|
Nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]] il '''motore a impulso''' è una tipologia di [[propulsione]] che permette il viaggio a velocità subluminare, insieme ai [[Propulsione a curvatura|motori a curvatura]] rappresenta il principale sistemi di propulsione in dote alla [[Astronave|Astronavi]] e navette spaziali.
{{Nota disambigua||[[Disney (disambigua)]]|Disney}}
{{Azienda
|nome = The Walt Disney Company
|logo = TWDC Logo.svg
|tipo = Public company
|borse = {{nyse|DIS}}
* 158 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name="NYSE:DIS su Google Finance">{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS NYSE:DIS su Google Finance]</ref> ([[2014]])
|data_fondazione = 16 ottobre [[1923]]
|forza_cat_anno = 1923
|fondatori = [[Walt Disney]] e [[Roy Oliver Disney]]
|luogo_fondazione = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|data_chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|gruppo =
|filiali = 
* [[Walt Disney Pictures]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
* [[American Broadcasting Company]]
* [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
* [[The Walt Disney Studios]]
* [[Walt Disney Parks and Resorts]]
* [[Disney Consumer Products]]
|persone_chiave = 
*Robert Iger ([[amministratore delegato|CEO]] e [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
*James Rasulo (SEVP, [[direttore finanziario|CFO]])
|industria = [[Mass media|Media]] e [[Intrattenimento]]
|prodotti = 
* [[Animazione]]
* [[Televisione]]
* [[Cinema]]
* [[Parco di divertimento|Parchi di divertimento]]
* [[Fumetto|Fumetti]]
|fatturato = {{profit}} 42,27 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS&fstype=ii Profilo finanziario Disney su Google Finance]</ref>
|anno_fatturato = 2012
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo = {{profit}} 9,26 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_risultato operativo = 2012
|utile netto = {{profit}} 5,68 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_utile netto = 2012
|dipendenti = 166.000<ref name="NYSE:DIS su Google Finance"/>
|anno_dipendenti = 2013
|slogan = Se puoi sognarlo,puoi farlo
|note =
|sito = www.disney.it
}}
'''The Walt Disney Company''' è una [[Società (diritto)|società]] [[Stati Uniti d'America|americana]] creata nel [[1923]] da [[Walt Disney]], con il nome di ''Disney Brothers Studios.'' Nel [[2012]] è il primo gruppo al mondo nel settore dell'animazione, presente nei settori dei [[Mezzo di comunicazione di massa|''media'']] (''[[Giornalismo|giornali]], [[Radio (mass media)|radio]], [[televisione]], [[internet]]''), con spettacoli televisivi e [[Serie televisiva|serie]] ''([[Alias (serie televisiva)|Alias]],'' ''[[Desperate Housewives]],'' ecc), del [[cinema]] con [[Cortometraggio|cortometraggi animazione]] dei suoi classici personaggi([[Topolino|Mickey Mouse]], [[Paperino|Donald Duck]], [[Pippo]], ecc) e lungometraggi animati e film, nel settore del turismo (parchi a tema tra [[Disneyland]] e [[Walt Disney World Resort]], Alberghi e navi da crociera) e dell'intrattenimento (spettacoli). E' in oltre importante anche il settore dei derivati dalle sue numerose produzioni (giochi e giocattoli, [[Videogioco|videogiochi]], abbigliamento, ecc.). Distribuisce anche produzioni di terze parti.
I motori ad impulso della [[Flotta Stellare]] utilizzano un sistema di [[Motore a razzo|propulsione a razzo]], basato su un [[reattore nucleare]]. la velocita è limitata a un quarto della [[Velocità della luce|velocità luce]] (circa 75 000 000 [[Metro al secondo|m/s]])per evitare problematiche di tipo quantistico.
La società viene rinominata ''Walt Disney Productions nel'' [[1929]], e ''The Walt Disney Company'' nel [[1986]], la sua sede principale si trova a [[Burbank (California)|Burbank]] in [[California]]. L'azienda è in origine un [[studio di animazione]] fondato da [[Walt Disney|Walt]] e suo fratello [[Roy O. Disney]] nei primi anni [[Anni 1920|1920]], che ottiene un significativo successo con una serie animata lanciata nel [[1928]], ''Mickey Mouse''. Nel [[1940]] iniziano diverse modifiche con una [[Offerta pubblica di acquisto|IPO]] causata da enorme esigenze finanziarie, che anche portano ad una diversificazione della produzione nel [[1950]].
==Componenti principali==
Lo studio ha in seguitò prodotto dei film con veri attori, programmi televisivi e ha costruito il suo primo parco a tema. Dopo la morte di [[Walt Disney|Walt]] nel [[1966]] e suo fratello nel [[1971]], la società ha affrontato un calo generalizato, ma soprattutto nel settore della prosuzzione. Nei primi anni [[Anni 1980|1980]], quando viene avanzato un tentativo di offerta pubblica per l'aquisizione della società, essa è costretta a cambiare la sua forma e eleggere un nuovo [[amministratore delegato]], [[Michael Eisner]]. ''Einsner'' lancia, a partire dalla metà degli anni ''1980'', numerosi progetti che consentono all'azienda di diventare redditizia entro la fine del decennio, capitalizzando sulle sue produzioni come [[Disney Channel]], [[Disney Store]] o ampliando e crando nuovi parchi a tema.
Il motore a impulso consistente di uno o più [[Reattore nucleare a fusione|reattori a fusione nucleare]] per la generazione della materia prima e un [[acceleratore di particelle]], L'elettro-plasma così generato ed accelerato, viene indirizzato agli [[Ugello di scarico|ugelli]] che espellendolo dalla nave generano il [[Grandezza vettoriale|moto vettoriale]] principale dell'astronave. Il plasma può anche essere deviato al sistema di conversione energetico che alimenta i sistemi della nave. Per le navi di dimensioni maggiori serve un ulteriore impianto a bobine, anteriore agli ugelli, che sfrutta il plasma per generare un leggero campo di compressione [[Spaziotempo|spaziotemporale]], in maniera similare, ma più in piccolo, al motore a curvatura accelerando ulteriormente la nave. Per compensare il motore a razzo non sufficiente per portare la massa della nave.
== Curiosità ==
Le produzioni cinematografiche dello studio vengono diversificate grazie alla creazione o l'acquisto di altri studi ([[Miramax Films|Miramax]], [[Touchstone Pictures|Touchstone]], [[Hollywood Pictures|Hollywood]]). A metà degli [[anni 1990]], l'azienda ha diversificato grazie alle nuove tecnologie legate a Internet ([[Walt Disney Internet Group]]) e ai videogiochi ([[Disney Interactive Studios|Disney Interactive]]) e divenne un importante gruppo media, con l'acquisto di [[ABC]] e [[ESPN]] (che lavorano nel settore radio-tlevisivo). I primi [[anni 2000]] sono stati caratterizzati da vari problemi finanziari e la vendita di alcune azziende controllate, ma, in parallelo, la società ha prodotto numerosi acquisti aziendali in vari settori (internet, televisione, videogiochi, ecc) la fine del decennio 2000 ha visto l'azienda diventare un gestore e distributore di vari prodotti, tra gli altri, cataloghi Disney, baby Einstein, i Muppets, [[Jetix]], gaget di varie serie e albi a fumetti, prodotti da: [[Pixar]] (acquistata nel 2006), [[Marvel]] (acquisita a fine 2009) e [[Lucasfilm]] (acquistati nel mese di ottobre 2012).
In un paio di episodi, viene suggerito che i motori a propulsione hanno il potenziale di spingere l'astronave alle velocità [[Velocità superluminale|superluminali]], ma con consumi maggiori e velocità inferiori rispetto ai motori a curvatura, in molti episodi il motore a impulsi rimane l'unico utilizzabile in quanto il reattore a curvature risente dei enormi campi di massa o di energia, come buchi neri o stelle di neutrini.
La velocità generata da un motore a impulso varia da astronave ad astronave nelle varie serie, la Voyager ha una velocità ad impulso di 74 770 000 m / s, la USS Enterprise (NCC-1701-D) invece ha la velocità di impulso a 7 408 000 m/s
== Storia ==
==Collegamenti esterni==
=== 1923-1966: Periodo Walt Disney ===
* {{MemoryAlpha|Impulse drive|Motore_a_impulso}}
La società è stata fondata il [[16 ottobre]] [[1923]]<ref>Dave Smith,{{Cita|ìDisney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 593</ref> con il nome de '''''Disney Brothers Studios''''' di [[Walt Disney|Walt]] e [[Roy Disney]], in California. Con la produzione dlla serie di [[Alice Comedies]].
* {{cita web|url=http://www.hypertrek.org/index.php/motoriaimpulso?&ndx=32|titolo=Su HyperTrek}}
{{Portale|Star Trek}}
==== 1923-1937: cortometraggi ====
I fratelli Disney che si stabilirono al ''4649 Kingswell Avenue a'' Hollywood<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 312</ref>. il 16 ottobre è data è la data della firma del contratto tra la ''Winkler'' e ''Disney'' per produrre il primo sei ''[[Alice Comedies|Alice Commedies]]''<ref>Pat Williams e Jim Denney, {{Cita|How to Be Like Walt}}, p. 30</ref><ref>Steven Watts, {{Cita|Walt in Wonderland}}, <abbr>p.</abbr> 53</ref>.
<nowiki>[[Categoria:Tecnologia di Star Trek]]</nowiki>
Con il successo di questa serie, il <time>[[6 luglio]] [[1925]]</time> Walt paga un deposito di 400$ per acquistare un terreno al 2719 Hyperion Avenue, per accogliere tutti gli animatori<ref name=":0">Dave Smith and Steven Clack, {{Cita| The first 100 years}}, p. 16</ref> e poi spostare gli studi nel [[1925]],nella nuova sede su Hyperion Avenue<ref name=":0" />, Nel ''[[1926]],'' Disney ''Brothers Studio''s vengono rinominati ''Walt Disney Studio.'' Nel [[1927]], Charles B. Mintz chiede alla Disney di lanciare e produrre una nuova serie, ''[[Oswald il coniglio fortunato|Oswald the Lucky Rabbit]]''<ref>Michael Barrier,{{Cita| A Life of Walt Disney}}, <abbr>p.</abbr> 53
</ref><ref>Amy Davis, {{Cita|Good Girls and Wicked Witches}}, <abbr>p.</abbr> 74</ref>''.''
Nel 1928, lo studio si trova in crisi per la diminuzione degli incasso del suo personaggio ''[[Oswald il coniglio fortunato|Oswald the Lucky Rabbit]].'' Walt è quindi costretto a concepire, con l'aiuto di [[Ub Iwerks]], un nuovo personaggio, [[Topolino|Mickey Mouse]]. Per questo cortometraggio si decide di sincronizzare l'animazione con il sonoro, che per i tempi era una ecezione. Grazie a ''Topolino'' i problemi economici si risolvono in fretta, ma non abastanza per poter rendere la '''''Disney Brothers Studios''''' indipendente da le altre società di Hollywood<ref>Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}, <abbr>p.</abbr> 126-129</ref>. Dopo diversi tentativi nel marzo [[1928]], il personaggio di Topolino nasce ufficialmente il [[18 novembre]] [[1928]] nel suo primo corto, con il dialogo sincronizzato, ''[[Steamboat Willie]].'' Nello stesso giorno nasce Il personaggio di Minnie. Mentre [[Pietro Gambadilegno]], è apparso alcuni anni prima, nel [[1925]] in ''[[Alice Comedies|Alice Commedies]]''<ref>Dave Smith,{{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 433</ref> .
Nel [[1929]], sfruttando il successo della serie di ''Mickey Mouse'', la società guadagna abbastanza soldi per intraprendere un nuovo progetto e Walt decide di produrre una nuova serie, la ''[[Silly Symphonies]]''<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 5</ref><ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 520</ref>. Questa seconda generazione animata di Walt Disney lo differenzia e distacca dai suoi rivali<ref>Russel Merritt & J.B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Inoltre, ''Silly Symphonies'' apre alla possibilita di scrivere nuove e più varie sceneggature. La società viene rinominata '''''Walt Disney Productions''''' nel [[1929]]. Nel [[16 dicembre]] [[1929]] Walt Disney riorganizza il suo impero in quattro società, di nome '''''Walt Disney Productions''''', '''''Walt Disney Enterprises''''', '''''Walt Disney Film Recording Co''''' e '''''Liled Realty and Investment Co'''''<ref>Sébastien Roffat, {{Cita| Disney et la France}}, <abbr>p.</abbr> 41</ref>.
Nel [[1930]], la Disney abbandona il suo distributore [[Pat Powers]] e firma un nuovo contratto di distribuzione con la [[Columbia Pictures]]<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Lo stesso anno, ''Walt'' ingaggia ''Charlotte Clark'' una giovane donna di ''[[Burbank (California)|Burbank]]'' che ha realizato una bambola di ''Topolino'', la bambola piace molto a ''Walt'', che la fa realizzare in serie e viene presentata a ogni evento promozionale, diventando il primo derivato della ''Disney''. ''Topolino'' è anche esportato all'estero, soprattutto in Italia e in Giappone, dove ha molto successo.
Nel [[1931]],incomincia la produzione di ''[[La gallinella saggia|The Wise Little Hen]]''<ref>Flora O'Brien, {{Cita| Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}, <abbr>p.</abbr> 14</ref>, in cui [[Paperino]] compareper la prima volta, per poi in seguito unisci a ''Topolino''. A partire dal [[1932]], lo studio si imbarcando in un nuovo progetto: l'uso del colore<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 36</ref>, la data di uscita de ''The Wise Little Hen'' è il [[1934]].
== Note ==
<references />
== Biografie ==
* {{Cita libro|autore = Dave Smith|titolo = Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia|anno = 1998|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-7868-6391-9|lingua = inglese|cid = Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}
* {{Cita libro|autore = Pat Williams|titolo = How to Be Like Walt: Capturing the Disney Magic Every Day of Your Life|anno = 2004|editore = HCI|città = |p = |pp = |ISBN = 0757302319|autore2 = Jim Denney|cid = How to Be Like Walt|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Russel Merritt|titolo = Walt in Wonderland : The Silent Films of Walt Disney|anno = 2000|editore = The Johns Hopkins University Press|città = |p = |pp = |ISBN = 0-8018-6429-1|autore2 = JB Kaufman|lingua = inglese|cid = Walt in Wonderland}}
* {{Cita libro|autore = Dave Smith|titolo = Walt Disney : The first 100 years|anno = 1999|editore = Hyperion|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-78688-6442-7|autore2 = Steven Clack|cid = The first 100 years|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Michael Barrier|titolo = The Animated Man: A Life of Walt Disney|anno = 2008|editore = University of California Press|città = |p = |pp = |ISBN = 0520256190|cid = A Life of Walt Disney|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Good Girls and Wicked Witches: Women in Disney's Feature Animation|titolo = Amy Michele Davis|anno = 2007|editore = John Libbey Publishing|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0861966732|lingua = inglese|cid = Good Girls and Wicked Witches}}
* {{Cita libro|autore = Leonard Mosley|titolo = Disney's World - A Biography by Leonard Mosley|anno = 1985|editore = Stein and Day|città = New Youk|p = |pp = |ISBN = 0-8128-8514-7|lingua = inglese|cid = Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}
* {{Cita libro|autore = Russel Merritt|titolo = Walt Disney's Silly Symphonies : A Companion to the Classic Cartoons Series|anno = |editore = La Cinecittà del Friuli|città = |p = |pp = |ISBN = 88-86155-27-1|autore2 = J. B. Kaufman|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Silly Symphonies}}
* {{Cita libro|autore = Sébastien Roffat|titolo = Disney et la France : les vingt ans d'Euro Disneyland|anno = 2007|editore = Editions L'Harmattan|città = Paris|p = |pp = |ISBN = 978-2-296-02989-7|lingua = francese|cid = Disney et la France}}
* {{Cita libro|autore = Flora O'Brien|titolo = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation|anno = 1984|editore = HPBooks|città = |p = |pp = |ISBN = : 0-89586-333-2|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}
[[Categoria:Disney| ]]
[[Categoria:Burbank (Contea di Los Angeles)]]
[[Categoria:Premi Oscar alla tecnica]]
[[Categoria:Premi Oscar al merito tecnico-scientifico]]
|