Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lx93 (discussione | contributi)
Le sandbox non devono comparire nelle categorie
 
(130 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]] il '''motore a impulso''' è una tipologia di [[propulsione]] che permette il viaggio a velocità subluminare, insieme ai [[Propulsione a curvatura|motori a curvatura]] rappresenta il principale sistemi di propulsione in dote alla [[Astronave|Astronavi]] e navette spaziali.
{{Nota disambigua||[[Disney (disambigua)]]|Disney}}
{{Azienda
|nome = The Walt Disney Company
|logo = TWDC Logo.svg
|tipo = Public company
|borse = {{nyse|DIS}}
* 158 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name="NYSE:DIS su Google Finance">{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS NYSE:DIS su Google Finance]</ref> ([[2014]])
|data_fondazione = 16 ottobre [[1923]]
|forza_cat_anno = 1923
|fondatori = [[Walt Disney]] e [[Roy Oliver Disney]]
|luogo_fondazione = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|data_chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Burbank (Contea di Los Angeles)|Burbank]] ([[California]])
|gruppo =
|filiali =&#32;
* [[Walt Disney Pictures]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
* [[American Broadcasting Company]]
* [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
* [[The Walt Disney Studios]]
* [[Walt Disney Parks and Resorts]]
* [[Disney Consumer Products]]
|persone_chiave =&#32;
*Robert Iger ([[amministratore delegato|CEO]] e [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
*James Rasulo (SEVP, [[direttore finanziario|CFO]])
|industria = [[Mass media|Media]] e [[Intrattenimento]]
|prodotti =&#32;
* [[Animazione]]
* [[Televisione]]
* [[Cinema]]
* [[Parco di divertimento|Parchi di divertimento]]
* [[Fumetto|Fumetti]]
|fatturato = {{profit}} 42,27 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NYSE:DIS&fstype=ii Profilo finanziario Disney su Google Finance]</ref>
|anno_fatturato = 2012
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo = {{profit}} 9,26 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_risultato operativo = 2012
|utile netto = {{profit}} 5,68 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_utile netto = 2012
|dipendenti = 166.000<ref name="NYSE:DIS su Google Finance"/>
|anno_dipendenti = 2013
|slogan = Se puoi sognarlo,puoi farlo
|note =
|sito = www.disney.it
}}
'''The Walt Disney Company''' è una [[Società (diritto)|società]] [[Stati Uniti d'America|americana]] creata nel [[1923]] da [[Walt Disney]], con il nome di ''Disney Brothers Studios.'' Nel [[2012]] è il primo gruppo al mondo nel settore dell'animazione, presente nei settori dei [[Mezzo di comunicazione di massa|''media'']] (''[[Giornalismo|giornali]], [[Radio (mass media)|radio]], [[televisione]], [[internet]]''), con spettacoli televisivi e [[Serie televisiva|serie]] ''([[Alias (serie televisiva)|Alias]],'' ''[[Desperate Housewives]],'' ecc), del [[cinema]] con [[Cortometraggio|cortometraggi animazione]] dei suoi classici personaggi ([[Topolino|Mickey Mouse]], [[Paperino|Donald Duck]], [[Pippo]], ecc) e lungometraggi animati e film, presente anche nel settore del turismo (parchi a tema tra [[Disneyland]] e [[Walt Disney World Resort]], Alberghi e navi da crociera) e dell'intrattenimento (spettacoli). E' in oltre importante anche il settore dei derivati ​​dalle sue numerose produzioni (giochi e giocattoli, [[Videogioco|videogiochi]], abbigliamento, [[peluche]] ecc.). Distribuisce anche produzioni di terze parti.
 
I motori ad impulso della [[Flotta Stellare]] utilizzano un sistema di [[Motore a razzo|propulsione a razzo]], basato su un [[reattore nucleare]]. la velocita è limitata a un quarto della [[Velocità della luce|velocità luce]] (circa 75 000 000 [[Metro al secondo|m/s]])per evitare problematiche di tipo quantistico.
La società viene rinominata ''Walt Disney Productions nel'' [[1929]], e ''The Walt Disney Company'' nel [[1986]], la sua sede principale si trova a [[Burbank (California)|Burbank]] in [[California]]. L'azienda è in origine un [[studio di animazione]] fondato da [[Walt Disney|Walt]] e suo fratello [[Roy O. Disney]] nei primi anni [[Anni 1920|20]], che ottiene un significativo successo con una serie animata lanciata nel [[1928]], ''Mickey Mouse''. Nel [[1940]] iniziano diverse modifiche, tra cui una [[Offerta pubblica di acquisto|IPO]] che è causata da enormi esigenze finanziarie, La Disney diversificano la produzione nel [[1950]].
 
==Componenti principali==
Lo studio ha in seguitò prodotto dei film con veri attori, programmi televisivi e ha costruito il suo primo parco a tema. Dopo la morte di [[Walt Disney|Walt]] nel [[1966]] e di suo fratello nel [[1971]], la società ha affrontato un calo generalizato, ma soprattutto nel settore della prosuzzione. Nei primi anni [[Anni 1980|80]], quando viene avanzato un tentativo di offerta pubblica per l'aquisizione della società, essa è costretta a cambiare la sua forma e eleggere un nuovo [[amministratore delegato]], [[Michael Eisner]]. ''Einsner'' lancia, a partire dalla metà degli anni ''1980'', numerosi progetti che consentono all'azienda di diventare redditizia entro la fine del decennio, capitalizzando sulle sue produzioni come [[Disney Channel]], [[Disney Store]] o ampliando e crando nuovi parchi a tema.
Il motore a impulso consistente di uno o più [[Reattore nucleare a fusione|reattori a fusione nucleare]] per la generazione della materia prima e un [[acceleratore di particelle]], L'elettro-plasma così generato ed accelerato, viene indirizzato agli [[Ugello di scarico|ugelli]] che espellendolo dalla nave generano il [[Grandezza vettoriale|moto vettoriale]] principale dell'astronave. Il plasma può anche essere deviato al sistema di conversione energetico che alimenta i sistemi della nave. Per le navi di dimensioni maggiori serve un ulteriore impianto a bobine, anteriore agli ugelli, che sfrutta il plasma per generare un leggero campo di compressione [[Spaziotempo|spaziotemporale]], in maniera similare, ma più in piccolo, al motore a curvatura accelerando ulteriormente la nave. Per compensare il motore a razzo non sufficiente per portare la massa della nave.
 
== Curiosità ==
Le produzioni cinematografiche dello studio vengono diversificate grazie alla creazione o l'acquisto di altri studi ([[Miramax Films|Miramax]], [[Touchstone Pictures|Touchstone]], [[Hollywood Pictures|Hollywood]]). A metà degli [[anni 1990|anni 90]], l'azienda ha diversificato grazie alle nuove tecnologie legate a Internet ([[Walt Disney Internet Group]]) e ai videogiochi ([[Disney Interactive Studios|Disney Interactive]]) e diventa un importante gruppo media, con l'acquisto di [[ABC]] e [[ESPN]] (che lavorano nel settore radio-tlevisivo). I primi [[anni 2000]] sono stati caratterizzati da vari problemi finanziari e la vendita di alcune azziende controllate, ma, in parallelo, la società ha prodotto numerosi acquisti aziendali in vari settori (internet, televisione, videogiochi, ecc) la fine del decennio 2000 ha visto l'azienda diventare un gestore e distributore di vari prodotti, tra gli altri, cataloghi Disney, baby Einstein, i Muppets, [[Jetix]], gaget di varie serie e albi a fumetti, prodotti da: [[Pixar]] (acquistata nel 2006), [[Marvel]] (acquisita a fine 2009) e [[Lucasfilm]] (acquistati nel mese di ottobre 2012).
In un paio di episodi, viene suggerito che i motori a propulsione hanno il potenziale di spingere l'astronave alle velocità [[Velocità superluminale|superluminali]], ma con consumi maggiori e velocità inferiori rispetto ai motori a curvatura, in molti episodi il motore a impulsi rimane l'unico utilizzabile in quanto il reattore a curvature risente dei enormi campi di massa o di energia, come buchi neri o stelle di neutrini.
 
La velocità generata da un motore a impulso varia da astronave ad astronave nelle varie serie, la Voyager ha una velocità ad impulso di 74 770 000 m / s, la USS Enterprise (NCC-1701-D) invece ha la velocità di impulso a 7 408 000 m/s
== Storia ==
 
==Collegamenti esterni==
=== 1923-1966: Periodo Walt Disney ===
* {{MemoryAlpha|Impulse drive|Motore_a_impulso}}
La società è stata fondata il [[16 ottobre]] [[1923]]<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 593</ref> <ref name="factbook 1997 2">{{lien web|langue=en|titre=Disney Factbook 1997 - Disney Through the Decades |url=http://corporate.disney.go.com/investors/fact_books/1997/Disneyfactbook.pdf|auteur=Walt Disney Company|date=17 février 1998| consulté le=22 janvier 2010|page=2}}</ref> con il nome de '''''Disney Brothers Studios''''' da [[Walt Disney|Walt]] e [[Roy Disney]], in California. Con la produzione della serie di [[Alice Comedies]].
* {{cita web|url=http://www.hypertrek.org/index.php/motoriaimpulso?&ndx=32|titolo=Su HyperTrek}}
 
{{Portale|Star Trek}}
==== 1923-1937: cortometraggi ====
I fratelli Disney che si stabilirono al ''4649 Kingswell Avenue a'' Hollywood<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 312</ref>. il 16 ottobre è data è la data della firma del contratto tra la ''Winkler'' e ''Disney'' per produrre ''[[Alice Comedies|Alice Commedies]]''<ref>Pat Williams e Jim Denney, {{Cita|How to Be Like Walt}}, p. 30</ref><ref>Steven Watts, {{Cita|Walt in Wonderland}}, <abbr>p.</abbr> 53</ref>.
 
<nowiki>[[Categoria:Tecnologia di Star Trek]]</nowiki>
Con il successo di questa serie, il <time>[[6 luglio]] [[1925]]</time> Walt paga un deposito di 400$ per acquistare un terreno al ''2719'' ''Hyperion'' ''Avenue'', per accogliere tutti gli animatori<ref name=":0">Dave Smith and Steven Clack, {{Cita| The first 100 years}}, p. 16</ref>, per poi spostare gli studi nel [[1925]],nella nuova sede su Hyperion Avenue<ref name=":0" />, Nel ''[[1926]],'' Disney ''Brothers Studio''s viene rinominata ''Walt Disney Studio.'' Nel [[1927]], Charles B. Mintz chiede alla Disney di lanciare e produrre una nuova serie, ''[[Oswald il coniglio fortunato|Oswald the Lucky Rabbit]]''<ref>Michael Barrier,{{Cita| A Life of Walt Disney}}, <abbr>p.</abbr> 53
</ref><ref>Amy Davis, {{Cita|Good Girls and Wicked Witches}}, <abbr>p.</abbr> 74</ref>''.''
 
Nel [[1928]], lo studio si trova in crisi per la diminuzione degli incassi di ''[[Oswald il coniglio fortunato|Oswald the Lucky Rabbit]].'' Walt è quindi costretto a concepire, con l'aiuto di [[Ub Iwerks]], un nuovo cortometraggio con un personaggio, [[Topolino|Mickey Mouse]]. Per questo cortometraggio si decide di sincronizzare la produzione dell'animazione con quella del sonoro, che per i tempi era una ecezione. Grazie a ''Topolino'' i problemi economici si risolvono in fretta, ma non abastanza per poter rendere la '''''Disney Brothers Studios''''' indipendente da le altre società di Hollywood<ref>Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}, <abbr>p.</abbr> 126-129</ref>. Dopo diversi tentativi nel marzo [[1928]], il personaggio di Topolino nasce ufficialmente il [[18 novembre]] [[1928]] nel suo primo corto, con l'audio sincronizzato, ''[[Steamboat Willie]].'' Nello stesso giorno nasce Il personaggio di Minnie. Mentre [[Pietro Gambadilegno]], era già apparso alcuni anni prima, nel [[1925]] in ''[[Alice Comedies|Alice Commedies]]''<ref>Dave Smith,{{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 433</ref> .
 
Nel [[1929]], sfruttando il successo della serie di ''Mickey Mouse'', la società guadagna abbastanza soldi per intraprendere un nuovo progetto e Walt decide di produrre una nuova serie, la ''[[Silly Symphonies]]''<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 5</ref><ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 520</ref>. Questa seconda generazione animata di Walt Disney lo differenzia e lo distacca dai suoi rivali<ref>Russel Merritt & J.B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Inoltre, ''Silly Symphonies'' apre alla possibilita di scrivere nuove e più varie sceneggature. La società viene rinominata '''''Walt Disney Productions''''' nel [[1929]]. Il[[16 dicembre]] [[1929]] Walt Disney riorganizza il suo impero in quattro società, di nome '''''Walt Disney Productions''''', '''''Walt Disney Enterprises''''', '''''Walt Disney Film Recording Co''''' e '''''Liled Realty and Investment Co'''''<ref>Sébastien Roffat, {{Cita| Disney et la France}}, <abbr>p.</abbr> 41</ref>.
 
Nel [[1930]], la Disney abbandona il suo distributore [[Pat Powers]] e firma un nuovo contratto di distribuzione con la [[Columbia Pictures]]<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Lo stesso anno, ''Walt'' ingaggia ''Charlotte Clark,'' una giovane donna di ''[[Burbank (California)|Burbank]],'' che realizza la bambola di ''Topolino'', la bambola piace a ''Walt'', che la fa realizzare in serie e viene presentata a ogni evento promozionale, diventando il primo derivato commerciale della ''Disney''. ''Topolino'' è anche esportato all'estero, soprattutto in Italia e in Giappone, dove ha molto successo.
 
Nel [[1931]],incomincia la produzione di ''[[La gallinella saggia|The Wise Little Hen]]''<ref>Flora O'Brien, {{Cita| Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}, <abbr>p.</abbr> 14</ref>, in cui [[Paperino]] comparepe la prima volta, per poi in seguito unisci a ''Topolino''. A partire dal [[1932]], lo studio si imbarca in un nuovo progetto: l'uso del colore<ref name=":1">Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 36</ref>, la data di uscita de ''The Wise Little Hen'' è il [[1934]].
 
Nel [[1932]], su consiglio del distributore [[United Artists]] la Disney accetta di distribuire ''Silly Symphonies'' in formato Colore<ref name=":1" />. La Disney abbandona la ''Columbia Pictures''. Walt ottiene un'esclusiva di due anni sul processo [[Technicolor]]<ref>Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}, <abbr>p.</abbr> 136</ref>, creando ''Flowers and Trees'', il primo cortometraggio in ''Technicolor''. In parallelo, la prima rivista [[Topolino (giornale)|Topolino]] è stato lanciata in Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.mondadori.it/Extra/Timeline/1935|titolo = 1935 / Timeline / Extra - Mondadori|accesso = 2015-09-17|sito = Mondadori}}</ref>.
 
Nel [[1934]], Walt vuole produrre il suo primo film d'animazione ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''<ref>Christopher Finch, {{Cita| The Art Of Walt Disney}}, <abbr>p.</abbr> 65.</ref>, pubblicato nel [[1937]].
 
Nel [[1935]], Walt Disney è avvicinato da un giovane intraprendente, Kay Kamen, che gli offre un contratto che garantisce alla Disney almeno 50mila dollari all'anno di reddito senza spendere nulla, con la sola condizione che la metà dei gaudagni sarebbe stata di Kamen. Kamen diventà così l'agente delegato della Disney ai prodotti<ref name=":2">Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}'','' <abbr>p.</abbr> 151-153</ref>. Egli ripaga rapidamente la Disney con guadagni per 2ˈ500ˈ000 $ l'anno, guadagnando a sua volta altrettati dollari<ref name=":2" />.
 
==== 1937-1954: primi Lungometraggi ====
Il <time>[[21 dicembre]] [[1937]] ebbe luogo</time> la prima di ''[[Biancaneve e i sette nani]],'' il primo lungometraggio d'animazione della ''Disney''. La sua uscita nelle sale delgi Stati Uniti e del Canada generò entro la fine del [[1938]] 4ˈ200ˈ000$<ref>Leonard Maltin, {{Cita| The Disney Films : 3rd Edition}}, <abbr>p.</abbr> 32.</ref>, ad oggi ha ottenuto 8 milioni di dollari in totale<ref>Bob Thomas, {{Cita| Disney's Art of Animation}}, <abbr>p.</abbr> 76.</ref><ref>Charles Salomon, {{Cita| The Disney That Never Was}}, <abbr>p.</abbr> 7</ref>.
 
L'[[8 maggio]] [[1938]], la Disney crea una società di gestione dei diritti a livello internazionale con la controllata '''The Walt Disney Company Italia S.p.A.''''','' viene crata principalmente per gestire i diritti della rivista ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.disney.it/WDI/disneyinitalia/volta/italia/index.htm|titolo = La magia Disney in Italia|accesso = 2015-09-17|sito = www.disney.it}}</ref>. il [[31 agosto]] del 1938, [[Walt Disney|Walt]] e [[Roy Disney]] depositano un assegno di 10ˈ000 dollari per comprare 51 [[acri]] (20.64 [[ettari]]), per la futura sede deli studi Disney<ref>Bob Thomas, {{Cita| Walt Disney, an american original}}, <abbr>p.</abbr> 145</ref>. Il [[29 settembre]] '''''Walt Disney Productions''''' acquista le altre tre imprese create nel [[1929]].
[[File:Waltdisneyco1.jpg|thumb|Gli [[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios]] con sede a [[Burbank (California)|Burbank]]]]
Nel [[1939]], la Disney Company si imbarca in un nuovo progetto di Walt, il processo creò Fantasound, precursore del [[Dolby Surround|Dolby]] al fine di avere una ottimizazione dell'audio per il film "''Symphonies''" (''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'')<ref>{{Cita web|url = http://www.imdb.com/name/nm0307477/|titolo = William E. Garity|accesso = 2015-09-17|sito = IMDb}}</ref>''.'' Per questo, gli studios di Walt Disney Pictures hanno acquistato otto LFO modello 200B dalla giovane azienda [[Hewlett-Packard]], a 71.50 dollari ciascuno, per sincronizzare gli effetti sonori del film ''Fantasia''<ref>{{Cita web|url = http://www.hp.com/hpinfo/abouthp/histnfacts/museum/earlyinstruments/0008/index.html|titolo = HP Virtual Museum: Model 200B audio oscillator, 1939|accesso = 2015-09-17|sito = www.hp.com}}</ref>. Disney è quindi stato il primo cliente della azienda d'elettronica e di computer. Il [[24 dicembre]] [[1939]], la costruzione degli [[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios a Burbank]] inizia<ref>Bob Thomas, {{Cita| Disney's Art of Animation}}, <abbr>p.</abbr> 94.</ref>.
 
IL [[2 aprile]] [[1940]], l'azienda ha lanciato la sua prima [[Offerta pubblica di acquisto|offerta pubblica d'aquisto]] di azioni sulla [[Borsa di New York]]<ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 524</ref>, con 155ˈ000 azzioni. Questa emissione di azioni è stata motivata da un debito di 4ˈ500ˈ000 di [[Dollaro|dollari]] causata dai costi di produzione dei lungometraggi<ref>Richard Holliss & Brian Sibley, {{Cita| The Disney Studio Story}}, <abbr>p.</abbr> 39.</ref>. Walt decise di creare uno studio in Gran Bretagna, '''''Walt Disney British Films Ltd'''''<ref>Richard Holliss & Brian Sibley, {{Cita|The Disney Studio Story}}, <abbr>p.</abbr> 60.</ref>. Il [[6 maggio]] [[1940]], i dipendenti degli studi e degli uffici della società completano il loro trasferimento a Burbank (California), nel ''[[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios]]''
 
La [[Seconda Guerra Mondiale]] modifica il business, priva l'azienda delle risorse per sue attività all'estero, che dal [[1930]], sono una parte significativa dei ricavi. I nuovi studi sono anche requisiti dall'esercito<ref>Franklin Thomas, Ollie Johnston, {{Cita|Walt Disney's Bambi}}, <abbr>p.</abbr> 186</ref>, i ''[[Walt Disney Studios (Burbank)|Walt Disney Studios]]'' diventano magazzini militari e una parte dei disegnatori devono disegnare cartoni di propaganda e educazione militare. L'altra parte dei disegatori parte per un tour del [[America Meridionale|Sud America]]<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 514-515</ref>. Lo studio ha quindi prodotto diverse compilation che gli hanno permesso sopravvivera al periodo. Poco prima dell'uscita del film ''[[Bongo e i tre avventurieri|Fun & Fancy Free]]'' nel [[settembre]] [[1947]] la società Disney pubblica i suoi risultati finanziari annuali che indicano che il suo debito nei confronti delle banche è sceso da 4ˈ200ˈ000 dollari a 3ˈ000''ˈ''000 di dollari, valore meno spaventoso<ref>Michael Barrier, {{Cita|A Life of Walt Disney}}, <abbr>p.</abbr> 205.</ref> e più gestibile che offre migliori prospettive.
 
Dopo la fine del conflitto, la società riprende le sue vecchie attività e inizia lo sviluppo di nuove attività. Nel [[1947]] Walt Disney chiede a Armand Bigle di prendere la direzione del settore europeo della distribuzione. Alla fine del [[1948]], i fondi della società bloccati in alcuni paesi stranieri, tra cui il [[Regno Unito]], superano gli 850''ˈ''000 [[Dollaro statunitense|USD]]. Walt decide di usare lo studio in [[Gran Bretagna]], il '''''Walt Disney British Films Ltd''''', per utilizzare il denaro bloccato per produrre film, il più famoso è [[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari.]]
 
Dopo la morte nel [[1949]] di Kay Kamen, è stata creata una [[società controllata]] per la gestione dei derivati, la '''''Walt Disney Enterprises'''''<ref name=":2" />. Il [[1 ottobre|1 <abbr>ottobre</abbr>]] [[1949]] la società '''''Walt Disney Music Company''''' venne creata<ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 59</ref>. Fred Raffaello viene nominato direttore, ma viene rapidamente sostituito da Jimmy Johnson<ref name=":3">{{Cita libro|autore = Tim Hollis|titolo = Mouse Tracks : The Story of Walt Disney Recordsv|anno = 2006|editore = University Press of Mississippi|città = |p = 9|pp = |ISBN = 1-57806-849-5|autore2 = Greg Ehrbar|lingua = inglese}}</ref>. Il reddito lordo della Società Disney per l'anno fiscale [[1949]] è poco al di sotto dei 6''ˈ''000''ˈ''000 [[Dollaro statunitense|USD]]<ref>Jimmy Johnson, {{Cita|Inside the Whimsy Works}}, <abbr>p.</abbr> 105</ref>.
 
Walt Disney progetta nel [[marzo]] [[1950]] di produrre dei propri programmi televisivi, una semplice distribuzione di corti d'animazione, e propone l'idea a suo fratello Roy<ref>Neal Gabler, {{Cita| The Triumph of American Imagination}}, <abbr>p.</abbr> 503</ref>. Dal [[Natale]] [[1950]], su richiesta della [[NBC]], Disney produce uno speciale televisivo chiamato '''''One Hour in Wonderland''','' che utilizza il protagonisti di [[Bongo e i tre avventurieri|Topolino e il fagiolo magico]] del corto ''[[Bongo e i tre avventurieri|Fun & Fancy Free]]'' ([[1947]]), presentato da [[Edgar Bergen]] con il suo burattino Mortimer Snerd e Charlie McCarthy<ref name=":4">{{Cita libro|autore = J. P. Telotte|titolo = The Mouse Machine: Disney and Technology|anno = 2008|editore = University of Illinois Press|città = |p = 99|pp = |ISBN = 0252075404|lingua = inglese}}</ref>. Sempre nel [[1950]], Roy Disney decide di creare una filiale, indipendente dalla Walt Disney Enterprises, per gestire i prodotti non cinematografici della Disney, '''''Walt Disney Publications'''''<ref name=":3" />. La Disney utilizza una parte del capitale bloccato in Inghilterra per produrre i suoi primi film d'azione completamente dal vivo. Il primo è [[L'isola del tesoro (film 1950)|L'isola del tesoro]]'','' uscito nel [[1950]]. Il successo dell'azienda aumenta e la Disney. Nel [[1951]], la Disney crea un'altra filiale musicale, la controllata '''''Wonderland Music Company'''''<ref name=":4" />, francese con gli uffici a [[Parigi]].
 
== Note ==
{{references}}
 
== Biografie ==
* {{Cita libro|autore = Dave Smith|titolo = Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia|anno = 1998|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-7868-6391-9|lingua = inglese|cid = Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}
 
* {{Cita libro|autore = Pat Williams|titolo = How to Be Like Walt: Capturing the Disney Magic Every Day of Your Life|anno = 2004|editore = HCI|città = |p = |pp = |ISBN = 0757302319|autore2 = Jim Denney|cid = How to Be Like Walt|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Russel Merritt|titolo = Walt in Wonderland : The Silent Films of Walt Disney|anno = 2000|editore = The Johns Hopkins University Press|città = |p = |pp = |ISBN = 0-8018-6429-1|autore2 = JB Kaufman|lingua = inglese|cid = Walt in Wonderland}}
* {{Cita libro|autore = Dave Smith|titolo = Walt Disney : The first 100 years|anno = 1999|editore = Hyperion|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-78688-6442-7|autore2 = Steven Clack|cid = The first 100 years|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Michael Barrier|titolo = The Animated Man: A Life of Walt Disney|anno = 2008|editore = University of California Press|città = |p = |pp = |ISBN = 0520256190|cid = A Life of Walt Disney|lingua = inglese}}
* {{Cita libro|autore = Good Girls and Wicked Witches: Women in Disney's Feature Animation|titolo = Amy Michele Davis|anno = 2007|editore = John Libbey Publishing|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0861966732|lingua = inglese|cid = Good Girls and Wicked Witches}}
* {{Cita libro|autore = Leonard Mosley|titolo = Disney's World - A Biography by Leonard Mosley|anno = 1985|editore = Stein and Day|città = New Youk|p = |pp = |ISBN = 0-8128-8514-7|lingua = inglese|cid = Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}
* {{Cita libro|autore = Russel Merritt|titolo = Walt Disney's Silly Symphonies : A Companion to the Classic Cartoons Series|anno = |editore = La Cinecittà del Friuli|città = |p = |pp = |ISBN = 88-86155-27-1|autore2 = J. B. Kaufman|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Silly Symphonies}}
* {{Cita libro|autore = Sébastien Roffat|titolo = Disney et la France : les vingt ans d'Euro Disneyland|anno = 2007|editore = Editions L'Harmattan|città = Paris|p = |pp = |ISBN = 978-2-296-02989-7|lingua = francese|cid = Disney et la France}}
* {{Cita libro|autore = Flora O'Brien|titolo = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation|anno = 1984|editore = HPBooks|città = |p = |pp = |ISBN = : 0-89586-333-2|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}
* {{Cita libro|autore = Christopher Finch|titolo = The Art Of Walt Disney - From Mickey Mouse To The Magic Kingdoms|anno = 1975|editore = Harry N. Abrams, Inc|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-8109-0321-0|lingua = inglese|cid = The Art Of Walt Disney}}
* {{Cita libro|autore = Leonard Maltin|titolo = The Disney Films : 3rd Edition|anno = 1995|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-7868-8137-2|lingua = inglese|cid = The Disney Films : 3rd Edition}}
* {{Cita libro|autore = Bob Thomas|titolo = Disney's Art of Animation : From Mickey Mouse to Beauty and the Beast|anno = 1991|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 1-56282-899-1|lingua = inglese|cid = Disney's Art of Animation}}
* {{Cita libro|autore = Charles Solomon|titolo = The Disney That Never Was: The Stories and Art of Five Decades of Unproduced Animation|anno = 1995|editore = Hyperion Books|città = New yourk|p = |pp = |ISBN = 0786860375|lingua = inglese|cid = The Disney That Never Was}}
* {{Cita libro|autore = Bob Thomas|titolo = Walt Disney, an american original|anno = 1976|editore = Simon and Schuster|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0671223321|lingua = inglese|cid = Walt Disney, an american original}}
* {{Cita libro|autore = Richard Holliss|titolo = The Disney Studio Story|anno = 1990|editore = Octopus|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0706431405|lingua = inglese|autore2 = Brian Sibley|cid = The Disney Studio Story}}
* {{Cita libro|autore = Ollie Johnston|titolo = Walt Disney's Bambi: The Story and the Film|anno = 1990|editore = Stewart, Tabori & Chang|città = |p = |pp = |ISBN = 1-55670-160-8|autore2 = Frank Thomas|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Bambi}}
* {{Cita libro|autore = Jimmy Johnson|titolo = Inside the Whimsy Works|anno = 2014|editore = University Press of Mississippi|città = |p = |pp = |ISBN = 978-1617039300|lingua = inglese|cid = Inside the Whimsy Works}}
* {{Cita libro|autore = Neal Gabler|titolo = Walt Disney : The Triumph of the American Imagination|anno = 2006|editore = Knopf|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-679-43822-X|lingua = inglese|cid = The Triumph of American Imagination}}
[[Categoria:Disney| ]]
[[Categoria:Burbank (Contea di Los Angeles)]]
[[Categoria:Premi Oscar alla tecnica]]
[[Categoria:Premi Oscar al merito tecnico-scientifico]]