amministratore delegato e [[Card Walker]] diventa presidente.
* [[1977]]: [[Roy Edward Disney]], figlio di Roy e nipote di Walt, si dimette dalla compagnia, denunciando una diminuzione della qualità generale dei prodotti e problemi con la direzione.
* [[1978]]: Gli Studios rilasciano la licenza alla [[Universal Studios Home Entertainment|MCA Discovision]] per trasferire su [[laserdisc]] diversi titoli minori. Solo alcune compilations di cartoni per la TV vedranno la luce grazie a questo accordo.
* [[1979]]:
** [[Don Bluth]] e diversi suoi alleati lasciano la divisione animazione.
** Gli Studios realizzano il primo film per la cui visione è suggerita la presenza di un genitore, ''[[The Black Hole]]''.
* [[1980]]:
** [[Tom Wilhite]] sale alla testa della divisione film con l'intento di modernizzare i prodotti degli Studios.
** Viene creata una divisione home video.
* [[1981]]: Viene annunciato il progetto per una rete via cavo.
* [[1982]]: [[Epcot|EPCOT Center]] apre al [[Walt Disney World]].
* [[1983]]:
** [[Ron W. Miller]] succede a [[Card Walker]] come amministratore delegato.
** [[Disney Channel|The Disney Channel]] inizia a trasmettere sul sistema via cavo degli USA.
** [[Tom Wilhite]] rassegna le dimissioni.
** [[Tokyo Disneyland]] apre in Giappone.
* [[1984]]:
** Viene creata la [[Touchstone Pictures]].
** Dopo che gli Studios evitano di stretta misura un tentativo di acquisto da parte di [[Saul Steinberg (banchiere)|Saul Steinberg]], [[Roy Edward Disney]] e il suo socio [[Stanley Gold]] rimuovono [[Ron W. Miller]] dalla carica di amministratore delegato e presidente, sostituendolo con [[Michael Eisner]] come amministratore delegato e con [[Frank Wells]] come presidente.
* [[1985]]:
** Gli Studios iniziano a produrre cartoni animati per la televisione.
** La versione home video di ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' è un grande successo in termini di vendite.
* [[1986]]:
** La [[Touchstone Pictures]] rilascia il primo film degli Studios in cui è necessaria la presenza di un adulto per i minori di 17 anni.
** Il nome della compagnia viene cambiato da ''Walt Disney Productions'' a ''The Walt Disney Company''.
* [[1989]]:
** La Disney fa un'offerta per acquisire i [[Muppet]] di [[Jim Henson]] e per far lavorare il famoso creatore con le risorse Disney.
** I [[Disney-MGM Studios]] aprono a [[Walt Disney World]].
** Realizza il lungometraggio [[La sirenetta (film)|La sirenetta]], dando inizio all'era rivoluzionaria della Disney.
* [[1990]]:
** La morte di [[Jim Henson]] vanifica l'affare per l'acquisto della sua holding.
* [[1992]]:
** Il controverso [[Disneyland Resort Paris|Euro Disney Resort]] apre alle porte di [[Parigi]], [[Francia]].
* [[1993]]:
** La Disney acquisisce il distributore cinematografico indipendente [[Miramax Films]], assieme alla sussidiaria [[Dimension Films]].
** Le vendite dei gadgets di [[Winnie the Pooh]] superano quelle di [[Topolino]] per la prima volta.
** La politica di riproporre i film al cinema termina con ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'', ma viene incrementata per l'home video.
** Il parco [[Disneyland Resort Paris|Euro Disney Resort]] a Parigi, nel cuore della [[Francia]] sponsorizza il [[Gran Premio del Portogallo 1993]] di [[Formula 1]] sul circuito di [[Estoril]].
* [[1994]]:
** [[Frank Wells]] muore in un incidente di elicottero.
** [[Jeffrey Katzenberg]] si dimette per co-fondare il suo studio, la [[DreamWorks SKG]].
** Euro Disneyland viene rinominato Disneyland Paris.
* [[1995]]:
** In ottobre la compagnia assume il super agente di Hollywood, Michael Ovitz, come presidente.
* [[1996]]:
** La compagnia assume il nome di Disney Enterprises, Inc. ed acquisisce il gruppo [[American Broadcasting Company|Capital Cities/ABC]], rinominandolo ABC, Inc.
** In dicembre Michael Ovitz, presidente della compagnia, lascia "con mutuo consenso". Per celebrare l'unione si tiene a Walt Disney World il primo [[Super Soap Weekend]] della ABC.
* [[1997]]:
** La divisione home video rilascia il primo [[DVD]].
* [[1998]]: [[Disney's Animal Kingdom|Il Regno degli Animali di Disney]] apre a [[Walt Disney World]].
* [[2000]]: [[Robert Iger]] diviene presidente e COO.
* [[2001]]:
** I canali TV Disney vengono estromessi per breve tempo dalla [[Time Warner Cable]] durante una disputa per l'affitto delle frequenze.
** Viene creato in Italia da parte di [[Elisabetta Gnone]] il fumetto [[W.I.T.C.H.]].
** [[Disney's California Adventure]] apre al pubblico.
** La Disney inizia a distribuire i cofanetti in [[DVD]] denominati '''[[Walt Disney Treasures]]''' destinati al mercato dei collezionisti.
* [[2002]]: Il [[parco Walt Disney Studios]] apre vicino a Disneyland Paris (rinominato per l'occasione [[Disneyland Park Parigi|Disneyland Park]]). L'intera area è ora chiamata [[Disneyland Resort Paris|Disneyland Resort Parigi]].
* [[2003]]:
** [[Roy Edward Disney]] lascia di nuovo la direzione dell'animazione e il consiglio di amministrazione, citando ragioni simili a quelle di 26 anni prima. Il direttore [[Stanley Gold]] abbandona con Roy. Fondano la "[[Save Disney]]"[http://www.savedisney.com] per esercitare una pressione pubblica per osteggiare Michael Eisner.
** ''[[La maledizione della prima luna]]'' (''Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl'') è il primo film con etichetta Disney che richiede la presenza dei genitori per i bambini sotto i 13 anni.
* [[2004]]:
** Gli Studios interrompono i colloqui di rinegoziazione con la [[Pixar Animation Studios|Pixar]] (il contratto attuale scadrà nel 2006).
** La Disney annuncia che convertirà la [[Walt Disney Feature Animation]] in uno studio di animazione in grafica computerizzata.
** Viene annunciata la [http://www.savedisney.com/news/se/wdfa_closure.asp chiusura del reparto di animazione in Florida ].
** La [[Comcast]] fa un'offerta di 66 miliardi di dollari per acquisire la Walt Disney Company (la Comcast ritirerà l'offerta in aprile).
** La Disney acquista i diritti su ''[[The Muppets]]''.
** Gli azionisti di maggioranza danno un voto di sfiducia per il 43% a [[Michael Eisner]]. Il risultato è che Eisner viene rimosso dal ruolo di presidente del consiglio di amministrazione (ma resta amministratore delegato) e [[George J. Mitchell]] lo sostituisce.
** Dopo l'investimento di 6 milioni di dollari nella produzione del [[Film documentari|documentario]] ''[[Fahrenheit 9/11]]'' di [[Michael Moore]], la Walt Disney Pictures annuncia però l'intenzione di non distribuire il film ritenendolo troppo politicamente schierato. Il regista e la direzione della Miramax organizzano una distribuzione alternativa, e il film diventa il documentario più acclamato di tutti i tempi. Con oltre 100 milioni di dollari, il film incassa più della maggior parte dei film Disney dell'anno.
* [[2005]]:
** Per quanto riguarda l'Italia, Umberto Virri lascia la carica di presidente Disney Italia, che aveva avuto per circa 15 anni, il 31 gennaio. Viene sostituito dal francese Philippe Laco che si dimetterà a marzo del 2008.
** The Walt Disney Company inizia ufficialmente [[Happiest Homecoming on Earth]] il 5 maggio a [[Disneyland]].
** L'8 luglio Roy Disney torna in azienda come membro del consiglio Emerito e consulente riconoscendo i meriti di Michael Eisner e approvando la nomina di Iger come futuro amministratore delegato.
** [[Disneyland]] celebra il 50º compleanno il 17 luglio.
** [[Hong Kong Disneyland]] apre il 12 settembre a [[Hong Kong]].
** [[Robert A. Iger]], presidente della compagnia fino al 1º ottobre, sostituisce [[Michael Eisner]] come amministratore delegato.
** In Cina, dopo le denunce contro le fabbriche locali che lavorano per la Disney, le accuse: "I vostri fornitori sono schiavisti"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/esteri/paperino/paperino/paperino.html|editore=Repubblica.it|titolo=Cina, lo sfruttamento all'ombra di Paperino|accesso=13 ottobre 2011|autore=Federico Rampini|data=22 agosto 2005}}</ref>
** La Disney vende la [[Dimension Films]] alla [[Weinstein Company]].
* [[2006]]:
** Con un accordo del 23 gennaio, la Disney annuncia l'acquisizione della [[Pixar Animation Studios|Pixar]] per 7,4 miliardi di dollari tramite l'acquisto della quota maggioritaria di [[Steve Jobs]] che, grazie a questa operazione, diventa il più grande azionista individuale della Disney.
** La Disney riacquisisce i diritti di [[Oswald il coniglio fortunato]] in cambio del telecronista Al Michaels.
** ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma]]'' diventa il film Disney più visto di sempre.
* [[2009]]:
** The Walt Disney Company acquista con una transazione azionaria e pecuniaria la [[Marvel Entertainment]] per 4 miliardi di dollari. La Disney acquisice i diritti di distribuzione per più di 5.000 personaggi Marvel.
** [[Roy Edward Disney]], il 16 dicembre, muore a 79 anni a causa di un [[tumore]].
* [[2010]]:
** La Disney vende la [[Miramax]] alla Filmyard Holdings per 660 milioni di dollari.
** I [[Walt Disney Animation Studios]] festeggiano il 50° Classico d'animazione Disney con ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]''.
* [[2012]]:
** The Walt Disney Company annuncia l'acquisizione della [[LucasFilm]] per 4,05 miliardi di dollari.
** A partire dal film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', Disney inizia a distribuire nei cinema e in home-video i film dei [[Marvel Studios]].
* [[2013]]: Disney Interactive Studios chiude la filiale [[LucasArts]], che si occupava nella produzione di videogiochi basati sui film [[LucasFilm]].
* [[2014]]: ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'' diventa il film di animazione con il maggiore incasso della storia del cinema e il più grande successo commerciale della Disney.
* [[2015]]: Disney presenta ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'', settimo episodio della saga di ''[[Guerre stellari]]'', nonché primo non distribuito dalla [[20th Century Fox]] ma appunto dalla Disney.
 
== Dati finanziari ==
{| class="wikitable"
|+''' Dati principali (Anno fiscale terminato il 1º ottobre) (in milioni di $) '''
|- style="background:#efefef;"
! colspan="1" | Divisione || Fatturato || Reddito di gestione || Margine di gestione %
|-
! style="background:#efefef;" colspan=4 | 2006
|-
| Media Networks || align="right" | 14.638 || align="right" | 3.610 || align="right"| 12
|-
| [[Disney Parks and Resorts|Parks and Resorts]] || align="right" | 9.925 || align="right" | 1.534 || align="right"| 30
|-
| Studio Entertainment || align="right"| 7.529 || align="right"| 729 || align="right"| più di 100
|-
| Consumer Products || align="right"| 2.193 || align="right"| 618 || align="right"| 26
|- style="font-weight:bold;"
| Totale || align="right"| 34.285 || align="right"| 6.491 || align="right"| 33
|}
 
== Dirigenza, dal 1923 ad oggi ==
=== Alte cariche sociali attuali ===
* ''Presidente del consiglio (indipendente non esecutivo)'' - [[John E. Pepper, Jr.]]
* ''Presidente ed Amministratore Delegato'' - [[Robert A. Iger]]
* ''Vice Presidente Senior Esecutivo e Direttore Area Finanza'' - [[Jay Rasulo]]
 
=== Consiglio di Amministrazione ===
* [[John Bryson]]
* [[John S. Chen]]
* [[Judith Estrin]]
* [[Robert A.Iger]] (Presidente ed Amministratore delegato)
* [[Fred Langhammer]]
* [[Aylwin Lewis]]
* [[Monica Lozano]]
* [[Robert Matschullat]]
* [[Leo O'Donovan]]
* [[John E. Pepper, Jr.]] (Presidente del Consiglio)
* [[Orin C. Smith]]
 
=== Cariche sociali nelle divisioni ===
* ''Walt Disney International'' - Andy Bird
* ''[[Walt Disney Parks and Resorts]]'' - [[Tom Staggs]]
** ''[[Walt Disney Imagineering]]'' - Don Goodman
*** ''[[Walt Disney Creative Entertainment]]'' - Anne Hamburger
* ''[[#Studi di Produzione Cinematografica (Studio Entertainment)|Walt Disney Studios]]'' - [[Rich Ross]]
** ''[[Pixar Animation Studios]]'' - Ed Catmull
** ''[[Walt Disney Animation Studios]]'' - Ed Catmull
** ''[[Disney Music Group]]'' - Bob Cavallo
** ''[[Walt Disney Motion Pictures Group]]'' - Sean Bailey
** ''[[Walt Disney Theatrical]]'' - Thomas Schumacher
* ''Prodotti di consumo'' - Andrew P. Mooney
* ''Gruppo televisivo Disney-ABC'' - Anne Sweeney
* ''[[ESPN]]'' - George W. Bodenheimer
 
=== Presidenti del Consiglio di Amministrazione Disney ===
* 1945-1960: [[Walt Disney]]
* 1945-1971: [[Roy O. Disney]] (1945-1960 vicepresidente)
* 1971-1980: [[Donn Tatum]]
* 1980-1983: [[Cardon Walker]]
* 1983-1985: [[Raymond Watson]]
* 1985-2000: [[Michael Eisner]]
* 2000-2007: [[George J. Mitchell]]
* 2007-oggi: [[John E. Pepper, Jr.]]
 
=== Amministratori Delegati della Disney ===
* 1929-1971: [[Roy O. Disney]]
* 1971-1976: [[Donn Tatum]]
* 1976-1983: [[Cardon Walker]]
* 1983-1984: [[Ron W. Miller]]
* 1984-2003: [[Michael Eisner]]
* 2003-oggi: [[Robert Iger]]
 
=== Presidenti della Disney ===
* 1940-1966: [[Walt Disney]]
* 1966-1971: [[Roy O. Disney]]
* 1968-1972: [[Donn Tatum]]
* 1971-1977: [[Cardon Walker]]
* 1980-1984: [[Ron W. Miller]]
* 1984-1994: [[Frank Wells]]
* 1994-1997: [[Michael Eisner]]
* 1997-2000: [[Michael Ovitz]]
* 2000-2006: [[Robert Iger]]
* 2006-oggi: [[Edwin Catmull]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Lungometraggi Disney]]
* [[Classici Disney]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
* [[DisneyToon Studios]]
* [[Studio di animazione]]
* [[The Walt Disney Company Italia]]
* [[Serie animate Disney trasmesse in Italia]]
* [[Serie televisive della Disney]]
* [[Walt Disney Television]]
* [[Disney Television Animation]]
* [[Walt Disney Pictures]]
* [[Banda Disney]]
* [[Principesse Disney]]
* [[Nine Old Men]]
* {{nyse|DIS}}
* [[The Disney Afternoon]]
* [[Walt Disney Specials]]
* [[Walt Disney Platinum Edition]]
* [[Cattivi Disney]]
* [[Pixar]]
* [[Legge dei 65 episodi]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Walt Disney Company}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.disney.it Sito ufficiale della Disney in Italia]
* {{en}} [http://www.disney.com/corporate Sito corporate della The Walt Disney Company]
* {{en}} [http://www.ketupa.net/disney.htm Ketupa - Disney] profilo dettagliato
* [http://www.disney.it/WDI/disneyinitalia Sito ufficiale corporate italia]
* [http://it.turismodisney.com Sito del Walt Disney World Orlando]
 
=== Collegamenti esterni Parchi e Viaggi ===
* {{en}} [http://disneyland.disney.go.com/disneyland/en_US/home/home?name=HomePage Sito del "Disneyland Resort" California]
* {{en}} [http://disneyworld.disney.go.com/wdw/index Sito del "Walt Disney World Resorts" Orlando-Florida]
* {{en}} [http://www.tokyodisneyresort.co.jp/index_e.html Sito del "Tokyo Disney Resort"]
* [http://www.disneylandparis.com/ Sito del "Disneyland Resort Paris"]
* {{en}} [http://park.hongkongdisneyland.com/ Sito del "Hong Kong Disneyland"]
* {{en}} [http://disneycruise.disney.go.com/ Sito delle crociere "Disney Cruise Line"]
 
=== SEC ===
* [http://www.sec.gov/cgi-bin/browse-edgar?action=getcompany&CIK=0001001039&owner=include SEC - Company Information: WALT DISNEY CO/]
 
{{Dow Jones Industrial Average}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Disney}}
 
{{Categorie qualità}}
 
[[Categoria:Disney| ]]
[[Categoria:Burbank (Contea di Los Angeles)]]
[[Categoria:Premi Oscar alla tecnica]]
[[Categoria:Premi Oscar al merito tecnico-scientifico]]